- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.194.916 visite
Archivi tag: dottrina
Quistioni generali
Quaderno 11 (XVIII) § (33) Una trattazione sistematica della filosofia della praxis non può trascurare nessuna delle parti costitutive della dottrina del suo fondatore, Ma in che senso ciò deve essere inteso? Essa deve trattare tutta la parte generale filosofica, … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato 1848, arte, attività e scienza politica francese, dottrina, economia, economia classica inglese, etica, Europa, filosofia, filosofia classica tedesca, filosofia della praxis, filosofia generale, gnoseologia, Marx Karl, metodologia della politica, metodologia della storia, nazioni, nozioni generali, parte generale filosofica, politica, Saggio popolare, scienza, scienza della dialettica, scienza e arte della politica, scienza e politica economica, teoria della storia, teoria delle scienze naturali, trattazione sistematica, unità organica
Lascia un commento
Il concetto di «scienza»
Quaderno 11 (XVIII) § (15) La posizione del problema come una ricerca di leggi, di linee costanti, regolari, uniformi è legata a una esigenza, concepita in modo un po’ puerile e ingenuo, di risolvere perentoriamente il problema pratico della prevedibilità … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato atto di conoscenza, atto scientifico di conoscenza, causalismo meccanico, condizioni di vita, coscienza critica, criteri generali, criterio metodico generale, discussioni orali, dottrina, dottrina originale, elemento sociale, errore, filosofia, forza sociale, greci, gruppi sociali subalterni, gruppo sociale, ideologia, leggi, livello intellettuale, logica formale, lotta, Macaulay Trevelyan George, metodo, metodologia storica, nessi verbali, opinioni collettive, oratoria, positivismo, prestigio scientifico, prevedibilità degli accadimenti storici, previsione, processi naturali, razionalismo illuministico, responsabilità degli autori, ricerca scientifica, ricerche fisiche, Saggio popolare, scienza, scienze naturali, spirito di distinzione e scissione, Stammler, superficialità logiche e di argomentazione, Tesi su Feuerbach, volontà collettiva
Lascia un commento
Introduzione allo studio della filosofia. Che cosa è l’uomo?
Quaderno 10 (XXXIII) § (54) È questa la domanda prima e principale della filosofia. Come si può rispondere. La definizione si può trovare nell’uomo stesso; e cioè in ogni singolo uomo. Ma è giusta? In ogni singolo uomo si può … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato altri uomini, associazione, cattolicesimo, cattolico integrale, conoscenza filosofica, coscienza dell'uomo singolo, dottrina, filosofia, filosofo, filosofo reale, genere umano, individualità, individuo, insieme dei rapporti, intelligenza, lavoro, luogo comune, modo di considerare l'uomo, modo di considerare la vita, natura, nozioni scientifiche applicate industrialmente, organismi complessi, organismi semplici, personalità, politico, processo, punto di vista filosofico, rapporti attivi, rapporti coscienti, rapporti in movimento, rapporti non meccanici, rapporto con la natura, rapporto organico, religione, scienziato, significato deterministico, significato meccanicistico, singolo uomo, sistema, societas hominum, societas rerum, società, società delle cose, società umana, storia dei rapporti, strumenti mentali, studio della filosofia, tecnica, uomo, uomo attivo che modifica l'ambiente, uomo come processo
Lascia un commento
Introduzione allo studio della filosofia
Quaderno 10 (XXXIII) § (12) La proposizione contenuta nell’introduzione alla Critica dell’economia politica che gli uomini prendono coscienza dei conflitti di struttura nel terreno delle idee deve essere considerata come un’affermazione di valore gnoseologico e non puramente psicologico e morale. Da … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Filosofia, Quaderno 10
Contrassegnato apparato egemonico, apporto teorico, concezione del mondo, conflitti di struttura, Critica dell'Economia Politica, dottrina, economia politica, fatto di conoscenza, fatto filosofico, filosofia, Ilici, Lenin, linguaggio crociano, nuova morale conforme, portata gnoseologica, pratica politica, principio teorico-pratico dell'egemonia, riforma dei metodi di conoscenza, riforma delle coscienze, riforma filosofica, studio della filosofia, terreno delle ideologie, terreno ideologico, valore gnoseologico, valore morale, valore psicologico
Lascia un commento
Passato e presente. Élite e decimo sommerso
Quaderno 9 (XIV) § (33) È da porsi la domanda se in qualsivoglia società sia possibile la costituzione di una élite, senza che in essa confluiscano una gran quantità di elementi appartenenti al «decimo sommerso» sociale. Ma la domanda diviene … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 9, Sociologia
Contrassegnato élite, decimo sommerso, decimo sommerso sociale, dottrina, Passato e Presente, società
Lascia un commento
«Saggio popolare»
Quaderno 8 (XXVIII) § (196) Un’osservazione che può farsi a molti riferimenti del Saggio è il misconoscimento delle possibilità dell’errore da parte di singoli autori citati. Ciò è legato a un criterio metodico più generale: che non è molto «scientifico» o più … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8
Contrassegnato dottrina, dottrina originale, forza sociale, ideologia, opinione, opinioni collettive, razionalismo illuministico, Saggio popolare, significati superficiali e immediati
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani. Bruno Cicognani
Quaderno 6 (VIII) § (201) Il romanzo Villa Beatrice. Storia di una donna, pubblicato nel «Pègaso» del 1931. Il Cicognani appartiene al gruppo di scrittori cattolici fiorentini: Papini, Enrico Pea, Domenico Giuliotti. Villa Beatrice può chiamarsi il romanzo della filosofia neoscolastica … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 6
Contrassegnato Beatrice, cattolicesimo, Cicognani Bruno, classicità artistica, dottrina, Gesuiti, Giuliotti Domenico, materialismo cattolico, neoscolastici, Ojetti Ugo, padre Agostino Gemelli, padre Bresciani Antonio, Papini Giovanni, Pégaso, Pea Enrico, psicologia sentimentale, rappresentazione artistica, religiosità, romanzi psicoanalitici, romanzo, storia naturale
Lascia un commento
Filosofia-ideologia, scienza-dottrina
Quaderno 4 (XIII) § (61) Cfr Gaëtan Pirou, Doctrines sociales et science économique, Librairie du Recueil Sirey, Parigi. (Capitoli: Scince économique et socialisme. Science et doctrines économiques. Nouveaux aspects du coopératisme. L’état actuel de la science économique en France. Fondament de … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4
Contrassegnato de Pietri-Tonelli Alfonso, dottrina, dottrina sociale, filosofia, ideologia, irriducibilità, liberalismo, marxismo, Pirou Gaëtan, primitività, Rivista di Politica Economica, scienza, scienza economica, Sorel Giorgio
Lascia un commento