- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.194.570 visite
Archivi tag: Enciclopedia
La scienza e gli strumenti scientifici
Quaderno 11 (XVIII) § (21) Si afferma, nel Saggio popolare, che i progressi delle scienze sono dipendenti, come l’effetto dalla causa, dallo sviluppo degli strumenti scientifici. È questo un corollario del principio generale, accolto dal Saggio, e di origine loriana, sulla funzione storica … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11, Scienza
Contrassegnato Aristotele, Bibbia, Boffito Giuseppe, campo scientifico, causa, Diderot, effetto, Enciclopedia, Engels Friedrich, metodo sperimentale, ordine intellettuale, ordine metodologico, ordine politico, origine loriana, progredire delle scienze, progresso, progresso generale della società moderna, progresso scientifico, rapporti sociali di produzione, Saggio popolare, scienza, scienza degli strumenti, scienza geologica, scienze, scienze matematiche, storia della geologia, storia della tecnologia, storia delle scienze, strumenti intellettuali, strumenti materiali scientifici, strumenti particolari, strumenti scientifici, strumento di produzione e di lavoro, sviluppo generale della produzione, sviluppo generale della tecnologia, uomini del popolo
Lascia un commento
Azione cattolica
Quaderno 7 (VII) § (98) Cfr in altro quaderno l’annotazione di due studi pubblicati nella «Civiltà Cattolica» dell’agosto 1930 su Cesare D’Azeglio e gli albori della stampa cattolica in italia e La fortuna del La Mennais e le prime manifestazioni di Azione Cattolica in … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 7, Religione
Contrassegnato astensionismo clericale, Azione Cattolica, cattolicesimo italiano, cattolicesimo militante, cattolici, Chiesa, Civiltà cattolica, D'Azeglio Cesare, De Maistre Giuseppe, dinastia dei Savoia, egemonia austriaca, egemonia piemontese, Enciclopedia, esercito di riserva cattolico, funzione italiana, Gesuiti, idee, Italia, La Mennais, liberali, Medio Evo, Modena, monarchia, movimento di indipendenza nazionale, movimento intellettuale-politico, neoguelfismo, neoguelfismo italiano, Papa, papato, patriottismo, periodici cattolici, principe di Canosas, Restaurazione, Risorgimento, rivoluzione francese, sanfedisti piemontesi, socialismo, Società dei sanfedisti, stampa cattolica, Stati, statu quo politico italiano, supremazia papale, supremazia politico-religiosa, tendenza austriacante, tendenza sanfedista, unitarismo
Lascia un commento
Noterelle di cultura americana
Quaderno 8 (XXVIII) § (89) G.A. Borgese in Strano interludio («Corriere della Sera», 15 marzo 1932) divide la popolazione degli Stati Uniti in quattro strati: la classe finanziaria, la classe politica, l’Intelligenza, l’Uomo comune. L’Intelligenza è miìnuscola all’estremo, in confronto alle … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 8
Contrassegnato banca, Borgese G.A., borsa, Campidoglio, classe finanziaria, classe politica, Congresso, Corriere della Sera, cultura americana, East, Enciclopedia, equilibrio, Francia, intelligenza, partito democratico, partito progressista, partito repubblicano, scrittori, Settecento, Stati Uniti, Stato, uomo comune, Wall Street, Washington
Lascia un commento
Intellettuali. Le Accademie
Quaderno 6 (VIII) § (211) Funzioni che esse hanno avuto nello sviluppo della cultura in Italia, nel cristallizzarla e nel farne una cosa da museo, lontana dalla vita nazionale-popolare (ma le accademie sono state causa o effetto? Non si sono … Continua a leggere
Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 6
Contrassegnato Accademie, cristallizzazione della cultura, Enciclopedia, Italia, sviluppo della cultura, vita nazionale-popolare, vita pubblica
Lascia un commento
Enciclopedia di concetti filosofici, filosofici, ecc. Classe media
Quaderno 5 (IX) § (119) Il significato di classe media muta da un paese all’altro e dà luogo spesso a equivoci molto curiosi. Il termine è venuto dalla letteratura politica inglese ed indica in questa lingua la borghesia industriale, posta … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 5
Contrassegnato aristocratici, aristocrazia guerriera, borghesia industriale, classe media, Comuni, concetti filosofici, concetti politici, contadini, Disraeli, Enciclopedia, Francia, ghibellini, impiegati, industrialismo, Inghilterra, intellettuali, Italia meridionale, letteratura politica, media borghesia, nobiltà, operai, piccoli borghesi, popolo, professionisti, Sicilia, terzo stato, tories, torismo, whigs
Lascia un commento
Enciclopedia di concetti politici, filosofici, ecc. Postulato
Quaderno 5 (IX) § (114) Nelle scienze matematiche, specialmente, si intende per postulato un proposizione che non avendo la evidenza immediata e la indimostrabilità degli assiomi, né potendo, d’altra parte, essere sufficientemente dimostrata come un teorema, è tuttavia provvista, in base … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 5
Contrassegnato Enciclopedia, postulato, rivendicazione, scienze matematiche
Lascia un commento