- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.192.832 visite
Archivi tag: politica estera
Argomenti di cultura. Come studiare la storia
Quaderno 14 (I) § (63) Ho letto l’osservazione dello storico inglese Seeley il quale faceva notare che, a suo tempo, la storia dell’indipendenza americana attirò meno attenzione della battaglia di Trafalgar, degli amori di Nelson, degli episodi della vita di Napoleone, ecc. Eppure da quei … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 14
Contrassegnato Annam, battaglia di Trafalgar, Cocincina, cultura, dipendenze non europee, filosofia della praxis, Indipendenza americana, influssi culturali, lettori, Napoleone, Nelson Orazio, politica estera, posizione geopolitica, presente, previsioni politiche, processo storico, questioni orientali, ragioni oggettive, ragioni politiche, ragioni scientifiche, Russia, Seeley, Stati Uniti, storia, storia d'Italia, storia europea, storia mondiale, storia obbiettiva, storici, Wells
Lascia un commento
Machiavelli. Centro
Quaderno 14 (I) § (3) Uno studio accurato dei partiti di centro in senso largo sarebbe oltremodo educativo. Termine esatto, estensione del termine, cambiamento storico del termine e dell’accezione. Per esempio, i giacobini furono un partito estremo: oggi sono tipicamente di … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 14
Contrassegnato anarchici moderni, cattolici, estremisti, giacobini, Hugenberg, Machiavelli, nichilisti russi, Papen, partiti borghesi-demagogici, partiti demagogici, partiti di centro, partito hitleriano, partito storico, politica estera, politica estera francese, politica estera tedesca, politica interna, socialisti, storia contemporanea, storia tedesca
Lascia un commento
Sul concetto di grande potenza
Quaderno 13 (XXX) § (32) La misura decisiva per stabilire cosa deve intendersi per grande potenza è data dalla guerra. Il concetto di grande potenza è strettamente legato alle guerre. È grande potenza quello Stato che – entrato in un sistema di alleanze … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato alleati, carte diplomatiche, Corriere della Sera, elementi di equilibrio, fluttuazioni esterne, fornitore di uomini, grande potenza, guerra, linea politica, pace, patti, politica estera, politica estera italiana, sistema di alleanze, sistema politico internazionale, sistemi di forze antagonistiche, Stato, Stato egemonico, Valori Aldo
Lascia un commento
[2]. La quistione italiana
Quaderno 9 (XIV) § (105) Cfr i discorsi tenuti dall’on. Grandi al Parlamento sulla politica estera nel 1932 e le discussioni derivate nella stampa italiana ed estera. L’on. Grandi pose la quistione italiana come quistione mondiale, da risolvere insieme alle … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 9
Contrassegnato accordo internazionale, amministrazione dei servizi statali, caduta dei prezzi dei cereali, caduta dei prezzi delle materie prime, campo internazionale, capacità direttiva, capitalizzazione progressiva, civiltà moderna, classe dirigente economica, colonie di popolamento, colonizzazione, composizione demografica, Congresso mondiale, crisi, debito pubblico, disoccupazione, divisione internazionale del lavoro, emigrazione, espansione demografica, espansione economica, espressione politica della crisi, fattori storico-sociali, flusso di capitali investiti, Grandi Dino, grandi masse, immigrazione, incremento demografico, indirizzo politico, indirizzo politico-economico, insieme delle classi, Italia, libera circolazione del lavoro umano, mutamento dei rapporti interni, nazionalismo economico, organizzazione, organizzazione sociale, paesi del mondo, parassiti, parassitismo assoluto, parassitismo relativo, Parlamenti, parte attiva della popolazione, passività demografica, politica del debito pubblico, politica estera, politica italiana, popolazione passiva, posizione geografica, povertà naturale del paese, povertà relativa, problema dell'assetto degli Stati danubiani e balcanici, problema francese della sicurezza, problema tedesco della parità dei diritti, profitti marginali, proprietà, questione demografica, questione italiana, questione mondiale, rapporti generali internazionali, rapporti interni, reddito nazionale, regime capitalistico, ricchezza, ricchezza naturale, ricostruzione e pacificazione europea e mondiale, risparmio, saggio individuale di reddito nazionale, situazione italiana, sovrappopolamento, spirito di iniziativa, stampa estera, stampa italiana, Stato, storia moderna, sviluppo economico, trasformazione delle materie prime
Lascia un commento
Argomenti di coltura. Elementi di vita politica francese
Quaderno 9 (XIV) § (39) I monarchici hanno costruito la dottrina storico-politica (che cercano di rendere popolare) secondo la quale l’Impero e la Repubblica hanno significato finora l’invasione del territorio nazionale francese. Due invasioni connesse con la politica di Napoleone … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 9
Contrassegnato Austria, Baviera, cultura, dottrina storico-politica, francesi, Francia, Germania, Impero, inglesi, invasione del territorio nazionale francese, istituzioni francesi, Italia, letteratura per i giovani, masse popolari, mito nazionalistico, monarchici, motivo antinglese, Napoleone I, Napoleone III, nazionalismo, nazione francese, patriottismo, pericolo prussiano, politica estera, politica francese, propagandisti di destra, Prussia, repubblica, repubblicani, rivoluzione francese, Ruhr, tedeschi meridionali, tendenze del nazionalismo, Terza Repubblica, Verne Jules
Lascia un commento
Grande potenza. Politica estera
Quaderno 9 (XIV) § (16) «Così la politica estera italiana, mirando sempre alla stessa mèta, è stata sempre rettilinea, e le sue pretese oscillazioni sono state in realtà determinate soltanto dalle incertezze e dalle contraddizioni altrui, com’è inevitabile nel campo … Continua a leggere
Machiavelli
Quaderno 8 (XXVIII) § (141) Altro elemento da esaminare è quello dei rapporti organici tra la politica interna e la politica estera di uno Stato. È la politica interna che determina quella estera o viceversa? Anche in questo caso occorrerà distinguere … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 8
Contrassegnato alleanza, egemonia, elementi permanenti, forme di governo, grandi potenze, guerra, guerre mondiali, Machiavelli Nicolò, Napoleone III, pace, politica estera, politica interna, politica liberale, politica reazionaria, popolazione, potenze, potenzialità economica e finanziaria, rapporti organici, Stato
Lascia un commento
Passato e presente. Avvenimenti del 1917
Quaderno 8 (XXVIII) § (83) Il ministero Salandra cade il 10 giugno 1916 [contraccolpo della dichiarazione di guerra alla Germania], mentre durava la minaccia dell’esercito austriaco dal Trentino. Boselli forma il ministero nazionale (vedere atteggiamento dei giolittiani a questo proposito). … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 8, Storia
Contrassegnato Accademia del Cimento, Ambrosini Luigi, Archivio di Stato, battaglia coloniale, Bissolati Leonida, Boselli Paolo, Cadorna Luigi, Canepa Giuseppe, Caporetto, cattolici, censura, circoli militari, Costituente, Devoto Giacomo, dichiarazione di guerra, dopoguerra, Douhet Giulio, Dronero, esercito austriaco, Gazzetta del Popolo, Germania, Gherardo Pàntano, Giolitti, giolittiani, governo nazionale, guerra, Italia, massa dell'esercito, memoriale Douhet, monsignor Perrelli, Nitti Francesco Saverio, Parlamento, partiti italiani, partito centrista, partito di massa, partito popolare, partito salandrino, Passato e Presente, perdite materiali, perdite morali, politica estera, politica interna, politica italiana, politica militare, potere esecutivo, poteri parlamentari, prefetto Verdirois, Salandra, servizio, socialisti, Sonnino Sidney, Stampa, Statuto, Torino, Trentino, Università di Padova
Lascia un commento
Passato e presente. Il patto di Londra
Quaderno 8 (XXVIII) § (64) L’articolo 13 del Patto di Londra stabilisce che, nel caso in cui Francia e Inghilterra avessero aumentato i loro dominii coloniali a spese della Germania, questi due paesi avrebbero riconosciuto come principio che l’Italia avrebbe … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 8, Storia
Contrassegnato Austria, Cadorna Luigi, colonie, Costituente, Francia, Germania, Giolitti, Inghilterra, Italia, Passato e Presente, patto di Londra, politica di alleanze, politica estera, potere esecutivo, Salandra, Sonnino Sidney
Lascia un commento
Risorgimento
Quaderno 6 (VIII) § (114) Cfr per alcuni episodi il libro di F. Martini, Confessioni e Ricordi (1859-1892), Treves, Milano, 1928. Del libro sono interessanti alcuni capitoli: il primo «Per cominciare e per finire» è interessante per l’atteggiamento politico dei moderati … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Storia
Contrassegnato Borboni, condanna a morte, congiure, coscienza di classe rivoluzionaria, ergastolo, fanatismo, federalisti, Francia, Gesuiti, granducato, guerra nazionale, imperatore, intervento francese, Italia, Lanza Giovanni, Martini Ferdinando, Marzocco, moderati, Mosca Oreste, Napoli, Nicotera, orgoglio nazionale, Panella Antonio, passione politica, patrioti, Piemonte, plebiscito di Roma, politica estera, popolo, Puccioni Mario, reazionari, Risorgimento, Russo Ferdinando, sabotaggio, Sella Quintino, settarismo, Settembrini, tradizione burocratica, Vela latina, Vittorio Emanuele II, volontari
Lascia un commento