- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.193.301 visite
Archivi tag: esperienza
Postulato
Quaderno 26 (XII) § (7) Nelle scienze matematiche, specialmente, s’intende per postulato una proposizione che, non avendo la evidenza immediata e la indimostrabilità degli assiomi, né potendo, d’altra parte, essere sufficientemente dimostrata come un teorema, è tuttavia provvista, in base … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 26
Contrassegnato assiomi, costruzione scientifica, desiderata, dimostrazione scientifica, economia, esigenza, esperienza, fisiologia, indagine scientifica, indipendenza del Belgio, modo di essere, modo di operare, partito politico, politica inglese, postulato, principi pratici, principio, proposizione, rivendicazione, rivendicazioni di carattere concreto, scienze matematiche, Stato, storia
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 15 (II) § (51) Nella «Civiltà Cattolica» del 20 maggio 1933 è dato un breve riassunto delle Conclusioni all’inchiesta sulla nuova generazione. (Estratto del fascicolo 28 del «Saggiatore», Roma, Arti grafiche Zamperini, 1933, in 8°, pp. 32). Si sa come tali … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 15, Sociologia
Contrassegnato abulicità, assetto sociale, atteggiamenti spiritualistici, atto sessuale, bene, Canepa Giuseppe, Civiltà cattolica, codice penale, Commissario agli approvvigionamenti, coscienze individuali, Critica fascista, Croce Benedetto, cultura generale, direzione culturale, disinteresse, economia, Einstein Albert, esperienza, filosofia, filosofia della praxis, Francia, Galilei Galileo, generalità razionali, generazione prebellica, Giustizia, Granata Giorgio, grande filosofo tradizionale, guerra, Guicciardini Francesco, ideali, ideologie, imperativi morali, ipocrisia religiosa, mancanza di principi, materialismo, morale, nuova generazione, operatore da gabinetto scientifico, opportunismo, opportunismo politico, Ottocento, partito politico, passato cristallizzato, Passato e Presente, piani di trasformazione della vita, positivismo, posizioni materialistiche, posizioni positivistiche, pragmatismo, principi di moralità, programma, rapporti sociali esistenti, Realtà, relativismo, religione, religiosità, religiosità dogmatica dissolvente, reverenzialità per l'esistente, Saggiatore, scienza, scienza amministrativa, senso religioso, servilismo, spiritualismo, spregiudicatezza, superuomo, superuomo strapaesano, tendenze conservatrici e passive, tradizione cristallizzata, ubriacatura attualistica e religiosa, Unità fiorentina, vecchio mondo, vita italiana, vita pratica, volontarismo estremo
Lascia un commento
Il «Saggio popolare» e la sociologia
Quaderno 7 (VII) § (6) La riduzione del materialismo storico a «sociologia» marxista è un incentivo alle facili improvvisazioni giornalistiche dei «genialoidi». L’«esperienza» del materialismo storico è la storia stessa, lo studio dei fatti particolari, la «filologia». Questo dovrebbero forse … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 7, Sociologia
Contrassegnato affermazione aprioristica, affermazione di carattere filosofico, arte politica, azione politica, capo individuale, catastrofi, compartecipazione, con-passionalità, criterio, De Man, errore politico, errore scientifico, esperienza, espressione metodologica, filologia, funzione direttiva dell' organismo collettivo, genialoidi, grandi masse, grandi moltitudini, idee-forza, improvvisazioni giornalistiche, inconoscibilità del reale, individualità, individuo singolo, informarsi, ipotesi, legge, legge dei grandi numeri, legge essenziale, materialismo storico, metodo classificatorio, metodo dei grandi numeri, metodo statistico, non conoscere, nuovi documenti, parole-forza, passività, pigrizia mentale, politica, popolazione, portata scientifica, principio originale, principio scientifico, prudenza metodica, saggi storici, Saggio popolare, scienze naturali, scienze politiche, scienze storiche, scoperta, scrittori, sentimenti degli individui, sentimenti dei gruppi, sentimenti standardizzati, singolo, sistema di filologia vivente, sociologia, sociologia astratta, sociologia marxista, spropositi scientifici, statistica, storia, studio, superficialità programmatica, teoria
Lascia un commento