Archivi tag: mediolatino

Funzione internazionale degli intellettuali italiani

Quaderno 5 (IX) § (143) Confrontare l’articolo La politica religiosa di Costantino Magno nella «Civiltà Cattolica» del 7 settembre 1929. Vi si parla di un libro di Jules Maurice, Constantin le Gramd. L’orogine del al civilization chrétienne, Parigi, Ed. Spes (s.d.) dove … Continua a leggere

Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Rinascimento

Quaderno 5 (IX) § (123) Articolo di Vittorio Rossi, Il Rinascimento, nella «Nuova Antologia» del 16 novembre 1929. Molto interessante e comprensivo nella sua brevità. Per il Rossi, giustamente, il rifiorire degli studi intorno alle letterature classiche fu un fatto di … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Filosofia, Quaderno 5, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Funzione cosmopolitica degli intellettuali italiani

Quaderno 5 (IX) § (74) Alto medioevo (fase culturale dell’avvento del Medio Latino). Confrontare la Storia della letteratura latina cristiana di A.G. Amatucci (Bari, Laterza). A pp. 343-44 l’Amtucci scrivendo di Cassiodoro dice: «… senza scoprirvi nulla, ché non era talento … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 5, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Noterelle sulla cultura cinese

Quaderno 5 (IX) § (23) La posizione dei gruppi intellettuali in Cina è «determinata» dalle forme pratiche che l’organizzazione materiale della cultura vi ha assunto storicamente. Il primo elemento di questa specie è il sistema di scrittura, quelle ideografica. Il sistema … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 5 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Per la formazione delle classi intellettuali italiane nell’alto Medioevo

Quaderno 3 (XX) § (87) Per la formazione delle classi intellettuali italiane nell’alto Medioevo bisogna tener conto oltre che della lingua (quistione del Mediolatino) anche e specialmente del diritto. Caduta del diritto romano dopo le invasioni barbariche e sua riduzione … Continua a leggere

Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 3, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La quistione della lingua e le classi intellettuali italiane

Quaderno 3 (XX) § (76) Per lo sviluppo del concetto che l’Italia realizza il paradosso di un paese giovanissimo e vecchissimo nello stesso tempo (come Lao-Tse che nasce a 80 anni). I rapporti tra gli intellettuali e il popolo-nazione studiati … Continua a leggere

Pubblicato in Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento