Archivi tag: Chiese protestanti

Problemi di cultura. Feticismo

Quaderno 15 (II) § (13) Come si può descrivere il feticismo. Un organismo collettivo è costituito di singoli individui, i quali formano l’organismo in quanto si sono dati e accettano attivamente una gerarchia e una direzione determinata. Se ognuno dei singoli componenti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 15 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Movimenti religiosi

Quaderno 5 (IX) § (134) È da vedere il movimento pancristiano e la sua organizzazione dipendente: «Alleanza mondiale per promuovere l’amicizia internazionale per mezzo delle Chiese». Il movimento pancristiano è significativo per queste ragioni: Perché le Chiese protestanti tendono non solo … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 5, Religione | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’Azione Cattolica negli Stati Uniti

Quaderno 5 (IX)§ (57) Articolo della «Civiltà Cattolica» del 5 gennaio 1929 su La campagna elettorale degli Stati Uniti e le sue lezioni. A proposito della candidatura Smith alla presidenza della Repubblica. La «Civiltà Cattolica» registra l’accanita resistenza delle Chiese protestanti … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 5, Religione | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Rotary Club

Quaderno 5 (IX)§ (2) Atteggiamento contrario, pur con alcune cautele, dei gesuiti della «Civiltà Cattolica». La Chiesa come tale non ha ancora preso un atteggiamento a proposito del Rotary Club. I gesuiti rimprovano al Rotary i suoi legami col protestantesimo … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 5, Sociologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento