- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.546 visite
Archivi tag: formazione spirituale
La tecnica del pensare
Quaderno 11 (XVIII) § (44) Su questo argomento è da confrontare l’affermazione contenuta nella prefazione dell’Antidühring (3ª ed., Stoccarda, 1894, p. XIX= che «l’arte di operare coi concetti non è alcunché di innato o di dato nella coscienza comune, ma … Continua a leggere →
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
|
Contrassegnato abilità manuale, agitatori laburisti, Antidühring, antistoricismo, associazione d'imprenditori, associazione operaia, astrattismo metodico, attività umana, attualismo gentiliano, azione morale, Babbitt, boria metafisica, Camera di Commercio, Camis Mario, causa di astrattezza, classi colte, concetto metafisico dello spirito, conformismo culturale, conoscenza, Critica, Croce Benedetto, crocismo, dialettica, distinzioni, Don Ferrante, economia marxistica, Engels Friedrich, esigenza metodica, esperimento ragionamento induttivo, fantasia inventiva, filosofia, filosofia astratta, filosofia della praxis, filosofie post-kantiane, formazione della coscienza, formazione della personalità, formazione spirituale, formule filosofiche, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, idealismo moderno, Iliic, indirizzi empirico, indirizzo scientifico, intellettuali, Italia, letterati, Lewis Sinclair, linguaggio come causa d'errore, linguaggio da conversazione, logica formale, Loisy Alfred, Macaulay, masse popolari incolte, materialismo storico, memoria, metodologia astratta della storia, metodologia della storia, morale, nuova filosofia, nuova tecnica, Omodeo Adolfo, operare coi concetti, osservazione, Pareto Vilfredo, pensiero in atto, pragmatisti, Prezzolini Giuseppe, principio della distinzione, principio metodico, principio scientifico, problema della morale, programmi didattici, progresso, progresso metodologico, progresso strumentale, progresso tecnico, proprietà, ragionamento deduttivo, ricerca sperimentale, scienza filosofica, scienze naturali, scolastica, senso comune, sfera della scienza, sindacati rivoluzionari, sistemi di filosofia, sistemi di teologia, speculazione, storia, storicità dello spirito, tecnica artistica, tecnica del pensare, tecnica del pensiero, tecnica del pensiero riflesso e coerente, tecnica del senso comune, tecnica dell'arte, tendenza metaistorica, Tolstoi, tradizione dialettica, visione panistorica, vita morale
|
Lascia un commento