- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.015.664 visite
Archivi tag: Bevione
Chiesa e Stato in Italia prima della Conciliazione
Quaderno 5 (IX) § (64) È da rivedere a questo proposito l’articolo a Conciliazione fra lo Stato italiano e la Chiesa (Cenni cronistoristici) nella «Civiltà Cattolica» del 2 marzo 1929 (la rubrica continua nei fascicoli successivi ed è da rivedere), per … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 5, Rapporti Stato Chiesa
Contrassegnato Benedetto XV, Bevione, Bombacci, Bonomi Ivanoe, Chiesa, Civiltà cattolica, Conciliazione, guerra libica, Parlamento, Petrillo, popolari, Popolo d'Italia, Questione romana, Salandra, Sassoli de Bianchi, Stato italiano
Lascia un commento
Rotary Club
Quaderno 5 (IX)§ (2) Atteggiamento contrario, pur con alcune cautele, dei gesuiti della «Civiltà Cattolica». La Chiesa come tale non ha ancora preso un atteggiamento a proposito del Rotary Club. I gesuiti rimprovano al Rotary i suoi legami col protestantesimo … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 5, Sociologia
Contrassegnato America, americanismo, Annuario, anticlericalismo, Bevione, capitalismo di rapina, cattolici, Chiesa, Chiesa cattolica, Chiese protestanti, Civiltà cattolica, classi alte, Codice morale rotariano, comm. Mercurio, Corriere della Sera, democrazia piccolo-borghese, Inghilterra, laicismo, massoneria, mentalità anticattolica, Osservatore Romano, protestantesimo, Realtà, Rogers Harr, Rotary Club, Seghella Felice, spirito capitalistico, Tajani Filippo, Tribuna
Lascia un commento
Il nazionalismo italiano
Quaderno 2 (XXIV)§ (25) Primo congresso del Partito Nazionalista (Associazione Nazionalista) a Firenze nel dicembre 1910, con la presidenza di Scipio Sighele: Gualtiero Castelini, Federzoni, Corradini, Palo Arcari, Bevione, Bodrero, Gray, Rocco, Del Vecchio. Gruppo ancora indistinto, che cercava di … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 2
Contrassegnato Arcari Paolo, associazione nazionalista, Bevione, Bodrero, Castellini Gualtiero, Coppola, Corradini, Del Vecchio, Federzoni, Froget Davanzato, Gray, irredentismo, Maurras Carlo, nazionalismo, partito nazionalista, patriottismo, Rocco, Sighele Scipio, xenofobia
Lascia un commento