- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.207.327 visite
Archivi tag: Regno di Napoli
Quaderno 19 (X) § (48) Piero Pieri, Il regno di Napoli dal luglio 1799 al marzo 1806, Napoli, Ricciardi, 1928, pp. 314, L. 25. Studia la politica borbonica dopo la prima restaurazione e le cause del suo crollo nel 1806, avvenuto pur … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato 1799, 1806, attività scolastica privata, attività scolastica statale, disgregazione politica, esercito francese, esercito napoletano, forza contraria, giacobinismo, istruzione privata, istruzione pubblica, masse popolari, mezzogiorno, orientamento delle classi, pensiero liberale, Pieri Piero, politica borbonica, prima restaurazione, regime delle classi nel Mezzogiorno, Regno di Napoli, repressione di polizia, rivoluzionari napoletani, scuole private, Stato, strato di intellettuali, Zago A.
Lascia un commento
La Repubblica Partenopea e le classi rivoluzionarie nel Risorgimento
Quaderno 19 (X) § (45) Nell’edizione Laterza delle «Memorie storiche del regno di Napoli dal 1790 al 1815» di Francesco Pignatelli Principe di Strongoli (Nino Cortese, Memorie di un generale della Repubblica e dell’Impero, 2 voll. in 8°, di pp. 136-CCCCXXV, 312, … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato 1790, 1799, 1815, alta borghesia, borghesi, capacità, Carlo di Borbone, classi popolari, classi rivoluzionarie, Cortese Nino, eventi francesi, eventi napoletani, Francia, fuga del re, ideali politici, innovatori aristocratici, innovatori borghesi, intelligenza, Introduzione al Risorgimento, Italia meridionale, libertà, Mezzogiorno d'Italia, monarchia, movimento francese, movimento napoletano, nobili, nobiltà, parlamento aristocratico, pericolo rivoluzionario, Pignatelli Francesco Principe di Strongoli, re, reazione, Regno di Napoli, repubblica aristocratica, repubblica napoletana, Repubblica partenopea, riforme, Risorgimento, rivoluzionari, rivoluzione, sapere, Settecento, Stato, terrore francese
Lascia un commento
Quaderno 19 (X) § (32) Piero Pieri, Il Regno di Napoli dal luglio 1799 al marzo 1806, Napoli, Ricciardi, 1928, pp. 330, L. 25,00 (utile per comprendere meglio la Repubblica Partenopea attraverso la politica dei Borboni nel breve periodo della restaurazione).
Pubblicato in Bibliografia, Quaderno 19
Contrassegnato 1799, 1806, Borboni, Pieri Piero, politica, Regno di Napoli, Repubblica partenopea, Restaurazione
Lascia un commento
Risorgimento italiano
Quaderno 15 (II) § (44) Cfr articolo di Salvatore Valitutti La grande industria in Italia nella «Educazione Fascista» del febbraio 1933, scritto per accenni e rapide allusioni, ma abbastanza interessante e da rivedere all’occasione. Non è però esatto porre la quistione così: «Era vero 〈…〉 che l’economia dell’Italia … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 15, Storia
Contrassegnato attività economiche, Bonomi Ivanoe, cereali, classi parassitarie, composizione sociale, Critica Sociale, economia agricola, economia feudale, economia industriale, economia moderna, Educazione Fascista, Engels Friedrich, forze nuove nazionali, interesse del meridionale, Italia, Italia meridionale, Italia moderna, masse contadine, movimento socialista, Nord, popolazione economicamente passiva, protezionismo agrario, questione meridionale, reazione meridionalista, reazione sindacalista, redditieri, Regno di Napoli, Risorgimento italiano, struttura arretrata meridionale, Sud, Valitutti Salvatore, vita italiana
Lascia un commento
Risorgimento
Quaderno 14 (I) § (8) Nella formazione dello Stato unitario italiano c’è stata «eredità» di tutte le funzioni politico-culturali svolte dai singoli staterelli precedenti o c’è stata, da questo punto di vista, una perdita secca? Cioè la posizione internazionale che … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 14, Storia
Contrassegnato 1861, 1914, Europa, formazione dello Stato unitario italiano, Francia, funzioni politico-culturali, Ginevra, governi inglesi, influenza napoletana in Oriente, Inghilterra, Italia, Mediterraneo orientale, Nizza, nuovo Stato, Piemonte, politica coloniale italiana, posizione internazionale, problema dell'unificazione italiana, Regno di Napoli, Risorgimento, Russia, Savoia, staterelli, Stati regionali, Stato borbonico, Stato della Chiesa, Stato italiano, Svizzera, Trieste, Venezia austriaca, Venezia italiana, vita unitaria
Lascia un commento
Risorgimento. La Carboneria e la Massoneria
Quaderno 8 (XXVIII) § (31) Articolo di A. Luzio, Le origini della Carboneria, nel «Corriere della Sera» del 7 febbraio 1932. Il Luzio parla di due libri di Eugenio Lennhoff, fr. .^. gerarca della Massoneria austriaca (del Lennhoff ha parlato spesso … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 8, Storia
Contrassegnato Alberti, assemblee costituzionali italiane rivoluzione napoletana, Avellino, Bustico Guido, Carboneria, Civiltà cattolica, Corriere della Sera, Enciclopedia Treccani, Franca Contea, Francesco I, Francia, generale Rossetti, gran maestro, Lennhoff Eugenio, Lincei, Luzio Alessandro, massoneria, Mazzini Giuseppe, Mazzoni, Murat Gioacchino, Nuova antologia, Regno di Napoli, Risorgimento, Sòriga Renato
Lascia un commento
Sul Risorgimento italiano. Michele Amari e il sicilianismo
Quaderno 5 (IX) § (88) Confrontare l’articolo su Michele Amari di Francesco Brandileone nella «Nuova Antologia» del 1° agosto 1929 che è poi una lunga recensione polemica de Le più belle pagine di Michele Amari scelte da V.E. Orlando, con una prefazione … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 5, Storia
Contrassegnato Accademia della Crusca, Amari Michele, Atene, Brandileone Francesco, centro vitale, conquista araba, Costituzione, Croce Benedetto, D'Ancona Alessandro, dominio musulmano, dominio normanno-svevo, elezioni amministrative, Gerusalemme, indipendenza, mafia, mezzogiorno, Napoli, nazionalità siciliana, Nuova antologia, Orlando Vittorio Emanuele, pace di Caltabellotta, popolazione, popolo siciliano, Regno di Napoli, rivoluzione, Roma, Sicilia, sicilianismo, Stato, storia meridionale, storia particolare, storia siciliana, storia universale, unitarismo, Vespri siciliani, vita nazionale
Lascia un commento