- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.060 visite
Archivi tag: Barbagallo Corrado
Quaderno 28 (III) § (2) Col Loria occorre esaminare Enrico Ferri e Lumbroso. Arturo Labriola. Lo stesso Turati potrebbe dare una certa messe di osservazioni e aneddoti. Luzzati, in altro campo, è da vedere. Guglielmo Ferrero. Corrado Barbagallo (nel Barbagallo … Continua a leggere →
Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28
|
Contrassegnato Barbagallo Corrado, capitalismo antico, Critica, Ferrero Guglielmo, Ferri Enrico, Loria Achille, Lumbroso Alberto, Luzzati, Nuova Rivista Storica, Sanna Giovanni, Turati Filippo, Unità, Voce
|
Lascia un commento
Riviste tipiche
Quaderno 24 (XXVIII) § (3) All’ingrosso si possono stabilire tre tipi fondamentali di riviste, caratterizzate dal modo con cui sono compilate, dal tipo di lettori cui intendono rivolgersi, dai fini educativi che vogliono raggiungere. Il primo tipo può essere offerto … Continua a leggere →
Pubblicato in Giornalismo, Quaderno 24
|
Contrassegnato 1914, ambiente corporativo, ambiente provinciale, atteggiamenti regionali, attività analitica, autobiografie politico-intellettuali, Azione Cattolica, Barbagallo Corrado, Biblioteca popolare Sonzogno, biografie, Cina, collezioni librarie, concetti filosofici, concetti politici, concetti scientifici, concezione del mondo, Coppola F., corrente culturale, correnti ideologiche, coscienza collettiva omogenea, credenze, crisi del regime parlamentare, Critica, critico delle idee, Croce Benedetto, cultura generale, deduzione, direttiva unica e centralizzata, dizionari enciclopedici, dizionario enciclopedico politico-scientifico-filosofico, efficacia formativa, elaborazione critica sistematica, elaborazione nazionale unitaria, enciclopedie popolari, errore illuministico, esame critico-storico-bibliografico, fenomeno storico, filosofi del Settecento, fini educativi, formalismo, giornali, guerra, guerra mondiale, Home Rule irlandese, indirizzo intellettuale, indirizzo intellettuale antologico, indirizzo intellettuale unitario, indirizzo morale, indirizzo redazionale, indirizzo sindacale, induzione, Inghilterra, intellettuali di professione, interesse giornalistico, lavoro educativo-formativo, lavoro omogeneo intellettualmente, Leonardo, lettore comune, lettori, lingua nazionale, linguaggio, lord Carson, Manchester Guardian Weekly, massa di pubblico, materiale bibliografico, modi di pensare, monografia, motivi ideologici, motivi psicologici, movimento storico complesso, Nuova Rivista Storica, operazioni intellettuali, opinioni, opinioni individuali, organismo unitario di cultura, Parlamento, passioni politiche, peculiarità e tradizioni culturali, pensiero coerente e sistematico, personalità letterarie, politica, Prezzolini Giuseppe, questione agraria, rassegne bibliografiche, reale identità, recensioni di libri, Rerum Scriptor, revisione sistematica, ricerche, ricerche bibliografiche, riviste specializzate, riviste tipiche, Russo Luigi, saggio sintetico, senso comune, sfera della cultura, sistema Taylor, situazione culturale effettiva, situazioni locali, situazioni regionali, spirito critico, Stati Uniti, statuto scritto, stile, storico dello sviluppo storico, strati del pubblico, strati ideologici, strato sociale, sviluppo culturale, sviluppo organico, Times Weekly, tipo critico-storico-bibliografico, tradizioni locali, trasformazioni culturali, trasformazioni tecniche, Ulster, Unità, Voce
|
1 commento
Il capitalismo antico e una disputa tra moderni
Quaderno 16 (XXII) § (6) Si può esporre, in forma di rassegna critico-bibliografica, la così detta quistione del capitalismo antico. Un confronto tra due edizioni, la prima in francese, che fu poi tradotta in alcune lingue europee, e la seconda, recente, in … Continua a leggere →
Pubblicato in Quaderno 16, Storia
|
Contrassegnato Barbagallo Corrado, Biblioteca della Federazione delle Biblioteche popolari, Brindisi Giuseppe, calendario, capitalismo antico, cristianesimo, Croce Benedetto, fase storica mondiale, fatti economici, Ferrero Guglielmo, filosofia della praxis, Labriola Antonio, moderni, mondo antico, mondo moderno, Mondolfo Rodolfo, Nuova Rivista Storica, progresso, rassegna critico-bibliografica, religione cattolica, rivoluzione francese, Salvioli Giuseppe, Sanna Giovanni, scetticismo, storia dell'economia, storia universale, sviluppo
|
Lascia un commento
Corrado Barbagallo
Quaderno 11 (XVIII) § (11) Il suo libro L’oro e il fuoco deve essere esaminato, tenendo conto del partito preso dell’autore di trovare nell’antichità ciò che è essenzialmente moderno, come il capitalismo, la grande industria e le manifestazioni che ad essi … Continua a leggere →
Pubblicato in Quaderno 11, Storia
|
Contrassegnato Barbagallo Corrado, capitalismo, corporazioni professionali, economia, finanza, grande industria, Marquardt, Medio Evo, Mommsen, mondo classico, plebe, proletari, Schiavi, sindacalismo moderno, Stato
|
Lascia un commento
Ettore Ciccotti
Quaderno 11 (XVIII) § (9) Il suo volume: Confronti storici, Biblioteca della «Nuova Rivista Storica» n. 10, Società Ed. Dante Alighieri, 1929, pp. XXXIX-262, è stato recensito favorevolmente da Guido De Ruggiero nella «Critica» del gennaio 1930 e invece con molta … Continua a leggere →
Pubblicato in Quaderno 11, Storia
|
Contrassegnato Barbagallo Corrado, belletristica storica, certezza, Ciccotti Ettore, confronti storici, congetture sociologiche, costruzioni filosofiche, Critica, de Bernardi Mario, De Ruggiero Guido, documenti storici, erudizione, evoluzionismo volgare, Ferrero Guglielmo, filosofia della prassi, identità fondamentale dello spirito umano, leggi sociologiche astratte, metodo analogico, principio vichiano, rappresentazione drammatica, rappresentazione effettuale, Riforma Sociale, Rivista d'italia, sociologia positivistica, storia, storiografia romana, tradizione storica romana, verità
|
Lascia un commento
Quaderno 10 (XXXIII) § (1) Come si può impostare per la filosofia del Croce il problema di «rimettere l’uomo sulle proprie gambe», di farlo camminare coi piedi e non con la testa? È il problema dei residui di «trascendenza, di metafisica, … Continua a leggere →
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
|
Contrassegnato Barbagallo Corrado, concetto della realtà, concezione del mondo, concezione della realtà, concezione della vita, Critica, Croce Benedetto, dialettica degli opposti, dialettica dei distinti, dialettico, divenire, Engels Friedrich, estetica Congresso di Oxford, Europa, Fülöp-Miller, filosofia, Gentile Giovanni, idealismo, Marx Karl, materialismo storico, metafisica, Nuova Italia, Nuova Rivista Storica, politica, problema fondamentale, realtà in movimento, secolo XIX, sistema, sociologismo idealistico, sociologismo positivistico, storia, storia autobiografica, storia degli intellettuali, storia di concetti, storia di mosche cocchiere, storia formale, storicismo, teologia, trascendenza, unità inseparabile
|
Lascia un commento
Quaderno 10 (XXXIII) § (3) Elaborazione della teoria della storia etico-politica. Croce «approfondisce» sistematicamente i suoi studi di teoria della storia e questa nuova fase è rappresentata dal volume Teoria e storia della Storiografia. Ma il più significativo della biografia scientifica del … Continua a leggere →
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
|
Contrassegnato 1917, antistoria, Barbagallo Corrado, biografia scientifica, Bissolati Leonida, Bonomi Ivanoe, Castellano, concezioni irrazionalistiche, corrente intellettuale europea, Critica, Croce Benedetto, De Man Henri, dopo guerra, Einaudi Luigi, Europa, filosofia della praxis, guerra del materialismo storico, leader intellettuale, materialismo storico, movimento culturale europeo, Nuova Rivista Storica, Raimondo Orazio, revisionisti, Schiavi Alessandro, storia, storia d'Italia, storia etico-politica, storiografia, sviluppi culturali, sviluppi storici, teoria della storia, teoria storiografica, teorie attivistiche
|
Lascia un commento
Argomenti di cultura
Quaderno 4 (XIII) § (60) Una rassegna critico-bibliografica sulla quistione del capitalismo antico: confronto tra le due edizioni, francese e italiana, del libro del Salvioli, articoli e libri di Corrado Barbagallo (per es. L’Oro e il fuoco) e polemica con Giovanni … Continua a leggere →
Pubblicato in Cultura, Quaderno 4
|
Contrassegnato Barbagallo Corrado, Borsa Mario, capitalismo, capitalismo antico, Crespi Angelo, Croce Benedetto, cultura, egemonia economica, Einaudi Luigi, Ferrero Guglielmo, finanza internazionale, imperialismo, Labriola Antonio, Londra, lorianismo, materialismo storico, New York, Nuova Rivista Storica, oro, Parigi, rivoluzione francese, Salvioli, Sanna Giovanni, sistema monetario, sterlina
|
1 commento
Corrado Barbagallo
Quaderno 3 (XX) § (112) Il suo libro L’oro e il fuoco deve essere esaminato con molta attenzione, tenendo conto del partito preso dell’autore di trovare nell’antichità ciò che è essenzialmente moderno, come il capitalismo e le manifestazioni che al capitalismo … Continua a leggere →
Pubblicato in Quaderno 3, Storia
|
Contrassegnato Barbagallo Corrado, capitalismo, Marquardt, Mommsen Teodoro, sindacalismo
|
Lascia un commento
Ettore Ciccotti
Quaderno 3 (XX) § (15) Il suo volume Confronti storici (Biblioteca della «Nuova Rivista Storica», n. 10, Società editr. Dante Alighieri, 1929, pp. XXXIX-262) è stato recensito favorevolmente da Guido De Ruggiero nella «Critica» del gennaio 1930 e invece con molte … Continua a leggere →