Archivi tag: Statuto albertino

Alfredo Panzini

Quaderno 23 (VI) § (32) La Vita di Cavour del Panzini è stata pubblicata a puntate nell’«Italia Letteraria» nei numeri dal 9 giugno al 13 ottobre 1929 ed è stata ristampata (riveduta e corretta? sarebbe interessante un esame minuzioso, se … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. Giolitti

Quaderno 8 (XXVIII) § (96) Nella commemorazione di Giolitti (morto il 17 luglio 1928) scritta per il «Journal des Débats», Maurice Pernot dice: «Egli prese come punto di partenza un’idea originale e forse giusta: nel momento in cui in Italia … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 8, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Risorgimento. La Costituzione spagnola del 12

Quaderno 6 (VIII) § (199) Perché i primi liberali italiani (nel 21 e dopo) scelsero la costituzione spagnola come loro rivendicazione? Si trattò solamente di un fenomeno di mimetismo e quindi di primitività politica? O di un fenomeno di pigrizia … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 6, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 2 (XXIV) § (35)  Francesco Orestano, La Chiesa Cattolica nello Stato Italiano e nel mondo, «Nuova Antologia», 16 luglio 1927. Articolo importante nel periodo delle trattative per il Concordato. (Confrontare con polemiche tra «Popolo d’Italia», «Gentile», «Osservatore Romano», riprodotte in … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 2, Rapporti Stato Chiesa | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento