- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.194.482 visite
Archivi tag: estetica
Umanesimo, Rinascimento
Quaderno 17 (IV) § (33) Può esser vero che l’Umanesimo nacque in Italia come studio della romanità e non del mondo classico in generale (Atene e Roma): ma occorre distinguere allora. L’Umanesimo fu «politico-etico», non artistico, fu la ricerca delle basi di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 17
Contrassegnato anno Mille, artisti singoli, Atene, Atene-Bisanzio, autonomia di cultura, autonomia estetica, campo artistico, Catilina, Chiesa cattolica, chiesa ortodossa, Cicerone, Cinquecento, civiltà occidentale, civiltà orientale, cosmopolis imperiale, cultura, cultura generale, cultura libresca, cultura spontanea, Duecento, estetica, forze anti-italiche, Francia, Giulio Cesare, guerra del 1914, Impero, Inghilterra, Italia, latino, letteratura, letteratura greca, Machiavelli Nicolò, mondo classico in generale, Occidente, Oriente, Ortodossismo bizantino, politicismo, Quattrocento, raggruppamenti culturali, Rinascimento, Rinascimento spontaneo italiano, rivoluzione francese, Roma, romanesimo, romanticismo, romanticismo tedesco, Russia zarista, scissione culturale, Spagna, Stato italiano, studio della romanità, Toffanin Giuseppe, Toscana, Umanesimo, volgare
Lascia un commento
Sull’arte
Quaderno 11 (XVIII) § (19) Nel capitolo dedicato all’arte, si afferma che anche le più recenti opere sull’estetica pongono l’identità di forma e contenuto. Questo può essere assunto come uno degli esempi più vistosi dell’incapacità critica nello stabilire la storia … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato arte, astratto soggetto, categoria filosofica, contenuto, critica artistica, Croce Benedetto, Engels Friedrich, Epoca, estetica, estetica idealistica, forma, Goethe, gruppo sociale, identità di forma e contenuto, incapacità critica, mito di Prometeo, momento distinto, presupposti idealistici, Prometeo, Saggio popolare, significato, Sozialistische Akademiker, Spirito, storia dei concetti, tecnica, teorie, terminologia idealistica
Lascia un commento
Appendice. La conoscenza filosofica come atto pratico, di volontà
Quaderno 10 (XXXIII) § (42) Si può studiare questo problema specialmente nel Croce, ma in generale nei filosofi idealisti, perché essi insistono specialmente sulla vita intima dell’individuo-uomo, sui fatti e sull’attività spirituale. Nel Croce per la grande importanza che nel suo … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato attività spirituale, atto di volontà, atto pratico, civiltà, classe, conoscenza filosofica, Critica, Croce Benedetto, economia, estetica, fatti, filosofi idealisti, gruppo di intellettuali, individuo-uomo, mondo della cultura, nessi logici, pensatore, realtà del mondo esterno, robinsonate economiche, robinsonate filosofiche, scienza economica, scienze mondane, senso storico, solipsismo, teoria dell'arte, vita intima
Lascia un commento
Punti di riferimento per un saggio sul Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (41) IV. Si potrebbe dire che il Croce è l’ultimo uomo del Rinascimento e che esprime esigenze e rapporti internazionali e cosmopoliti. Ciò non vuole dire che egli non sia un «elemento nazionale», anche nel significato … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato Agraria, ambienti, americani, anticattolico, anticlericalismo, antimodernista, antipopolare, ateismo, attività scientifica, attualismo, autorità, autorità statale, avvocato, Benda Julien, bracciante, Buonajuti, carattere di massa, carattere popolare, Cassazione, cattolicesimo liberale, cattolici, cattolico, circoli religiosi, civiltà europea, civiltà moderna, clericale, codici occidentali, concetto di intellettuale, Concordato, condizioni reali e storiche, confessione religiosa, contadini, coraggio civile, corporativismo, cristianesimo, cristiani, Cristo, Critica, critica artistica, critica letteraria, Croce Benedetto, crociani, cultura, cultura mondiale, D'Amelio Mariano, democrazia cristiana, democrazia rurale cattolica, disgregazione morale, disgregazione politica, donne, economismo, egemonia, elemento nazionale, Emilia-Romagna, enciclica antimodernista, Enciclopedia Britannica, Erasmo da Rotterdam, esigenza di vita, esigenze cosmopolite, esigenze internazionali, esigenze nazionali, estetica, estetica crociana, Europa, Fanelli G.A., fascismo, fase primitiva dello Stato, filosofia della praxis, filosofia immanentistica, filosofia moderna, filosofo sistematico, forza politica, forze sociali, Gentile Giovanni, Gentiliani, Germania, Gesuiti, Giappone, Giolitti Giovanni, Governo, gruppo fiorentino della Voce, hegelismo, Idea nazionale, immanenza, industriale, intellettuale cosmopolita, intellettuali italiani, islamismo, Italia, Kulturkampf, leader dei sindacati operai, leader mondiale della cultura, liberalismo, liberalismo cattolico, libertà nella religione, libertà politica, Loisy Alfred, lotta ideologica, maestro di vita, masse sterminate, mediazione politica, Medio Evo, mezzadria, Missiroli Mario, mitologia, modernismo, mondo della cultura, mondo internazionale, morale, moralista, mussulmani, neoguelfismo, obbligato, Omodeo Adolfo, Orano Paolo, ordinatore dell'ideologia, organizzazione accentrata, paesi pagani, Papa, papa cattolico, papa laico, papato, Parlamento, postille, Prezzolini Giuseppe, professore, provincialismo, punto di vista teorico e morale, rapporti cosmopoliti, rapporti internazionali, rapporti nazionali, recensioni, religione, religione della libertà, religione trascendentale, Resto del Carlino, riforma religiosa, riformatori religiosi, riformismo, Rinascimento, rivoluzione tecnica, Roma, scambio di idee, schiavandato, scienza moderna, Seicento, seminari, Senato, socialismo, società civile, società contemporanea itlaiana, sprovincializzare il costume, sprovincializzare la cultura, stadio economico-corporativo, Stato, storia, tempo di guerra, teorico dell'estetica, teorico della storiografia, Turchia, valle padana, vita intellettuale, vita religiosa italiana
Lascia un commento
«Saggio popolare». Spunti di estetica e di critica letterari
Quaderno 8 (XXVIII) § (214) Raccogliere tutti gli spunti di estetica e di critica letteraria sparsi nel Saggio popolare e cercare di ragionarvi su. Uno spunto è quello riguardante il Prometeo di Goethe. Il giudizio datone è superficiale ed estremamente generico. L’autore … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 8
Contrassegnato Accademico Socialista, autonomia, carattere artistico, creazione artistica, critica letteraria, Croce Benedetto, debolezza umana, destino, dichiarazione di guerra, dio cristiano, divinità, dramma, dualismo, Ebreo Errante, elemento rappresentativo di un gruppo sociale, elemento rappresentativo di un'epoca, elemento titanico, Engels Friedrich, Epimeteo, esperienza religiosa, estetica, frammento drammatico, frasi fatte, Giove, Goethe, Goethe critico, Goethe ribelle, guerra aperta, homo faber, Korff H.A., Lavater, Leonardo, Maometto, Marx Karl, Mercurio, Minerva, mito di Prometeo, mitologia, opera letteraria, particolarismo, Poesia e Verità, Prometeo, ribellione, ribellione costruttiva, Richter Julius, Saggio popolare, Satyros, Schmidt E., Shaftesbury, stati psicologici, Stürmer und Dränger, storia, storia religiosa, talento creatore, teoria, Titano, Vincenti Leonello, Walzel
Lascia un commento
Riforma e Rinascimento
Quaderno 8 (XXVIII) § (68) Sarà da vedere il libro, molto lodato e apprezzato, di Domenico Guerri, La corrente popolare nel rinascimento. Un modo di porre la quistione falsa è quella di Giulio Augusto Levi che, nella recensione del libro <di> … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 8, Religione
Contrassegnato Bordet Luigi, Casini, Controriforma, controriforma cattolica, estetica, Gesuiti, Guerri Domenico, Italia, Levi Giulio Augusto, musica sacra, Napoli, opere d'arte, Papini Giovanni, Ponnelle Luigi, Riforma, Rinascimento, rinnovamento religioso, San Filippo Neri, Sant'Ignazio di Loyola, terra cattolica, Tito, umanesimo spirito popolare
Lascia un commento
Croce e la critica letteraria
Quaderno 6 (VIII) § (124) L’estetica di Croce sta diventando normativa, sta diventando una «rettorica»? Bisognerebbe aver letto la sua Aesthetica in nuce (che è l’articolo sull’estetica dell’ultima edizione dell’Encyclopedia Britannica). Un’affermazione di essa dice che il compito precipuo dell’estetica moderna … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 6
Contrassegnato arte, classicità, critica in atto, critica in concreto, Croce Benedetto, Encyclopedia Britannica, estetica, estetica moderna, momento affettivo, momento formale, momento sintetico, momento teoretico, normativa, rettorica, romanticismo, storia dell'arte, teoria dell'arte, teoria dell'espressione, teoria della bellezza
Lascia un commento