- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.594 visite
Archivi tag: scienze matematiche
Postulato
Quaderno 26 (XII) § (7) Nelle scienze matematiche, specialmente, s’intende per postulato una proposizione che, non avendo la evidenza immediata e la indimostrabilità degli assiomi, né potendo, d’altra parte, essere sufficientemente dimostrata come un teorema, è tuttavia provvista, in base … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 26
Contrassegnato assiomi, costruzione scientifica, desiderata, dimostrazione scientifica, economia, esigenza, esperienza, fisiologia, indagine scientifica, indipendenza del Belgio, modo di essere, modo di operare, partito politico, politica inglese, postulato, principi pratici, principio, proposizione, rivendicazione, rivendicazioni di carattere concreto, scienze matematiche, Stato, storia
Lascia un commento
Argomenti di cultura. Logica formale e mentalità scientifica
Quaderno 14 (IV) § (52) Per comprendere quanto sia superficiale e fondata su deboli basi la mentalità scientifica moderna (ma forse occorrerà fare distinzione tra paese e paese) basta ricordare la recente polemica sul così detto «homo oeconomicus», concetto fondamentalmente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 17
Contrassegnato astrazioni, ceto degli scienziati, cultura popolare, economia politica, economisti, forma mentale, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, homo oeconomicus, logica formale, mentalità scientifica, mentalità scientifica moderna, scienza, scienza economica, scienze esatte, scienze matematiche, scienze naturali, scienze storiche, scienze umanistiche
Lascia un commento
Valore puramente strumentale della logica e della metodologia formali
Quaderno 11 (XVIII) § (42) Si può accostare la logica formale e la metodologia astratta alla «filologia». Anche la filologia ha un valore schiettamente strumentale, insieme con l’erudizione. Una funzione analoga è quella delle scienze matematiche. Concepita come valore strumentale, … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato erudizione, filologia, funzione, logica formale, metodologia astratta, metodologia formale, scienze matematiche, strumenti da lavoro, utensili da lavoro, valore strumentale
Lascia un commento
La scienza e gli strumenti scientifici
Quaderno 11 (XVIII) § (21) Si afferma, nel Saggio popolare, che i progressi delle scienze sono dipendenti, come l’effetto dalla causa, dallo sviluppo degli strumenti scientifici. È questo un corollario del principio generale, accolto dal Saggio, e di origine loriana, sulla funzione storica … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11, Scienza
Contrassegnato Aristotele, Bibbia, Boffito Giuseppe, campo scientifico, causa, Diderot, effetto, Enciclopedia, Engels Friedrich, metodo sperimentale, ordine intellettuale, ordine metodologico, ordine politico, origine loriana, progredire delle scienze, progresso, progresso generale della società moderna, progresso scientifico, rapporti sociali di produzione, Saggio popolare, scienza, scienza degli strumenti, scienza geologica, scienze, scienze matematiche, storia della geologia, storia della tecnologia, storia delle scienze, strumenti intellettuali, strumenti materiali scientifici, strumenti particolari, strumenti scientifici, strumento di produzione e di lavoro, sviluppo generale della produzione, sviluppo generale della tecnologia, uomini del popolo
Lascia un commento
Nozioni enciclopediche. «Scientifico». Che cosa è «scientifico»?
Quaderno 6 (VIII) § (180) L’equivoco intorno ai termini «scienza» e «scientifico» è nato da ciò che essi hanno assunto il loro significato da un gruppo determinato di scienze e precisamente dalle scienze naturali e fisiche. Si chiamò «scientifico» ogni … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 6
Contrassegnato Critica Sociale, Engels Friedrich, filosofi idealisti, grammatica, Inghilterra, Italia, logica, logica formale o matematica, metodi, metodologia, Peano, Russell Bertrand, scientifico, scienza, scienze matematiche, scienze naturali e fisiche, storia della cultura, storia della filosofia, tecnica del pensiero, Turati Filippo, utopistico
Lascia un commento
Enciclopedia di concetti politici, filosofici, ecc. Postulato
Quaderno 5 (IX) § (114) Nelle scienze matematiche, specialmente, si intende per postulato un proposizione che non avendo la evidenza immediata e la indimostrabilità degli assiomi, né potendo, d’altra parte, essere sufficientemente dimostrata come un teorema, è tuttavia provvista, in base … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 5
Contrassegnato Enciclopedia, postulato, rivendicazione, scienze matematiche
Lascia un commento