- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.538 visite
Archivi tag: Questione romana
Cattolici integrali, gesuiti, modernisti
Quaderno 20 (XXV) § (4) I «cattolici integrali» ebbero molta fortuna sotto il papato di Pio X; rappresentarono una tendenza europea del cattolicismo, politicamente di estrema destra, ma naturalmente erano più forti in certi paesi, come l’Italia, la Francia, il … Continua a leggere →
Pubblicato in Quaderno 20, Religione
|
Contrassegnato abate Boulin, abate Turmel di Rennes, Action Française, Action Populaire, antidemocratici, antigesuita, antimodernismo, antisemitismo, apostasia, apostasia popolare, aristocratici, aristocrazia, aristocrazia volterriana, associazione segreta, atteggiamento giansenistico, Austria, autori cattolici, autorità, autorità ecclesiastica, Azione Cattolica, azione cospirativa, azione pontificia, Bainville Jacques, baronessa Michelina, Belgio, Benedetto XV, Benigni Umberto, Bibliografia, Bloc antirévolutionnaire, borghesia, buddismo, Bulletin de Littérature Ecclésiastique, Buonaiuti E., campo intellettuale, carattere culturale, cardinale Billot, cardinale Rampolla, Carlo Magno, cattolicesimo, cattolici episcopali, cattolici francesi, cattolici integrali, cattolici papali, centri clandestini, centri esterni pubblici, centri pubblici, centrismo, Chiesa, Chiesa cattolica, Civiltà cattolica, civiltà storiche, clero, collegamenti clandestini, Compagnia di Gesù, Concilio di Trento, Concistoriale, Conclave, conservatori, Controriforma, conversione, cosmopolitismo romano, Couchaud P.L., cristianesimo, Croix, de la Montagne Havard, De Stefano Antonino, demagoghi, democrazia, difensisti dell'Occidente, difetto della grazia, dispotismo, domenicani, dottrina cattolica, Duguet Roger, edizioni Spes, egemonia politica e culturale, elementi culturali, elementi ideologici, elemento ideologico, enciclica Ad beatissimi, Enciclica Pascendi, esagerazioni democratiche, estrema destra, età contemporanea, falsi mistici, fede, fede cattolica, Fede e Ragione, Fontaine Nicolas, forma politica, forza oggettiva, forze antagonistiche e clandestine, forze ecclesiastiche, forze gesuitiche, forze interne, francescani, Francia, Germania hitleriana, Gesuiti, gesuiti laici, gesuiti modernizzanti, Giornale d'Italia, giovani ecclesiastici, giudei, giudizio storico-politico, Gohier Urbain, grande borghesia, guerra, hitlerismo, idealisti, Impero, indirizzo popolare democratico, integralismo, integristi, intellettuali democratico-rivoluzionari, internazionale massonico-giudeo-gesuitica, irrigidimenti dottrinari, islamismo, Italia, Lacointe Félix, lassismo, Leone XIII, liberalismo, Liguria del Popolo, Luc Verus, Ludendorff, massa dei fedeli, massa del clero, massa popolare, masse, Massis Henri, massoneria, massoni, Mataloni, Maurras Charles, maurrassiani, Miscellanea, Miscellanea di Storia ecclesiastica, modernismo, modernismo cattolico, modernismo politico, modernismo religioso, modernisti, modernizzanti, modernizzantismo, monarchici, mons. Sagot du Varoux, morale, morale cattolica, Mouvement, movimento cattolico, movimento cattolico-democratico, movimento hitleriano, nazionalismo, nazionalismo patriottico, nesso storico-critico, Occidente, Ojetti Ugo, omogeneità ideologica, opportunismo, ordine religioso, ordini religiosi, organismo assolutistico e formalistico, organizzazione cattolica, organizzazione ecclesiastica, Oriente, padre Croizier, padre Rosa Enrico, Papa, partito, partito democratico-popolare, partito politico degli integristi, Pasqualigo, patria, Pio IX, Pio V, Pio X, Pio XI, polemica modernista, politica, politica religiosa, popolarismo, popolo francese, positivisti, posizioni calviniste, posizioni giansenistiche, possibilità di adattamento, potere statale, pregiudizi liberali, pregiudizi politici, primo rinascimento, processo storico, Questione romana, questioni ecclesiastiche, questioni politiche francesi, questioni politiche internazionali, questioni religiose, radicali, Récalde, reazionari, religioni superiori, religiosi, Revue internationale des sociétés secrètes, Revue moderniste internationale, Ricerche religiose, Riforma, riforma liberale-democratica, rivoluzionari, rivoluzione francese, Rome, Ronda, Rosenberg, Rousseau Jean-Jacques, Sacra Congregazione del Concilio, Salata Francesco, Saltet L., Sant'Uffizio, santi, Sapinière, scisma tra Oriente e Occidente, secolo XVIII, semieretici, servizio d'informazioni, setta, Sillabo, Sillon, Simon, sincretismo mondiale, snobisti, Sodalitium Pianum, Sodalizio Piano, sovvertimento sociale, Spagna, Stato italiano, storia, storia sociale, tedeschi, tendenze di sinistra, tendenze paganeggianti, terziari francescani, Tyrrell, ultrareazionari, Vaticano, Vérités, Veritas, vescovi, vescovo di Agen, Vieille France, Voce, Voltaire, von Gerlach, Zanardelli
|
Lascia un commento
Le origini del Risorgimento
Quaderno 19 (X) § (3) Le ricerche sulle origini del moto nazionale del Risorgimento sono quasi sempre viziate dalla tendenziosità politica immediata, non solo da parte degli scrittori italiani, ma anche da parte di quelli stranieri, specialmente francesi (o sotto l’influsso … Continua a leggere →
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
|
Contrassegnato 1789, 1796, 1799, 1814, 1848, 1870, ammiraglio Caracciolo, amor patrio, apparato politico-ideologico, apparato politico-ideologico del cattolicesimo, Archivi, aspetto gesuitico, aspetto moderato, aspirazione sentimentale, atmosfera culturale italiana, attività culturale, attività filosofica, attività giuridica, attività politica, attività pubblicistica, Azione Cattolica, Bainville, barone Manno, Bonaparte, borghesia nazionale, campo storico-politico italiano, cattolicesimo, cerchio austro-francese, Chiesa, Chiesa romana, Cirillo Domenico, classe politica italiana, classi dirigenti, Compagnia di Gesù, compito storicamente concreto, Comuni, Concordato, condizioni internazionali, condizioni nazionali, conservatorismo, contadino, correnti di cultura, Corriere della Sera, cosmopolitismo, Croce Benedetto, cultura francese, denaro inglese, diplomazia della Chiesa, diplomazia europea, dominio diretto straniero, dottrina francese, educazione cosmopolitico-clericale, egemonia civile, egemonia intellettuale, elementi politici, elemento attivo liberale-nazionale, episodio Bollea, eserciti francesi, esercito, Europa, fattori internazionali, fermento politico, forza armata, forza cattolico-liberale, forze autonome, forze contrastanti, forze nazionali, forze politiche effettive, forze politiche europee, forze reazionarie, Fra Diavolo, francesi, Francia, funzione culturale della Chiesa, funzione etico-politica, funzione intellettuale, funzione universale del Papato italiano, Genovesi, Germania, Gioberti Vincenzo, grandi potenze, grandi potenze europee, idee politiche francesi, ideologie, impostazione cronologica, indipendenza, indirizzo cosmopolitico-clericale, indirizzo politico localistico, indirizzo politico ristretto, ingerenza ecclesiastica, Inghilterra, inglesi, interessi, Interpretazioni del Risorgimento italiano, istituto del Papato, istituzioni, Italia, Italia moderna, italiani, lamennesismo, letteratura, liberali-borghesi, liberalismo, Lombardia, Lumbroso Giacomo, maltusianismo, masse contadinesche, masse popolari, mazzinianismo, mentalità, misoneismo, missione italiana nel mondo, monarchia, monarchie illuminate, Morandi Carlo, moti insurrezionali, motivo letterario, moto nazionale, movimento giansenistico, movimento indigno, movimento liberale, Napoleone, Napoleone I, Napoleone III, Napoli, nazionalismo dei letterati, nazionalisti monarchici, nazione francese, neoguelfismo, nobili, Nord, Nuova antologia, nuova borghesia, nuovo assetto politico, Omodeo Adolfo, organismi statali, organismo chiesastico, organismo storico, organizzazione pratico-amministrativa, origini del Risorgimento, paesi cattolici, papato, Parma e Piacenza, partiti, partiti clericali, partiti di destra, passato romano, passione, passioni, patrioti, pensiero consapevole, Peroni Baldo, personale dirigente nazionale, personale ecclesiastico, personale laico-ecclesiastico, Piemonte, Pingaud Alberto, Pio IX, politica filoinglese, politica nazionalitaria, posizioni sociali, potenza culturale, potenza papale, potenza politica, potere diretto, potere indiretto, preoccupazioni monarchiche e separatistiche, preoccupazioni vaticanesche e clericali, presa di Roma, pressione egemonica, Primato, principi riformatori, problema italiano, problemi, problemi municipali, problemi nazionali, problemi regionali, Prussia, pubblicisti repubblicani, Questione romana, quieto vivere, rapporti europei, Realtà, reazionari, reazione popolare, regioni d'Italia, Regno d'Italia, regno di Napoli e di Sicilia, remora scientifica, repubblica, Repubblica italiana, Repubblica partenopea, Riforma, riforme settecentesche, riformismo europeo, Rinascimento, Risorgimento, rivoluzione, rivoluzione francese, Russia, Salata Francesco, sanfedismo, sanfedisti, scrittori francesi, scrittori italiani, secolo XVIII, sentimento nazionale, separatismo, Settecento, Silva Pietro, sistema austro-francese, situazione internazionale, situazioni internazionali, sobillazione dei nobili, sobillazione dei preti, soluzioni, Spagna, Stato italiano unitario, Stato laico, Stato territoriale, Stato unificato italiano, Stato unitario italiano, Storia d'Europa, storia del patriottismo italiano, storia della cultura politica, storia della Sardegna, storia diplomatica, storia libellistica, storici del Risorgimento, storiografia, storiografia apologetica, storiografia del Risorgimento, storiografia della Rivoluzione francese, storiografia nazionalistica, stranieri invasori, Sud, supremazia del Papa, tendenze democratiche, terra, terreno ideologico, tesi democratica francofila, Toscana, tradizione, tradizione culturale italiana, tradizione letterario-retorica, tradizione letterario-rettorica, tradizioni, trasformazioni economiche, trattato di Aranjuez, unificazione nazionale, Unità, Vaticano, Ventesimo Congresso Società Nazionale per la Storia del Risorgimento, vita economica, vita europea, vita politica, Volpe Gioacchino, XIX secolo
|
Lascia un commento
Chiesa e Stato in Italia prima della Conciliazione
Quaderno 5 (IX) § (64) È da rivedere a questo proposito l’articolo a Conciliazione fra lo Stato italiano e la Chiesa (Cenni cronistoristici) nella «Civiltà Cattolica» del 2 marzo 1929 (la rubrica continua nei fascicoli successivi ed è da rivedere), per … Continua a leggere →
Pubblicato in Quaderno 5, Rapporti Stato Chiesa
|
Contrassegnato Benedetto XV, Bevione, Bombacci, Bonomi Ivanoe, Chiesa, Civiltà cattolica, Conciliazione, guerra libica, Parlamento, Petrillo, popolari, Popolo d'Italia, Questione romana, Salandra, Sassoli de Bianchi, Stato italiano
|
Lascia un commento