- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.193.655 visite
Archivi tag: unità tra teoria e pratica
Sulla burocrazia
Quaderno 13 (XXX) § (36) Il fatto che nello svolgimento storico delle forme politiche ed economiche si sia venuto formando il tipo del funzionario «di carriera», tecnicamente addestrato al lavoro burocratico (civile e militare) ha un significato primordiale nella scienza politica e … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato 1914, affari di Stato, alleanza, alta cultura, apparato di direzione, associazioni politiche e culturali, associazioni sindacali economiche, attività effettuale, autogoverno, azione politica concreta, burocrazia, cartelli, cattolicesimo, centralismo, centralismo burocratico, centralismo democratico, centralismo in movimento, centralismo organico, Chiesa cattolica, concezione burocratica, costellazione politica internazionale, culto del pontefice, democrazia astratta, egemonia, elementi progressivi, elemento internazionale, elemento unitario, fanatici, fatto politico consapevole, federazione, federazione di Stati, forma organizzativa, forma sociale e statale, forme politiche ed economiche, forze contrastanti, forze periferiche, forze politiche internazionali, funzionari, funzionari eletti, funzionario di carriera, gruppi dirigenti, gruppi intellettuali, gruppi privilegiati, gruppi socialmente subalterni, gruppo dirigente, gruppo territoriale egemone, gruppo territoriale privilegiato, infallibilità del papa, influsso culturale astratto, iniziativa e responsabilità nel basso, intellettuali, intellettuali puri, interessi costituiti, lavoro burocratico, liberismo economico, liberisti puri, masse popolari, massoneria, monarchia assoluta, movimento, movimento reale, Napoleone I, nesso organico e disciplinare, organicità, organismi internazionali, organizzazione, organizzazione della burocrazia, piemontesismo, potere esecutivo, potere legislativo, predominio tedesco, prestigio, primitività politica, problema degli intellettuali, problema dei funzionari, processo astrattistico, processo deduttivo, processo razionalistico, programma di predominio, programma di predominio reale, progresso storico, rapporti economici e politici reali, realtà localistica, realtà nazionale, rivoluzione francese, Rotary Club, scienza politica, settari, sfera ecclesiastica, sfera militare. lavoro manuale e intellettuale, singola individualità, sistemi protezionistici, Società delle Nazioni, Stato, Stato federale, storia delle forme statali, sviluppo organico del nucleo centrale della classe dirigente, teorie del centralismo organico, Terza Repubblica, tradizione, trusts, unione di Stati federati, unitarismo, unità italiana, unità tra ceti intellettuali e masse popolari, unità tra governanti e governati, unità tra teoria e pratica, vita dei partiti, vita interstatale, vita statale
1 commento
Punti di riferimento per un saggio sul Croce
Quaderno 10 (XXXIII) § (31) 〈I.〉 Nesso tra filosofia, religione, ideologia (nel senso crociano). Se per religione si ha da intendere una concezione del mondo (una filosofia) con una norma di condotta conforme, quale differenza può esistere tra religione e … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato Anzillotti, attività pratica, Böhm-Bawerk, caduta del saggio di profitto, calvinismo, canone empirico di interpretazione, concetto speculativo, concezione del mondo, concezione della realtà, concezione di massa, conoscenza, contemplazione, conversazioni critiche, Critica, Croce Benedetto, cultura di massa, De Ruggiero Guido, dialettica formale, economia, economica marxista, economisti, Engels Friedrich, esperimento, etica, Feiler Arthur, Feuerbach, filosofia, filosofia assoluta, filosofia astratta, filosofia classica tedesca, filosofia concreta e storica, filosofia contemplativa, filosofia della praxis, filosofia hegeliana, filosofia scolastica, filosofia speculativa, filosofia teorica, filosofo individuale, filosofo individuo, funzione di direzione politica, giansenismo, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, hegelismo, idealismo, identità di storia e filosofia, ideologia, industria, interesse economico, Jemolo Arturo Carlo, Labriola Antonio, Marx Karl, Masaryk, massa che opera unitariamente, massa sociale, materia, materialismo, materialismo storico, morale, morale conforme, movimento operaio tedesco, mutamenti dei rapporti sociali, norma di condotta conforme, norme di condotta generalizzate, passione dell'ideale, piccoli borghesi, politica, pratica, praticità, pregiudizio crociano, problema di storia, problema filosofico, problemi di conoscenza, provvidenza, psittacismo, realtà sociale, religione, Ricardo David, riforma religiosa, rivoluzionari pratici, Schopenhauer Arthur, scolasticismo, secolo XVIII, società germanica, spirito d'iniziativa, Stato prussiano, Stirner, Storia d'Europa, storia d'Italia, storia della filosofia, storia generale del mondo, storia reale, storicità della filosofia, strumento d'azione, sviluppo storico, teoria del valore, teoria del valore marxista, teoria del valore scientifica, teoria della predestinazione e della grazia, teoria ricardiana del valore, tesi hegeliana, unità sociale, unità tra teoria e pratica, vita francese, vita moderna, vita pratica, volontà attiva, volontà attualizzatrice, volontà morale conforme
Lascia un commento