Archivi tag: Burzio Filippo

«Contraddizioni» dello storicismo ed espressioni letterarie di esse (ironia, sarcasmo)

Quaderno 26 (XII) § (5) Vedere le pubblicazioni di Adriano Tilgher contro lo storicismo. Da un articolo di Bonaventura Tecchi (Il Demiurgo di Burzio, «Italia Letteraria», 20 ottobre 1929) sono estratti alcuni spunti di F. Burzio che sembrano mostrare nel … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 26 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Romanzi polizieschi

Quaderno 21 (XVII) § (13) È da vedere il libro di Henry Jagot: Vidocq, ed. Berger-Levrault, Parigi, 1930. Vidocq ha dato lo spunto al Vautrin di Balzac e ad Alessandro Dumas (lo si ritrova anche un po’ nel Jean Valjean dell’Hugo … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 21 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

«Doppiezza» e «ingenuità» del Machiavelli

Quaderno 13 (XXX) § (25) Cfr articolo di Adolfo Oxilia Machiavelli nel teatro («Cultura» dell’ottobre-dicembre 1933). Interpretazione romantico-liberale del Machiavelli (Rousseau nel Contratto Sociale, III, 6; Foscolo nei Sepolcri; Mazzini nel breve saggio su Machiavelli). Mazzini scrive: «Ecco ciò che i vostri principi, deboli e vili … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Nozioni enciclopediche. Demiurgo

Quaderno 8 (XXVIII) § (150) Dal significato originario di «lavorante per il popolo, per la comunità» (artigiano) fino ai significati attuali di «creatore» ecc. (cfr. scritti di Filippo Burzio).

Pubblicato in Cultura, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Letteratura popolare

Quaderno 6 (VIII) § (28) Nell’«Italia letteraria» del 9 novembre 1930 è riportato qualche brano di un articolo di Filippo Burzio (nella «Stampa» del 22 ottobre) sui Tre Moschettieri di Dumas. Il Burzio li considera una felicissima personificazione, come il Don … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La crisi dell’«Occidente»

Quaderno I (XVI) § (76) La «Fiera Letteraria» del 29 luglio 1928 riporta alcuni brani di un articolo di Filippo Burzio sulla «Stampa. Si parla oggi dell’Occidente come qualche secolo addietro si parlava della «Cristianità». È esistita una prima unità dell’Occidente, … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 1 | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Il sarcasmo come espressione di transizione negli storicisti

Quaderno I (XVI) § (29) In un articolo di Bonaventura Tecchi Il Demiurgo di Burzio («Italia letteraria» 20 ottobre 1929) da cui è preso lo spunto succitato del Burzio, si accenna spesso all’elemento «ironia» come caratteristico di questa posizione. «Ironia» è … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 1, Storicismo | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Diritto naturale

Quaderno I (XVI) § (28) Vedi le due noticine precedenti a p. 2 e a p. 3bis. Nella polemica presente contro il diritto naturale non bisogna cercare una intenzione scientifica qualunque. Si tratta di esercitazioni giornalistiche non molto brillanti, che … Continua a leggere

Pubblicato in Diritto, Diritto naturale, Quaderno 1, Storicismo | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento