- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.933 visite
Archivi tag: diritto
Quaderno 13 (XXX) § (7) Quistione dell’«uomo collettivo» o del «conformismo sociale». Compito educativo e formativo dello Stato, che ha sempre il fine di creare nuovi e più alti tipi di civiltà, di adeguare la «civiltà» e la moralità delle più vaste … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato 1789, 1848, apparato economico di produzione, apparato statale, armamento nazionale, arte militare, arte politica, campagna, città, civiltà, coercizione, colonie, compito educativo e formativo dello Stato, complesso di associazioni, conformismo sociale, costumi, Croce Benedetto, democrazie moderne, diritto, economie nazionali, efficienza politico-statale, egemonia civile, elemento del movimento, esperienze giacobine, forze militari, Francia, guerra di posizione, indifferente giuridico, libertà, Malagodi, masse popolari, mercato mondiale, mito sorelliano, modi di pensare e operare, monopolio, moralità, necessità, organizzazioni statali, paesi arretrati, Parigi, partiti politici di massa, passione, periodo storico, pressione collettiva, rivoluzione permanente, scienza politica, sindacati economici, società, società civile, società statale, Stati moderni, Stato, Termidoro, tipi nuovi di umanità, uomo collettivo, valore delle ideologie
Lascia un commento
Quaderno 11 (XVIII) § (12) Occorre distruggere il pregiudizio molto diffuso che la filosofia sia un alcunché di molto difficile per il fatto che essa è l’attività intellettuale propria di una determinata categoria di scienziati specialisti o di filosofi professionali … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato Accademie, adesione della massa, adesione di massa, adesione di tipo laburista, adesione individuale, ambiente esterno, ambiente popolare, anime semplici, apporto creativo, arte, atei, atteggiamento critico, atteggiamento polemico, attività economica, attività economica di massa, attività intellettuale, attività libraria, attività pratica, attività scientifica, attività volitiva, atto di fede, autocoscienza, autonomia storica, autorità gruppo sociale, azioni vitali, élite di intellettuali, élites, bergsonismo, blocco culturale, blocco intellettuale-morale, blocco sociale, borghesia, buon senso, calvinismo, campo pratico, campo teorico, capacità organica di discussione, capacità organizzativa, capitano Giulietti, carattere subalterno di determinati strati sociali, categoria di scienziati specialisti, cattolicesimo, centralizzazione culturale, cerchia di influenza, cero, Chiesa cattolica, Chiesa romana, cinese del sud, Civiltà cattolica, civiltà occidentale, coerenza, coesione, Compagnia di Gesù, competizione storica, complessità, comprensione critica di se stessi, Comuni, comunità dei fedeli, comunità di fedeli, comunità ideologica, concetti, concezione attivistica, concezione del mondo, concezione meccanicistica, concezione unitaria dello Stato, concezione verbale, condotta morale, conformismo, confuciano, conosci te stesso, Controriforma, convinzioni, convinzioni filosofiche, convinzioni ortodosse, convinzioni religiose, correnti di filosofia, coscienza, coscienza collettiva, coscienza contraddittoria, coscienza individuale, coscienza teorica, costruzioni arbitrarie, crisi intellettuale, cristianesimo gesuitizzato, cristianesimo ingenuo, cristiani, criteri di discriminazione, critica del senso comune, critica della religione, cultura, cultura generale, cultura specializzata gruppi di intellettuali, curato, democrazia cristiana, determinismo meccanico, dialettica intellettuali-massa, dialetto, dignità del pensiero, direzione consapevole, direzioni contrastanti, dirigenti, diritti della scienza, diritto, disordine del dopoguerra, distacco, distinzione, divenire storico, donnetta, educazione infantile, egemonie politiche, elaborazione concettuale e filosofica, elaborazione critica, elaborazione individuale del pensiero, elementi intellettualistici di natura individuale, elementi sociali, elemento autoritativo, elemento deterministico, elemento di coordinamento, elemento fatalistico, elemento formale, elemento meccanicistico, elemento organizzativo, espressione mondiale, etica, etica protestante, fanatismo, fase di sviluppo, fase economico-corporativa, fasi storiche passate, fatalismo, fatto intellettuale, fedeltà della massa, fenomeno culturale, filosofi professionali, filosofi sistematici, filosofia, filosofia classica tedesca, filosofia degli intellettuali, filosofia del tutto, filosofia della prassi, filosofia della praxis, filosofia popolare, filosofia scientifica, filosofia scolastica, filosofia spontanea, filosofia superiore, filosofia volgare, filosofie immanentistiche, finalismo, folclore, forma razionale, forza delle cose, forza egemonica, forze razionali, Francia, genio filosofico, gerarchia di intellettuali, gerarchizzazione di autorità, gerarchizzazione di competenza intellettuale, Gesuiti, gesuitismo, giornali, governanti, grande cultura, grande filosofo individuale, grande lingua nazionale, grandezza sacerdotale, grandi correnti di pensiero, grazia, Groethuysen, gruppi intellettuali, gruppi numerosi, gruppi sociali, gruppo sociale, guerra, idealismo, ideologia, impulsi istintivi, impulsi violenti, indipendenza, indirizzo della volontà, indirizzo di politica culturale, individualismo cristiano, individualismo pagano, infanzia, infanzia dell'umanità, iniziative di discussione, insegnamento della religione, insieme organico, integralisti, intellettuali specializzati, intellettualità integrali, intellettualità totalitarie, intuizioni del mondo, intuizioni della vita, Istituti Culturali, istituzioni di cultura, istituzioni scolastiche private, istruzione universitaria, larghe masse, libertà come coscienza della necessità, limiti della libertà di discussione e propaganda, limiti della ricerca scientifica, lingua nazionale, linguaggio, lingue straniere, livello culturale, logica coerenza, lotta, maestri, magistratura, malafede, mandarino del Nord, manifestazioni di vita, manifestazioni di vita collettive, manifestazioni di vita individuali, massa di uomini, massa economicamente attiva, massa operante, massa umana, masse popolari, meccanicismo, Medici, Medio Evo, Mirskij D.S., modernismo, modi di dire, modi di dire popolari, modi di vedere modi di operare, modo di operare, modo di pensare, modo di pensare precedente, momento della consapevolezza, momento della critica, mondo cosciente, mondo culturale esistente, mondo ideologico, mondo moderno, mondo nuovo, movimenti di massa, movimenti ereticali, movimenti popolari religiosi, movimento culturale, movimento progressivo, nesso teoria-pratica, norma di condotta conforme, norme di condotta, nozioni, nuova unità religiosa, operare, operare politico, opinioni, ordine intellettuale, ordine morale, ordine storico sociale, ordini mendicanti, ordini religiosi, organizzatori, organizzazione, organizzazione culturale, panorama ideologico di un'epoca, parrocchia, partecipare, partiti politici, partito politico, passioni bestiali, passioni elementari, passività morale, passività politica, pazienza, pedagogisti aconfessionali, pedagogisti areligiosi, pensare, pensatore libero, pensiero generico, periodo storico complesso e organico, Perseveranza, persona storica, personalità, piccoli gruppi intellettuali, piccolo intellettuale, plebe, politica, popolino napoletano, posizione sociale, predestinazione, pregiudizi, pregiudizio, prelati, Presutti, preti, processo di creazione degli intellettuali, processo di selezione, processo storico, prodotto storico, progresso intellettuale di massa, protagonista, provvidenza, questione scolastica, raggruppamento, rassegnazione, razionalità del mondo, razionalità della storia, reale attività, Realtà, religione, religione cristiana, religione di subalterni, religione popolare, religioni confessionali, resistenza morale, riflessione, Riforma, Rinascimento, riviste, rivoluzione francese, saldezza organizzativa, San Domenico, San Francesco, San Gennaro, scienza moderna, sconfitte, scoperte originali, scuola, scuola di Stato, senso comune, senso comune popolare, Serrati G.M., sfera di attività, sforzo collettivo, singoli individui, singolo paese, sistema, sistema di credenze, sistema pseudo-storicistico, sistemi di filosofia, società civile, sottomissione intellettuale, spirito da profeta biblico, spirito del capitalismo, spirito di iniziativa, Steed W., storia del mondo, storia della cultura, storia della filosofia, storia mondiale, storicità, storico, strati intellettualmente inferiori, strati intellettualmente superiori, strati più colti della società, strato degli intellettuali, struttura, subalterno, subordinazione intellettuale, superamento della religione, superstizioni, superstruttura, sviluppo politico del concetto di egemonia, sviluppo storico generale, svolta storica, taoista, tempi normali, teoria della grazia e della predestinazione, tipo storico, Treves Claudio, Trozzi Mario, ufficiali dell'esercito, unificazione di teoria e pratica, unione dottrinale, Unità, unità al basso livello delle masse, unità di fede, unità ideologica, università, Università popolari, uomo del popolo, uomo-massa, Vangelo, vecchione patriarcale, villaggio, volontarismo, Volontà, volontà attiva, volontà reale, Weber Max
2 commenti
Punti di riferimento per un saggio sul Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (41) XII. Uno dei punti che più interessa di esaminare ed approfondire è l’idea crociana delle ideologie politiche. Non basta perciò leggere gli Elementi di politica con l’appendice, ma occorre ricercare le recensioni pubblicate nella «Critica» (tra … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato anatomia, apparenza, arte di governo, blocco storico, classe superiore, classi colte, classi subalterne, compiti sul terreno delle ideologie, concezione del mondo, consenso, contraddizione, conversazioni critiche, correnti storiografiche, costruzioni pratiche, Critica, critica delle ideologie, Croce Benedetto, crocismo, D'Ambrosio R., decomposizione del parlamentarismo, dialettica, dialettica concettuale, dialettica speculativa, diritto, diritto di natura, divenire storico, dottrina crociana delle ideologie politiche, economia, egemonia, elementi di politica, etica conforme, fatti corporali, fatti spirituali, fatti storici reali, filosofia della praxis, filosofie, filosofo, Giustizia, governanti, governati, gruppi dominanti, gruppi sociali, idealismo, ideologie, ideologie politiche, interpretazione materialistica volgare, Lange, leggi naturali, leggi razionali, legislazione penale, legislazione processuale, liberalismo politico, liberismo economico, libertà, lotta, lotta politica, Malagodi, Marx Karl, marxismo, masse popolari, materialismo, materialismo filosofico, materialismo storico, moralità, natura, nesso necessario e vitale, Nuova Rivista Storica, popolo, posizione sociale, principi di classificazione, Realtà, recensioni, religione cattolica, religione della libertà, revisione, rovesciamento della praxis, scienza, scienza pura, scienze biologiche, scienze naturali, secolo XVII, secolo XVIII, società, Stammler, stato di natura, storia del materialismo, storicità, strumenti di direzione politica, strumenti di dominio, strumento di governo, struttura, superstruttura, superstrutture, svolgimento storico della borghesia, terreno delle superstrutture, umanità, Zur Kritik
Lascia un commento
Punti di riferimento per un saggio sul Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (34) Quanto grande sia il mutamento avvenuto nella posizione critica del Croce verso la filosofia della praxis si può vedere confrontando questo brano dello scritto Il libro del prof. Stammler: «Ma, per lui (Stammler), nell’opera del Marx … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato arti, Croce Benedetto, diritto, economia, filosofia della praxis, idee, Marx Karl, materialismo filosofico, materialismo storico, posizione critica di Croce, scienze, Stammler, vita economica
Lascia un commento
Machiavelli
Quaderno 8 (XXVIII) § (62) Una concezione del diritto penale che dev’essere tendenzialmente rinnovatrice. Non può, pertanto, essere trovata, integralmente, in nessuna dottrina preesistente, sebbene sia sottintesa in molte di esse (ma appunto non può essere sottintesa nella così detta … Continua a leggere
Pubblicato in Diritto penale, Quaderno 8
Contrassegnato attività positiva, civiltà, concezione del diritto penale, convivenza, diritto, diritto di punire, diritto penale, fanatismo moralistico, Ferri Enrico, forze economiche, Giustizia, giustizia penale, Machiavelli Nicolò, nuovo tipo di civiltà, produzione economica, soprastruttura, Stato, Stato educatore, strumento di accelerazione, strumento di taylorizzazione, struttura, Sue Eugenio, vita statale
Lascia un commento
Passato e presente. Lo Stato e i funzionari
Quaderno 6 (VIII) § (203) Un’opinione diffusa è questa: che mentre per i cittadini l’osservanza delle leggi è obbligo giuridico, per lo «Stato» l’osservanza è solo un obbligo morale, cioè un obbligo senza sanzioni punitive per l’evasione. Si pone la … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 6
Contrassegnato costume, diritto, dovere, dovere civico, funzionari, immunità, impunità, legge scritta, obbligo giuridico, obbligo morale, obbligo oggettivo e universale, osservanza delle leggi, Passato e Presente, sanzioni punitive, Stato
Lascia un commento
Passato e presente. Apolicità
Quaderno 6 (VIII) § (166) Aldo Valori, nel «Corriere della Sera» del 17 novembre 1931, pubblica un articolo (L’esercito di una volta) sul libro di Emilio De Bono Nell’esercito italiano prima della guerra (Mondadori, 1931) che deve essere interessante, e riporta … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 6
Contrassegnato Abba Giulio Cesare, apoliticismo, apoliticità, apparato statale, avventure reazionarie, burocrazia, Caporetto, colpi di Stato, Corriere della Sera, crisi ministeriali, De Bono Emilio, diritto, educazione costituzionale, esercito, esercito nazionale, esercito professionale, forze dell'ordine, forze popolari, Giornale ufficiale, guerra, libertà popolare, lotta fra partiti, magistratura, Mondo, Nazione, obbligo militare, Partito d'Azione, periodi elettorali, politica, polizia, Presidente del Consiglio, pubblici istituti, Risorgimento, servizio, soldato, soldato-cittadino, Valori Aldo, vita nazionale, vita politica statale
Lascia un commento
I costumi e le leggi
Quaderno 6 (VIII) § (98) È opinione molto diffusa e anzi è opinione ritenuta realistica e intelligente che le leggi devono essere precedute dal costume, che la legge è efficace solo in quanto sanziona i costumi. Questa opinione è contro … Continua a leggere
Pubblicato in Diritto, Quaderno 6
Contrassegnato cittadini, classe dirigente, classi subalterne, conformismo, correnti intellettuali, costumi, diritto, disuguaglianze, espansione, intervento statale, leggi, moralismo, natura umana, obbligazionismo giuridico, organo legislativo, politica, razionalismo astratto, referendum, regole di condotta, repressione, società, spontaneismo, Stati assoluti, utopia democratica
Lascia un commento
Passato e presente. Continuità e tradizione
Quaderno 6 (VIII) § (84) Un aspetto della quistione accennata a p. 33 «Dilettantismo e disciplina», dal punto di vista del centro organizzativo di un raggruppamento è quello della «continuità» che tende a creare una «tradizione» intesa, naturalmente, in senso … Continua a leggere
Pubblicato in Diritto, Quaderno 6
Contrassegnato attività governativa, attività statale, centro organizzativo, conformismo sociale, continuità, continuità giuridica, diritto, discontinuità, educazione delle masse, gruppo dominante, improvvisazione, indifferenza giuridica, Passato e Presente, problema etico, problema giuridico, società, società civile, Stato, sviluppo organico, tipo bizantino-napoleonico, tipo romano-anglosassone, tradizione
Lascia un commento