Archivi tag: monarchia

Machiavelli. Jean Bodin

Quaderno 8 (XXVIII) § (114) Jean Bodin (1530-1596) fu deputato agi Stati di Blois del 1576 e fece rifiutare dal Terzo Stato i sussidi domandati per la guerra civile. Opere: Methodus ad facilem historiarum cognitionem (1566), dove indica l’influenza del clima, … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. Giolitti

Quaderno 8 (XXVIII) § (96) Nella commemorazione di Giolitti (morto il 17 luglio 1928) scritta per il «Journal des Débats», Maurice Pernot dice: «Egli prese come punto di partenza un’idea originale e forse giusta: nel momento in cui in Italia … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 8, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I nipotini di padre Bresciani

Quaderno 6 (VIII) § (56) Filippo Crispolti. Ho già notato in altro paragrafo come il Crispolti non esiti a porre se stesso come paradigma per giudicare il dolore del Leopardi. Nel suo articolo Ombre di romanzi manzoniani il Manzoni diventa paradigma … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Machiavelli

Quaderno 5 (IX) § (127) Nella «Nuova Antologia» del 16 dicembre 1929 è pubblicata una noticina di certo M. Azzalini, La politica, scienza ed arte di Stato, che può essere interessante come presentazione degli elementi tra cui si dibatte lo schematismo … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 5, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Rinascimento

Quaderno 5 (IX) § (123) Articolo di Vittorio Rossi, Il Rinascimento, nella «Nuova Antologia» del 16 novembre 1929. Molto interessante e comprensivo nella sua brevità. Per il Rossi, giustamente, il rifiorire degli studi intorno alle letterature classiche fu un fatto di … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Filosofia, Quaderno 5, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 5 (IX) § (72) Articolo dell’«Osservatore Romano» dell’ 11-12 marzo, riportato (alcuni brani) dalla «Civiltà Cattolica» del 6 aprile 1929: «Così come non desta più l’impressione funesta, che sembra indurre in altri, la parola “rivoluzione”, allorché si vuole indicare … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il Risorgimento e le classi rivoluzionarie

Quaderno 3 (XX) § (103) Nell’edizione Laterza delle «Memorie storiche del regno di Napoli dal 1790 al 1815» di Francesco Pignatelli Principe di Strongoli, (Nino Cortese, Memorie di un generale della Repubblica e dell’Impero, 2 voll. in 8° di pp. 136-CCCCXXV, … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 3, Storia | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento