Archivi tag: estetica

Umanesimo, Rinascimento

Quaderno 17 (IV) § (33) Può esser vero che l’Umanesimo nacque in Italia come studio della romanità e non del mondo classico in generale (Atene e Roma): ma occorre distinguere allora. L’Umanesimo fu «politico-etico», non artistico, fu la ricerca delle basi di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 17 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sull’arte

Quaderno 11 (XVIII) § (19) Nel capitolo dedicato all’arte, si afferma che anche le più recenti opere sull’estetica pongono l’identità di forma e contenuto. Questo può essere assunto come uno degli esempi più vistosi dell’incapacità critica nello stabilire la storia … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Appendice. La conoscenza filosofica come atto pratico, di volontà

Quaderno 10 (XXXIII) § (42) Si può studiare questo problema specialmente nel Croce, ma in generale nei filosofi idealisti, perché essi insistono specialmente sulla vita intima dell’individuo-uomo, sui fatti e sull’attività spirituale. Nel Croce per la grande importanza che nel suo … Continua a leggere

Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Punti di riferimento per un saggio sul Croce

Quaderno 10 (XXXIII) § (41) IV. Si potrebbe dire che il Croce è l’ultimo uomo del Rinascimento e che esprime esigenze e rapporti internazionali e cosmopoliti. Ciò non vuole dire che egli non sia un «elemento nazionale», anche nel significato … Continua a leggere

Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

«Saggio popolare». Spunti di estetica e di critica letterari

Quaderno 8 (XXVIII) § (214) Raccogliere tutti gli spunti di estetica e di critica letteraria sparsi nel Saggio popolare e cercare di ragionarvi su. Uno spunto è quello riguardante il Prometeo di Goethe. Il giudizio datone è superficiale ed estremamente generico. L’autore … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Riforma e Rinascimento

Quaderno 8 (XXVIII) § (68) Sarà da vedere il libro, molto lodato e apprezzato, di Domenico Guerri, La corrente popolare nel rinascimento. Un modo di porre la quistione falsa è quella di Giulio Augusto Levi che, nella recensione del libro <di> … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 8, Religione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Croce e la critica letteraria

Quaderno 6 (VIII) § (124) L’estetica di Croce sta diventando normativa, sta diventando una «rettorica»? Bisognerebbe aver letto la sua Aesthetica in nuce (che è l’articolo sull’estetica dell’ultima edizione dell’Encyclopedia Britannica). Un’affermazione di essa dice che il compito precipuo dell’estetica moderna … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Giulio Bertoni e la linguistica

Quaderno 3 (XX) § (74) Bisognerebbe scrivere una stroncatura del Bertoni come linguista, per gli atteggiamenti assunti ultimamente col suo scritto nel Manualetto di linguistica e nel volumetto pubblicato dal Petrini (vedi brano pubblicato dalla «Nuova Italia» dell’agosto 1930). Mi pare … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento