- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.672 visite
Archivi tag: volontà collettiva
Passato e presente. Storia dei 45 cavalieri ungheresi
Quaderno 15 (II) § (35) Ettore Ciccotti, durante il governo Giolitti di prima del 1914, soleva spesso ricordare un episodio della guerra dei Trent’Anni: pare che 45 cavalieri ungari si fossero stabiliti nelle Fiandre e poiché la popolazione era stata … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 15
Contrassegnato 1848, 45 cavalieri ungheresi, Ciccotti Ettore, fantasma del passato, feticismi, Fiandre, governo Giolitti di prima del 1914, guerra dei Trent'Anni, ideologo, idoli, India, indiani, inglesi, innocenza politica, Italia, massa, Mazzini Giuseppe, minoranza, moltitudini, oppressioni, parte attiva, Passato e Presente, politico realista, popolo, sistema protettivo delle popolazioni inermi, storia, tiranni, volontà collettiva
Lascia un commento
Passato e presente. Centralismo organico e centralismo democratico. Disciplina
Quaderno 14 (I) § (48) Come deve essere intesa la disciplina, se si intende con questa parola un rapporto continuato e permanente tra governanti e governati che realizza una volontà collettiva? Non certo come passivo e supino accoglimento di ordini, come … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 14
Contrassegnato accoglimento di ordini, arbitrio, centralismo democratico, centralismo organico, concetto cattolico, cristianesimo, direttiva da realizzare, disciplina, forze morali, funzione tecnica specializzata, gruppo nazionalmente omogeneo, gruppo socialmente omogeneo, libero arbitrio, libertà, Manzoni Alessandro, ordine democratico, origine del potere che ordina la disciplina, origine democratica, Passato e Presente, personalità, predestinazione, rapporto continuato e permanente tra governanti e governati, volontà collettiva
Lascia un commento
Machiavelli. Chi è il legislatore?
Quaderno 14 (I) § (9) In uno studio di teoria finanziaria (delle imposte) di Mauro Fasiani (Schemi teorici ed «exponibilia» finanziari, nella «Riforma Sociale» del settembre.ottobre 1932) si parla di «volontà supposta di quell’essere un po’ mitico, chiamato legislatore». L’espressione … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 14, Sociologia
Contrassegnato attività individuale, attività parlamentare-statale, atto legislativo, azioni antistoriche, azioni arbitrarie, azioni logiche, azioni non logiche, collettività, effettualità, Fasiani Mauro, fine oggettivo, fine soggettivo, legislatore, legislatore individuale, Machiavelli Nicolò, Pareto Vilfredo, periodo storico, propaganda demagogica, propaganda ideologica, Riforma Sociale, sociologia, teoria delle imposte, teoria finanziaria, terminologia paretiana, terreno formale e schematico, vita sociale, Volontà, volontà collettiva, volontà direttiva e normativa
Lascia un commento
Quaderno 13 (XXX) § (1) Il carattere fondamentale del Principe è quello di non essere una trattazione sistematica ma un libro «vivente», in cui l’ideologia politica e la scienza politica si fondono nella forma drammatica del «mito». Tra l’utopia e il trattato … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato analisi storica, antistoria, arbitrario, arbitrio, aristocrazia terriera, artista della politica, atteggiamento maltusiano, azione pratica, azione storico-politica immediata e imminente, borghesia comunale, borghesia rurale, Boulanger, carattere astratto, carattere carismatico, cattolicesimo, Chiesa Sacro Romano Impero, civiltà moderna, Comuni medioevali, concezione del mondo, concezione dell'ideologia-mito, concretezza, condottiero, condottiero ideale, contadini coltivatori, conversazioni critiche, coscienza operosa, coscienza popolare, critica del mito, Croce Benedetto, cultura, cultura storico-politica, determinismo, distacco scientifico, divinità, dramma storico, elemento complesso, elemento dottrinale e razionale, elevamento civile, esperienza storica, fanatismo, fine politico, forza giacobina, giacobini, giacobinismo, grandi masse, gruppi sociali, gruppi sociali urbani, idealismo, ideologia politica, imperativo categorico, Impero Romano, impulso vitale, incarnazione categorica, individuo concreto, intellettuali, Italia, laicismo moderno, libertà, Limentani Ludovico, linea politica, lingua, Machiavelli Nicolò, manifesto politico, materialismo assoluto, meccanicismo, metodo d'azione, mito, mito sorelliano, mito-Principe, moderno principe, monarchia assoluta, mondo moderno, necessità storica, nuove strutture nazionali e sociali, nuovi Stati, nuovo Stato, opportunismo, organismo, organizzazione, parassitismo, partito politico, passioni politiche, pericolo imminente, popolo, popolo italiano, principe, programma di partito, proprietà terriera, questione religiosa, rapidità, rapporti giuridici, rapporti morali, razionalità, realtà storica, Restaurazione, riforma intellettuale e morale, rigore logico, riorganizzazione, rivoluzione francese, Roma, Russo Luigi, scienza politica, sciopero generale, senso bergsoniano, senso critico, sindacato, sindacato professionale, situazione economico-corporativa, slancio vitale, società, società feudale, Sorel Giorgio, spontaneità, Stati moderni, storia, storia italiana, strati depressi della società, struttura sociale, sviluppo storico, tipo creativo originale, tipo difensivo, trattato scolastico, utopia, violenza, vita morale, volontà associate, volontà collettiva, volontà collettiva nazionale-popolare, volontà politica
Lascia un commento
Il concetto di «scienza»
Quaderno 11 (XVIII) § (15) La posizione del problema come una ricerca di leggi, di linee costanti, regolari, uniformi è legata a una esigenza, concepita in modo un po’ puerile e ingenuo, di risolvere perentoriamente il problema pratico della prevedibilità … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato atto di conoscenza, atto scientifico di conoscenza, causalismo meccanico, condizioni di vita, coscienza critica, criteri generali, criterio metodico generale, discussioni orali, dottrina, dottrina originale, elemento sociale, errore, filosofia, forza sociale, greci, gruppi sociali subalterni, gruppo sociale, ideologia, leggi, livello intellettuale, logica formale, lotta, Macaulay Trevelyan George, metodo, metodologia storica, nessi verbali, opinioni collettive, oratoria, positivismo, prestigio scientifico, prevedibilità degli accadimenti storici, previsione, processi naturali, razionalismo illuministico, responsabilità degli autori, ricerca scientifica, ricerche fisiche, Saggio popolare, scienza, scienze naturali, spirito di distinzione e scissione, Stammler, superficialità logiche e di argomentazione, Tesi su Feuerbach, volontà collettiva
Lascia un commento
Punti di meditazione sull’economia
Quaderno 10 (XXXIII) § (57) Impostare il problema se può esistere una scienza economica e in che senso. Può darsi che la scienza economica sia una scienza sui generis, anzi unica nel suo genere. Si può vedere in quanti sensi … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Economia, Quaderno 10
Contrassegnato astrologi, astronomi, astronomia, automatismo, condizioni generali di vita, correnti filosofiche, economia, elementi critici, elemento perturbatore, matematica, materia della scienza, periodo storico, procedimenti scientifici e rigorosi, regolarità, ricerche economiche, scienza, scienza economica, scienza naturale, scienza storica, scienza sui generis, scienziati, vita economica, volontà collettiva, volontà umana
Lascia un commento
Introduzione allo studio della filosofia
Quaderno 10 (XXXIII) § () Cfr Pietro Lippert, S.J., Visione Cattolica del Mondo (Die Weltanschauung des Katholizismus), traduzione di Ernesto Peternolli. Prefazione di M. Bendiscioli («Il pensiero cattolico moderno», n° 4), Brescia, «Morcelliana», 1931, pp. 190, L. 10. È da leggere, sia per … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato antistoria, astrattismo, azione, azione politica, Bendiscioli M., campo filosofico, Chiesa filosofia aristotelico-tomista, concezione del mondo, conservatori, contemplazione, cultura filosofica moderna, determinismo, deviazioni, dogmi, dottrine del Cuvier, Driesch, evoluzione graduale e progressiva, filosofia, filosofia della prassi, filosofia moderna, forma classica, gesuiti tedeschi, giacobini, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, immanentismo, Lippert Pietro, mascherotti nietzschiani, modernismo, modificare il mondo, morale, natura, naturalismo, norma pratica di condotta, ortodossia, passaggio logico, pensiero cattolico moderno, Peternolli Ernesto, positivismo, predestinazione calvinistica, progressisti, questione teoretica, retrivi, rovesciare la prassi, salti, Schingnitz, scienze naturali, stile, storia, studio della filosofia, terminologia, titanismo di maniera, uomo moderno, velleitarismo, visione cattolica del mondo, volontà collettiva, volontà concreta
Lascia un commento
La proposizione che «la società non si pone problemi per la cui soluzione non esistano già le premesse materiali»
Quaderno 8 (XXVIII) § (195) È il problema della formazione di una volontà collettiva che dipende immediatamente da questa proposizione e analizzare criticamente cosa la proposizione significhi importa ricercare come appunto si formino le volontà collettive permanenti, e come tali … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 8
Contrassegnato coalizione di partiti affini, complesso ideologico e dottrinale, concezioni del mondo, correnti d'opinione, esplosioni sintetiche, fasi molecolari, formazione di una volontà collettiva, forza organizzata, grado di omogeneità, incidentale, influenza sociale, linea d'azione collettiva, movimento storico collettivo, partito, personalità dominante, principale, processi di sviluppo, processo molecolare, regime dei partiti, secondario, società, standardizzazione di grandi masse della popolazione, subordinato, vecchie ideologie, Vespro Siciliano, volontà collettiva, volontà collettive permanenti
Lascia un commento