Archivi tag: Turchia

Punti di riferimento per un saggio sul Croce

Quaderno 10 (XXXIII) § (41) IV. Si potrebbe dire che il Croce è l’ultimo uomo del Rinascimento e che esprime esigenze e rapporti internazionali e cosmopoliti. Ciò non vuole dire che egli non sia un «elemento nazionale», anche nel significato … Continua a leggere

Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Risorgimento e quistione orientale

Quaderno 9 (XIV) § (93) In una serie di scritti si dà importanza alle manifestazioni letterarie nel periodo del Risorgimento in cui la quistione orientale è concepita in funzione dei problemi italiani. Disegno di inorientamento e balcanizzazione dell’Austria per compensarla … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 9, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La diplomazia italiana prima del 1914

Quaderno 3 (XX) § (21) Un documento molto interessante e curioso su questo argomento è il volume di Alessandro De Bosdari, Delle guerre balcaniche, della grande guerra e di alcuni fatti preceduti ad esse, (ed. Mondadori). La «Nuova Antologia» del 1° … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

La nuova evoluzione dell’Islam

Quaderno 2 (XXIV) § (90) La nuova evoluzione dell’Islam, 1) Michelangelo Guidi, 2) Sirdar Ikbal Ali Shah, «Nuova Antologia», 1° ottobre 1928. Si tratta di un articolo mediocre del diplomatico afgano anglofilo Ikbal Ali Dhah e di una breve nota … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 2, Religione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Italia ed Egitto

Quaderno 2 (XXIV) § (63) Articolo di Romolo Tritonj nella «Nuova Antologia» del 16 aprile 1928, Le Capitolazioni e l’Egitto, (che sarebbe un capitolo di un Manuale di quistioni politiche dell’Oriente musulmano di prossima pubblicazione ma che non ho visto annunziato o … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 2 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il problema scandinavo e baltico

Quaderno 2 (XXIV) § (40) Il problema scandinavo e baltico, articolo di A. M. (?) nella «nuova Antologia» del 1° agosto 1927. Articolo un po’ balzellante e pieno di fumosità pretenziose ma interessante nel complesso, anche perché l’argomento è di … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 2 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento