Archivi tag: Enciclopedia

Alcuni problemi per lo studio dello svolgimento della filosofia della praxis

Quaderno 16 (XXII) § (9) La filosofia della praxis è stata un momento della cultura moderna; in una certa misura ne ha determinato e fecondato alcune correnti. Lo studio di questo fatto, molto importante e significativo, è stato trascurato o è addirittura … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 16 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La scienza e gli strumenti scientifici

Quaderno 11 (XVIII) § (21) Si afferma, nel Saggio popolare, che i progressi delle scienze sono dipendenti, come l’effetto dalla causa, dallo sviluppo degli strumenti scientifici. È questo un corollario del principio generale, accolto dal Saggio, e di origine loriana, sulla funzione storica … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11, Scienza | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Azione cattolica

Quaderno 7 (VII) § (98) Cfr in altro quaderno l’annotazione di due studi pubblicati nella «Civiltà Cattolica» dell’agosto 1930 su Cesare D’Azeglio e gli albori della stampa cattolica in italia e La fortuna del La Mennais e le prime manifestazioni di Azione Cattolica in … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 7, Religione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Noterelle di cultura americana

Quaderno 8 (XXVIII) § (89) G.A. Borgese in Strano interludio («Corriere della Sera», 15 marzo 1932) divide la popolazione degli Stati Uniti in quattro strati: la classe finanziaria, la classe politica, l’Intelligenza, l’Uomo comune. L’Intelligenza è miìnuscola all’estremo, in confronto alle … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Intellettuali. Le Accademie

Quaderno 6 (VIII) § (211) Funzioni che esse hanno avuto nello sviluppo della cultura in Italia, nel cristallizzarla e nel farne una cosa da museo, lontana dalla vita nazionale-popolare (ma le accademie sono state causa o effetto? Non si sono … Continua a leggere

Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Enciclopedia di concetti filosofici, filosofici, ecc. Classe media

Quaderno 5 (IX) § (119) Il significato di classe media muta da un paese all’altro e dà luogo spesso a equivoci molto curiosi. Il termine è venuto dalla letteratura politica inglese ed indica in questa lingua la borghesia industriale, posta … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Enciclopedia di concetti politici, filosofici, ecc. Postulato

Quaderno 5 (IX) § (114) Nelle scienze matematiche, specialmente, si intende per postulato un proposizione che non avendo la evidenza immediata e la indimostrabilità degli assiomi, né potendo, d’altra parte, essere sufficientemente dimostrata come un teorema, è tuttavia provvista, in base … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , | Lascia un commento