- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.143.954 visite
Archivi tag: letterati
Letteratura di guerra
Quaderno 23 (VI) § (28) Vedere il capitolo IX: «Guerre et Littérature» del volume di B. Cremieux sulla Littérature Italienne (ed. Kra, 1928, pp. 243 sgg.). Per il Cremieux la letteratura italiana di guerra segna una scoperta del popolo da parte … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato America, anglosassoni, Colombo Cristoforo, Cremieux B., letterati, letteratura di guerra, letteratura italiana, letteratura italiana di guerra, scoperta del popolo, spagnoli
Lascia un commento
Ricerca delle tendenze e degli interessi morali e intellettuali prevalenti tra i letterati
Quaderno 23 (VI) § (8) Per quali forma di attività hanno «simpatia» i letterati italiani? Perché l’attività economica, il lavoro come produzione individuale e di gruppo non li interessa? Se nelle opere d’arte si tratta di argomento economico, è il … Continua a leggere
Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23
Contrassegnato Abba Giulio Cesare, antidemocrazia, argomento economico, attività economica, attività produttiva, autorità governative, autorità militari, brescianesimo, carattere assolutistico e privilegiato, carattere popolare-militare, ceti sociali superiori, classe dirigente, comando, comicità, contatto sentimentale e ideologico, contrasto Riforma-Rinascimento, corrente, correnti realistiche, costumi, crocianesimo, cultura napoletana, De Sanctis Francesco, di Giacomo Salvatore, direzione, direzione consapevole, dominio, effetto comico, elementi attivi, elemento generico della vita e della potenza nazionale, Enrico IV, eroismo, fatica, folclore, forma snobistica di retorica, Francia, Garibaldi Giuseppe, giugno 1914, grandi moltitudini nazionali, gruppi intellettuali di altri paesi, Hugo Victor, idealismo speculativo, indirizzo culturale, indirizzo nazionale-popolare, individualismo antistatale e antinazionale, intellettuali, interessi intellettuali, interessi morali, Italia, Italia moderna ufficiale, Italia reale, Jahier Piero, Lacerba, lavoro, lavoro come produzione di gruppo, lavoro come produzione individuale, lavoro dell'impiegato, lavoro dell'intellettuale, lavoro generico, letterati, letterati italiani, letteratura, letteratura nazionale-popolare, Longanesi Leo, manifestazione deteriore della cultura, Marzot Giulio, masse popolari, mercato letterario, Metternich, movimento autonomista, movimento nazionale-popolare, Napoleone III, natura umana, nazionalismo, Nuova Italia, opere d'arte, Oriani Alfredo, Oronzo E. Margirnat, padre Bresciani Antonio, Papini Giovanni, patrioti italiani, popolaresco, popolazione, popolo italiano, positivismo, problema critico-estetico, problema morale-culturale Russo Luigi, problemi sessuali, produttori, produzione generica, Proudhon Pierre-Joseph, ragioni di partito, ragioni settarie, riferimenti culturali francesi, Risorgimento, Rivoluzione del 1789, romanzo storico-popolare francese, Russo Luigi, Scienza e Vita, scrittore nazionale-popolare, scrittori, scrittori meridionali, scrittori settentrionali, senso unitario, sentimenti, sentimento unitario, Sicilia Nuova, soldati, spirito economico-corporativo di casta, spiritualità democratica, statalismo, Stato, stile biblico, stile claudelliano, strapaese, struttura nazionale-statale, studio, superumanismo, tendenza nazionali-popolari, tendenza verista, tradizione italiana, tradizioni francesi, Travaso, valore poetico, Verga Giovanni, verismo, verismo italiano, vita dei contadini, vita provinciale, vita regionale, Zola Emile
Lascia un commento
Quantità e qualità
Quaderno 22 (V) § (8) Nel mondo della produzione significa niente altro che «buon mercato» e «alto prezzo», cioè soddisfazione o no dei bisogni elementari delle classi popolari e tendenza ad elevare o a deprimere il loro tenore di vita: … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato alto prezzo, azienda-nazione, bisogni, bisogni elementari, buon mercato, caro prezzo, classe consumatrice, classi popolari, classi povere, cose, criterio della qualità, criterio razionale, demagogia, denutrizione, divisione internazionale del lavoro, fabbricazione in serie, Ferrero Guglielmo, indirizzo qualitativo, indirizzo quantitativo, industria, letterati, mano d'opera, materie prime, mercato di lusso, nazione popolosa, nazione-azienda, oggetti di consumo, oggetti distinti, opere d'arte, paesi poveri, pane, politici, produzione qualitativa, produzione quantitativa, qualità umana, qualità. mondo della produzione, quantità, romanzo ideologico d'appendice, tenore di vita, uomini
Lascia un commento
Antisemitismo nel Risorgimento
Quaderno 19 (X) § (25) Nelle Confessioni e professioni di fede di Letterati, Filosofi, uomini politici, ecc. (in 3 voll., Bocca, Torino, 1921) è pubblicata una scorribanda lirico-sentimentale di Raffaele Ottolenghi che riferisce alcuni suoi ricordi di «ebreo» piemontese, da cui … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato 1799, 1848, Acqui, antisemitismo, Brofferio, clericali, condizione degli ebrei, ebrei, filosofi, Ghetto, Guardia nazionale, innovazioni liberali, invasione austro-russa, letterati, Mortara Giorgio, Napoleone, Ottolenghi Raffaele, Piemontesi, pogrom, professioni liberali, reazionari, Risorgimento, Siena, università, uomini politici
Lascia un commento
Filosofi-letterati e filosofi-scienziati
Quaderno 11 (XVIII) § (61) Ha un qualche valore il fatto che un filosofo abbia preso le mosse da una esperienza scientifica o da una esperienza «letteraria»? Cioè quale filosofia è più «realistica»: quella che muove dalle scienze «esatte» o … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato esperienza letteraria, esperienza scientifica, filosofi, letterati, scienze esatte, scienziati
Lascia un commento
Carattere cosmopolita degli intellettuali italiani
Quaderno 9 (XIV) § (84) Cesare Balbo aveva scritto: «Una storia intiera e magnifica e peculiare all’Italia sarebbe a fare degli Italiani fuori d’Italia. Nel 1890 fu pubblicato un saggio di Dizionario degli Italiani all’Estero, come opera postuma di Leo Benvenuti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 9
Contrassegnato Accademia, acrobati, ambasciatori, antiquari, architetti, architetti militari, artisti, artisti coreografici, artisti di ogni arte, artisti drammatici, astronomi, Balbo Cesare, banchieri, Benvenuti Leo, botanici, cantanti, Capo del Governo, carattere cosmopolitico degli intellettuali italiani, censimento degli italiani all'estero, chirurghi, civiltà nazionale, classe nazionale, classi dirigenti culturali, classi dirigenti politiche, colonizzatori, conquiste ideali, conquiste politiche, Di Giura Giovanni, elementi dirigenti, elementi italiani, emigrazione, eruditi, esploratori, filosofi, fisici, genio italiano, geografi, Giglioli Giulio Quirino, giureconsulti, incisori, ingegneri, ingegneri civili, ingegneri militari, insegnanti, Italia, italiani, letterati, linguisti, Loiacono Vincenzo, maestri di musica, Marzocco, matematici, Medici, mercanti, ministero degli Affari esteri, missionari, musicisti, Mussolini Benito, naturalisti, nazionalità, nunzi apostolici, patria italiana, pittori, poeti, principi, Reale Istituto di Archeologia e Storia dell'Arte, Ricci Corrado, ricerca di carattere qualitativo, ricerche bibliografiche, sacerdoti, santi, scinziati, scultori, soldati di mare, soldati di terra, sovrani, statisti, storici, teologi, uomini di chiesa, uomini di guerra, uomini di mare, uomini politici, viaggiatori, Volpe Gioacchino
Lascia un commento
I nipotini di padre Bresciani. Letteratura di guerra
Quaderno 9 (XIV) § (79) Cfr il capitolo IX: «Guerre et Littérature» nel volume di B. Cremieux, Littérature Italienne (ed. Kra, 1928, pp. 243 sgg.). Per il Cremieux la letteratura di guerra segna una scoperta del popolo da parte dei letterati. … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Quaderno 9
Contrassegnato Cremieux B., letterati, letteratura di guerra, padre Bresciani Antonio, scoperta del popolo
Lascia un commento