- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.590 visite
Archivi tag: Lombardo-Veneto
A proposito della minaccia continua che il governo austriaco faceva ai nobili del Lombardo-Veneto…
Quaderno 19 (X) § (30) A proposito della minaccia continua che il governo austriaco faceva ai nobili del Lombardo-Veneto di promulgare una legislazione agraria favorevole ai contadini (minaccia non vana perché già attuata in Galizia contro l’aristocrazia polacca), sono interessanti … Continua a leggere →
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
|
Contrassegnato 1789, 1791, 1792, 1859, aristocrazia polacca, Austria, carta costituzionale, contadini, Costituente francese, Darwin Charles, debolezza militare, Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, flotta alleata franco-spagnola, Francia, Galizia, governo austriaco, guerre, guerriglie, insurrezioni, intervento straniero, Italia, legislazione agraria, libertà, Lombardo-Veneto, Marzocco, Nazione, nobili, nobili polacchi, Pilsudsky, polacchi, Pologne Littéraire, Polonia, Prussia, riforma agraria, rivoluzioni, Russia, servitù, slealtà, Spagna, spagnoli, spirito militare, St. Klingsland Z., storia della Polonia, tradimento dei nobili, volontari
|
Lascia un commento
Il rapporto città-campagna nel Risorgimento e nella struttura nazionale italiana
Quaderno 19 (X) § (26) I rapporti tra popolazione urbana e popolazione rurale non sono di un solo tipo schematico, specialmente in Italia. Occorre pertanto stabilire cosa si intende per «urbano» e per «rurale» nella civiltà moderna e quali combinazioni … Continua a leggere →
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
|
Contrassegnato 1799, 1815, 1820-1821, 1831, 1847, 1847-1848, 1848, 1849, 1859-1860, 1860, 1870, 1893, 1898, 1914, 1919, 1920, Abba Giulio Cesare, ala estrema separatista, Albertini Luigi, amministrazioni locali, apparato statale, aristocrazia, armate garibaldine, atteggiamento antiunitario del Papa, atteggiamento paternalistico, atteggiamento servile, attualismo, Austria, avvento fascista, base parlamentare, beni ecclesiastici, Bixio Nino, blocco rurale, blocco urbano, blocco urbano settentrionale, Bonomi Ivanoe, campagna, campo politico-amministrativo, cardinale Ruffo, Cavour, centri non rurali, Centro, centro di direzione politica, ceti intellettuali, ceto degli intellettuali, ceto intellettuale, città, città del silenzio, città industriale, civiltà moderna, classi dirigenti, classi strumentali, classicismo, classicismo tradizionale, classicità, clero, coalizione rurale, composizione generale della popolazione, comunità, concezioni culturali, condotta politica, conflitto di nazionalità, Congregazioni, contadini ruteni, cooperative, Corriere della Sera, corruzione, crisi commerciale, crisi politiche, Crispi Francesco, Critica, Croce Benedetto, cultura, cultura italiana, decennio 1890-1900, direzione politico-militare, dissidio nazionale, dominio straniero, economia settentrionale, egemonia piemontese, egemonia settentrionale, episodio Fortunato-Salvemini, esasperazione unitaria, esercito, esercito piemontese, espansione organica del Piemonte, espressione organica, Fasci siciliani, fase aristocratica, fase borghese, fattore politico-morale, febbraio 1853, forche di Belfiore, forme antiquate, Fortunato Giustino, forza clericale, forza clericale-austriacante, forza laica, forza rurale della Sicilia e della Sardegna, forza rurale meridionale, forza rurale settentrionale, forza urbana settentrionale, forze di destra, forze elettorali cattoliche, forze motrici fondamentali, forze progressive meridionali, forze rurali meridionali, forze rurali settentrionali-centrali, forze urbane nazionali, Francesco Giuseppe, Francia, funzione direttiva indiretta, funzione politico-sociale degli intellettuali, funzione storica dirigente, futurismo, Galizia, Garibaldi Giuseppe, garibaldini, Gentile Giovanni, giacobini, Giolitti Giovanni, girondini, Governo, grande industria, grandi masse rurali, grandi proprietari, grandi proprietari terrieri, gruppi sociali, gruppo dirigente nazionale, Guardia nazionale, guerra, idealismo, imposte, imprenditori, inchiesta Pais-Serra, individualità, industria settentrionale, industriali, industrializzazione, Inghilterra, inglesi, iniziative popolari, insurrezioni, intellettuali siciliani, Italia, Italia centrale, lavori pubblici, legislazione ecclesiastica, Liberali democratici, libero scambio, libero scambisti, Lombardo-Veneto, Lunigiana, Marche, massa contadina, massa elettorale, massa operai, massa popolare, masse contadine, masse popolari, Mazzini Giuseppe, meccanismo storico-politico, medi proprietari, meridionalisti, Messina, Milano, Missiroli Mario, misure poliziesche, misure poliziesche-politiche, moderati, movimento culturale, movimento di massa, Mussolini Benito, Napoli, Natoli Luigi, Nitti Francesco Saverio, nobili polacchi, Nord, Nuova antologia, occupazione delle fabbriche, Ojetti Ugo, operai, organizzazioni sindacali, Orsini Felice, paglietta, Palermo, Parigi, partiti di destra, partiti politici, Partito d'Azione, Partito moderato, partito riformista siciliano, Partito socialista, patto Gentiloni, personale dirigente statale, Piemonte, Pirandello Luigi, politica settentrionale, polizia privata, popolazione rurale, popolazione urbana, Popolo romano, positivismo, pressione ideologica, Prezzolini Giuseppe, privilegi burocratici, privilegi giudiziari, problemi regionali, produzione, programma astratto, programmi politici generali, proprietari, proprietà terriera, protezionismo operaio, pubbliche amministrazioni, punti programmatici, questione agraria, questione del clericalismo, questione della Costituente, questione nazionale, radicalizzazione, rapporto città-campagna, rapporto storico tra Nord e Sud, rapporto tra Milano e Torino, regione catanese, Regno di Napoli, rendita agraria, repressione, Repubblica partenopea, Repubblica romana, resto d'Italia, riforma religiosa, riformismo, rinnovamento, Risorgimento, risparmio, rivolgimento giacobino, rivoluzione francese, rivoluzione parlamentare del 1876, Robespierre Maximilienne, Roma, Romagna, romanticismo contemporaneo, rurale, Salandra, Sardegna, sardismo, sbarco di Marsala, separatismo siciliano, Sicilia, Sicilia Nuova, simultaneità, simultaneità relativa, sincronismo, sincronismo relativo, sindacalismo, sindacalismo di Stato, sistema politico, sistema protezionistico, situazione politica, socialismo, solidarietà, sommosse contadine, Spectator, spedizione dei Mille, spirito separatista, Stati del Papa, statisti meridionali, Stato, Stato borbonico, Stato pontificio, storia italiana, strato sociale, struttura economico-politica, Sud, suffragio universale, sviluppo capitalistico, sviluppo nazionale, tecnico, tipo urbano moderno, Torraca Francesco, Toscana, tradizione civile, tradizione culturale, trasformismo, unificazione morale, unificazione politica, Unità, unità ideologica, urbanesimo, urbano, Verga Giovanni, Volontà
|
Lascia un commento
Risorgimento e quistione orientale
Quaderno 19 (X) § (20) In tutta una serie di scritti (tendenziosi a favore dei moderati) si dà un significato trascendentale alle manifestazioni letterarie del periodo del Risorgimento, in cui la quistione orientale è prospettata in funzione dei problemi italiani: disegni di … Continua a leggere →
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
|
Contrassegnato 1799, 1860, 1866, Asia centrale, Asia prossima, attività militare franco-piemontese, Austria, Balbo Cesare, Balcani, balcanizzazione, balcanizzazione dell'Austria, Bismarck, Borboni, capacità politica, capitale straniero, condotta bellica, confini politico-militari, disorientamento, egemonia politica e diplomatica, espansione in Oriente, feudo russo, forma politico-diplomatica, forze militari, Francia, governo italiano, governo napoletano, guerra di Crimea, Impero inglese, Impero turco, impresa dei Mille, impresa nazionale, India, Inghilterra, iniziativa politica autonoma, Italia, Italia centrale, Italia meridionale, Lombardo-Veneto, masse popolari, Mediterraneo, Mediterraneo centrale, Mediterraneo orientale, moderati, Napoli, Nitti Francesco Saverio, obbligazioni statali russe, Oriente, partito, passività politica, piano neoguelfo, Piemonte, politica di Cavour, problemi italiani, progetti borbonici, questione di Malta, questione orientale, rinascita nazionale italiana, Risorgimento, Russia, scoramento, Silva Pietro, situazione militare, situazione politico-diplomatica europea, Stato italiano, Stato napoletano, zarismo
|
Lascia un commento
Risorgimento e quistione orientale
Quaderno 9 (XIV) § (93) In una serie di scritti si dà importanza alle manifestazioni letterarie nel periodo del Risorgimento in cui la quistione orientale è concepita in funzione dei problemi italiani. Disegno di inorientamento e balcanizzazione dell’Austria per compensarla … Continua a leggere →
Pubblicato in Quaderno 9, Storia
|
Contrassegnato amministrazione della guerra, annessioni nell'Italia centrale, Asia centrale, Asia prossima, attività militare franco-piemontese, Austria, azione politica militare, Balbo Cesare, Balcani, balcanizzazione, balcanizzazione dell'Austria, Bismarck, Borboni, capacità politica, capitale straniero in Italia, Cavour, confini politico-militari, egemonia politica e diplomatica, Europa, Europa centrale, feudo russo, forma politico-diplomatica della lotta, Francia, Francia napoleonica, funzione antifrancese, guerra di Crimea, Impero inglese, impresa dei Mille, impresa nazionale, India, Inghilterra, inorientamento dell'Austria, Italia, Italia meridionale, Lombardo-Veneto, masse popolari, Mediterraneo, Mediterraneo centrale, Mediterraneo orientale, nemico interno, Nitti Francesco Saverio, obbligazioni statali russe, partito, passività politica, penisola italiana, perdita dell'egemonia, piano politico per l'Oriente, politica inglese nel Mediterraneo, problemi italiani, questione d'Oriente, questione orientale, rinascita nazionale italiana, Risorgimento, Russia, sistema di equilibrio europeo, situazione militare, situazione politico-diplomatica europea, Stato italiano, Stato napoletano, Turchia, zarismo
|
Lascia un commento
Quaderno I (XVI) § (115) A proposito della minaccia continua che il governo viennese faceva ai nobili del Lombardo-Veneto di promulgare una legislazione agraria favorevole ai contadini (cosa che fu fatta nella Galizia contro i signori polacchi a favore dei … Continua a leggere →
Pubblicato in Quaderno 1, Storia
|
Contrassegnato Austria, Costituzione, Darwin Charles, Galizia, Klingsland Z. St., Lombardo-Veneto, Marzocco, Pilsudsky, Polonia, Spagna, Witos
|
Lascia un commento
Di Augusto Sandonà
Quaderno I (XVI) § (111) 1°) Contributo alla storia dei processi del 21 e dello Spielberg, Torino, Bocca, 1911; 2°) L’idea unitaria ed i partiti politici alla vigilia del 1848, «Rivista d’Italia», giugno 1914; 3°) Il Regno lombardo-veneto. La costituzione e … Continua a leggere →
Pubblicato in Quaderno 1, Storia
|
Contrassegnato Lombardo-Veneto, partiti politici, Rivista d'italia, Sandonà Augusto
|
Lascia un commento
Riviste tipo
Quaderno I (XVI) § (43) Terzo tipo – critico-storico-bibliografico -. Nell’esame dei partiti: – fissare lo svolgimento che hanno avuto nel tempo e nello spazio i problemi concreti più importanti – Quistione sindacale – Rapporti tra il partito e i … Continua a leggere →
Pubblicato in Cultura, Partiti, Politica, Quaderno 1, Storia
|
Contrassegnato Abba Giulio Cesare, Albertini, Austria, Biblioteca popolare Sonzogno, biografia, Bonomi, brigantaggio, cardinal Ruffo, Cavour, Centro, Cina, Corriere della Sera, Crispi, Critica, Croce Benedetto, deduzione, dizionario enciclopedico, enciclopedia popolare, Engels, filosofia, Fortunato Giustino, Francesco Giuseppe, Francia, futurismo, Garibaldi Giuseppe, Gentile, giacobini, Giolitti, Giovanni, girondini, Guardia nazionale, guerra mondiale, Home Rule, il Resto del Carlino, il Tempo, induzione, Inghilterra, intellettuali, Italia centrale, Italia meridionale, Italia settentrionale, la Stampa, Liberali democratici, Lombardo-Veneto, lord Carson, Lunigiana, Marche, Marx, Mazzini Giuseppe, Melzi, meridionalisti, Meridione, Mille, Molfetta, Mussolini, Naldi, Natoli, Nino Bixio, Nitti, Nord, Nuova antologia, Ojetti, opinione pubblica, Orsini Felice, Pais-Serra, partiti, Partito d'Azione, partito popolare, Partito socialista, patto Gentiloni, Piemonte, Pirandello, politica, Popolo romano, Premoli, questione agraria, questione sindacale, regioni, Repubblica partenopea, Repubblica romana, Risorgimento, Romagne, Salandra, Salvemini Gaetano, scienza, Settentrione, sindacati, Stati Uniti, Sud, Taylor, Torraca, Ulster, Verga Giovanni, Volontà
|
Lascia un commento