- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.062 visite
Archivi tag: forze produttive
Quaderno 13 (XXX) § (19) Elementi per calcolare la gerarchia di potenza fra gli Stati: estensione del territorio, forza economica, forza militare. Il modo in cui si esprime l’essere grande potenza è dato dalla possibilità di imprimere alla attività statale una direzione autonoma, … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato 1789, attività statale, capacità agricola, capacità finanziaria, capacità industriale, direzione autonoma, elemento territoriale, estensione del territorio, forza economica, forza militare, forze produttive, Francia, gerarchia di potenza fra gli Stati, grande potenza, guerra, periodo napoleonico, popolazione, posizione geografica, posizione ideologica, potenza egemone, pressione diplomatica, rivoluzione francese, sistema di alleanze
Lascia un commento
Quaderno 13 (XXX) § (2) Le note scritte a proposito dello studio delle situazioni e di ciò che occorre intendere per «rapporti di forza». Lo studio di come occorre analizzare le «situazioni», cioè di come occorre stabilire i diversi gradi di rapporto … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Politica, Quaderno 13
Contrassegnato agitazione, arte politica, campo internazionale, Corriere della Sera, economia, egemonia dei partiti, espressioni tecnico-militari, forze produttive, forze vitali, grande potenza, gruppo di nazioni egemoniche, indipendenza, innovazione organica, innovazioni strutturali, medie potenze, Mosca Gaetano, nazioni egemoniche, Nitti Francesco Saverio, organica, partito dello straniero, piano strategico, piccole potenze, politica, posizione geografica, Propaganda, raggruppamenti di Stati, rapporti assoluti, rapporti delle forze internazionali, rapporti di forza, rapporti internazionali, rapporti militari, rapporti politici, rapporti politici immediati, rapporti relativi, rapporti sociali, rapporti sociali fondamentali, rivoluzione italiana, scienza dell'amministrazione, scienza dell'organizzazione, scienza politica, sistemi egemonici, sovranità, Stato, Stato nazionale, strategia, struttura, studio delle situazioni, subordinazione, superstrutture, tattica, vita economica immediata, Volpe Gioacchino
Lascia un commento
Quantità e qualità
Quaderno 11 (XVIII) § (32) Nel Saggio popolare si dice (occasionalmente, perché l’affermazione non è giustificata, valutata, non esprime un concetto fecondo, ma è casuale, senza nessi antecedenti e susseguenti) che ogni società è qualcosa di più della mera somma dei suoi … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato astrazione arbitraria, attualisti, attualisti volgari, concezione della società, concezione dello Stato, Critica dell'Economia Politica, divinità, divisione del lavoro, Educazione Fascista, filosofia della praxis, forze produttive, Gentile Giovanni, idealismo, idealisti attuali, ipostasi, legge hegeliana della quantità che diventa qualità, materialismo volgare, processo di distinzione analitica, psittacismo, qualità, quantità, ragioni perdagogiche, religione, Saggio popolare, sistema di fabbrica, società, Spirito, Spirito Ugo, uomo collettivo
Lascia un commento
Stato etico o di cultura
Quaderno 8 (XXVIII) § (179) Mi pare che ciò che di più sensato e concreto si possa dire a proposito dello Stato etico e di cultura è questo: ogni Stato è etico in quanto una delle sue funzioni più importanti … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8
Contrassegnato attività private, attività statali, borghesia, divisioni interne, egemonia politica e culturale, eticità, forze produttive, genere umano, gruppo sociale, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, iniziative private, interessi delle classi dominanti, livello culturale, livello morale, massa, organismo sociale unitario tecnico-morale, popolazione, scuola, Stato di cultura, Stato etico, tribunali, universalità
Lascia un commento
Le colonie
Quaderno 8 (XXVIII) § (80) Studiare se e in quale misura le colonie hanno servito per il popolamento, nel senso che il colonialismo sia legato all’esuberanza demografica delle nazioni colonizzatrici. Certo sono andati più inglesi negli Stati Uniti dopo il … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 8
Contrassegnato colonie, dominio diretto, emigrazione, emigrazione giapponese, emigrazione italiana, emigrazione tedesca, esuberanza demografica, forze produttive, inglesi, leggi di carattere economico, mano d'opera, nazioni colonizzatrici, popolamento, Stati Uniti, Stato
Lascia un commento
Il moderno Principe
Quaderno 8 (XXVIII) § (37) In questa serie di osservazioni potrebbero trovare posto le note scritte a proposito dello studio delle situazioni e di ciò che occorre intendere per «rapporti di forza». Lo studio di come occorre analizzare le «situazioni», … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 8
Contrassegnato agitazione, asservimento, Corriere della Sera, economia, egemonia, egemonia dei partiti, elementi di organizzazione, forza politica, forze produttive, gruppo di nazioni egemoniche, innovazioni strutturali, Mosca Gaetano, nazioni egemoniche, partito dello straniero, partito nazionalistico, piano, posizione geografica, principe, Propaganda, rapporti di forza, rapporti di forza internazionale, rapporti di partito, rapporti militari, rapporti sociali, scienza politica, sovrastruttura, strategia, struttura, tattica, vita economica, Volpe Gioacchino
Lascia un commento