- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.487 visite
Archivi tag: linguaggi
Neolalismo
Quaderno 23 (VI) § (7) Il neolalismo come manifestazione patologica del linguaggio (vocabolario) individuale. Ma non si può impiegare il termine in senso più generale, per indicare tutta una serie di manifestazioni culturali, artistiche, intellettuali? Cosa sono tutte le scuole … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato Alighieri Dante, arte letteraria, attività politiche, Babele, Buonarroti Michelangelo, carattere nazionale-popolare-culturale, cinematografo, cittadino del mondo, civiltà, corrente culturale-politica, creazione artistica, creazione culturale, elemento musicale, emozione artistica, espressione culturale, espressione verbale, forme di espressione artistica, gesto, Goethe Wolfgang, grado nazionale-popolare, grado provinciale-dialettale-folcloristico, italiano colto, italiano medio, lingua, lingua storicamente determinata, linguaggi, linguaggio musicale, linguaggio personalmente arbitrario, linguaggio pittorico, linguaggio plastico, manifestazione patologica del linguaggio individuale, manifestazioni artistiche, manifestazioni culturali, manifestazioni intellettuali, masse popolari, melodramma, mondo moderno, musica, neolalismo, neolalismo culturale, oratoria, parola, periodi di crisi, politica culturale, politica di cultura, Sanzio Raffaello, scuole artistiche, scuole letterarie, Shelley Percy Bysshe, sostanza culturale, spiriti non cosmopolitici, storia della cultura, struttura, tecnica, tono della voce, tradizione cattolica, tradizione cristiana, tradizione ortodossa, tradizione protestante, tradizione religiosa, Verdi Giuseppe
1 commento
Passato e presente. Contro il bizantinismo
Quaderno 9 (XIV) § (63) Si può chiamare bizantinismo o scolasticismo la tendenza degenerativa a trattare le quistioni così dette teoriche come se avessero un valore di per se stesse, indipendentemente da ogni pratica determinata. Un esempio tipico di bizantinismo sono … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 9
Contrassegnato astrazione bizantina, astrazione scolastica, bizantinismo, coerenza logica e formale, economia pura, epoca storica, espressione originaria, farsi progressivo, filosofie, idealisti, identità di pensiero, linguaggi, metodo matematico, Passato e Presente, questioni teoriche, realtà effettuale, scolasticismo, situazioni concrete particolari, storia, strumento polemico, tesi di Roma, unità dello spirito, universalità, verità teorica
Lascia un commento
Giornalismo. Riviste tipo
Quaderno 9 (XIV) § (34) Per essere veramente accessibile alla cultura media del lettore medio, ogni fascicolo di rivista dovrebbe avere due appendici: una rubrica in cui tutti i nomi e le parole straniere che possono essere state usate nei … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 9
Contrassegnato cultura media, fonemi, giornalismo, lettore medio, linguaggi, parole specializzate, parole straniere, riviste-tipo, traducibilità
Lascia un commento