- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.884 visite
Archivi tag: nobiltà
Classe media
Quaderno 26 (XII) § (8) Il significato dell’espressione «classe media» muta da un paese all’altro (come muta quello di «popolo» o di «volgo» in rapporto alla boria di certi strati sociali) e perciò dà luogo spesso ad equivoci molto curiosi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 26
Contrassegnato aristocrazia, aristocrazia borghese, aristocrazia feudale, blocco nazionale-popolare, borghesi, borghesia, borghesia industriale, casta chiusa, ceti intellettuali, ceto dirigente, civili, classe, classe alta, classe media, Comuni, contadini, Corona, don, Francia, galantuomini, guerre civili, impiegati, Inghilterra, Italia, Italia meridionale, letteratura politica inglese, media borghesia, mentalità, nobiltà, operai, partiti, piccola borghesia, popolo, privilegi feudali, professionisti, riforme liberali, rivolgimenti, Sardegna, Sicilia, signore, sindaco Frola, società civile, società politica, stati sociali, Stato, storia inglese, struttura imperiale, sviluppo sociale inglese, Torino, torismo popolare, tradizione, vita politica inglese, volgo
Lascia un commento
La Repubblica partenopea
Quaderno 19 (X) § (57) Cfr: Antonio Manes, Un cardinale condottiere. Fabrizio Ruffo e la Repubblica partenopea, Aquila, Vecchioni, 1930. Il Manes cerca di «riabilitare» il cardinale Ruffo (il fatto è da citare nella rubrica «Passato e Presente» in cui si … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato bande sanfedistiche, Borboni, carattere nazionale, clero, demagogia, divisioni politiche, divisioni sociali, Fra Diavolo, Italia meridionale, Manes Antonio, Marzocco, napoletano, Nelson Horatio, nobiltà, Passato e Presente, popolo, Repubblica partenopea, riabilitazioni, Rodolico Niccolò, Ruffo Fabrizio, Settembrini, Solaro della Margarita Clemente
Lascia un commento
La Repubblica Partenopea e le classi rivoluzionarie nel Risorgimento
Quaderno 19 (X) § (45) Nell’edizione Laterza delle «Memorie storiche del regno di Napoli dal 1790 al 1815» di Francesco Pignatelli Principe di Strongoli (Nino Cortese, Memorie di un generale della Repubblica e dell’Impero, 2 voll. in 8°, di pp. 136-CCCCXXV, 312, … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Storia
Contrassegnato 1790, 1799, 1815, alta borghesia, borghesi, capacità, Carlo di Borbone, classi popolari, classi rivoluzionarie, Cortese Nino, eventi francesi, eventi napoletani, Francia, fuga del re, ideali politici, innovatori aristocratici, innovatori borghesi, intelligenza, Introduzione al Risorgimento, Italia meridionale, libertà, Mezzogiorno d'Italia, monarchia, movimento francese, movimento napoletano, nobili, nobiltà, parlamento aristocratico, pericolo rivoluzionario, Pignatelli Francesco Principe di Strongoli, re, reazione, Regno di Napoli, repubblica aristocratica, repubblica napoletana, Repubblica partenopea, riforme, Risorgimento, rivoluzionari, rivoluzione, sapere, Settecento, Stato, terrore francese
Lascia un commento
[2]. Storia feticistica
Quaderno 9 (XIV) § (106) Si potrebbe chiamare così il modo di rappresentare gli avvenimenti storici nelle «interpretazioni» ideologiche della formazione italiana, per cui diventano protagonisti dei personaggi astratti e mitologici. Nella Lotta politica di Oriani si ha il più popolare … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 9, Storia
Contrassegnato cristianesimo, Croce Benedetto, cultura, documento storico, enti inesistenti, eventi rivoluzionari, fatto concreto e circostanziato, federazione, formazione dello Stato moderno italiano, formazione italiana, ghibellini, gruppi di individui reali, guelfi, Impero, individuo, interpretazioni ideologiche, Italia, Labriola Antonio, legge deterministica, materialismo storico, modo di rappresentare gli avvenimenti storici, Nazione, nobiltà, Oriani Alfredo, origini storiche, Ottocento, papato, partiti locali, personaggi astratti e mitologici, popolo, problema metodologico, processo storico, rettilineità, rivoluzione, rivoluzione francese, Salvemini Gaetano, schemi mitologici, Stato, storia, storia feticistica, storia generale d'Italia, storia integrale, storia polemica, storia precedente, storiografia, unilinearità, Unità
Lascia un commento
Risorgimento italiano. La repubblica partenopea
Quaderno 6 (VIII) § (8) Cfr Antonio Manes, Un cardinale condottiere. Fabrizio Ruffo e la repubblica partenopea, Aquila, Vecchioni, 1930. Il Manes cerca di riabilitare il cardinale Ruffo (si potrebbe citare il fatto nel paragrafo di Passato e Presente in cui si … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Storia
Contrassegnato Borbone, clero, divisioni politiche, divisioni sociali, Italia meridionale, Manes Antonio, Marzocco, Nelson Horatio, nobiltà, Passato e Presente, popolo, Repubblica partenopea, Risorgimento, Rosolico, Ruffo Fabrizio, sanfedisti, Settembrini, Solaro della Margarita
Lascia un commento
Enciclopedia di concetti filosofici, filosofici, ecc. Classe media
Quaderno 5 (IX) § (119) Il significato di classe media muta da un paese all’altro e dà luogo spesso a equivoci molto curiosi. Il termine è venuto dalla letteratura politica inglese ed indica in questa lingua la borghesia industriale, posta … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 5
Contrassegnato aristocratici, aristocrazia guerriera, borghesia industriale, classe media, Comuni, concetti filosofici, concetti politici, contadini, Disraeli, Enciclopedia, Francia, ghibellini, impiegati, industrialismo, Inghilterra, intellettuali, Italia meridionale, letteratura politica, media borghesia, nobiltà, operai, piccoli borghesi, popolo, professionisti, Sicilia, terzo stato, tories, torismo, whigs
Lascia un commento
Il Risorgimento e le classi rivoluzionarie
Quaderno 3 (XX) § (103) Nell’edizione Laterza delle «Memorie storiche del regno di Napoli dal 1790 al 1815» di Francesco Pignatelli Principe di Strongoli, (Nino Cortese, Memorie di un generale della Repubblica e dell’Impero, 2 voll. in 8° di pp. 136-CCCCXXV, … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 3, Storia
Contrassegnato Carlo di Borbone, classi rivoluzionarie, Cortese Nino, mezzogiorno, monarchia, nobiltà, Pignatelli Francesco Principe di Strongoli, Risorgimento
Lascia un commento