- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.193.125 visite
Archivi tag: passività
Il movimento e il fine
Quaderno 16 (XXII) § (26) È possibile mantenere vivo ed efficiente un movimento senza la prospettiva di fini immediati e mediati? L’affermazione del Bernstein secondo cui il movimento è tutto e il fine è nulla, sotto l’apparenza di una interpretazione … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 16
Contrassegnato antitesi, astuzie della provvidenza vichiane, Bernstein Henry, concezione meccanicistica della vita e del movimento storico, conservazione, controllo dell'avversario, dialettica, evoluzione volgare, fine, fini concreti, fini immediati, fini mediati, forze umane, Glosse al Feuerbach, iniziativa, intervento degli uomini, intervento tempestivo, intervento umano, movimento, organizzazione speciale, passività, resistenza, revisionismo idealistico, spinta progressiva antagonista, sviluppo, svolgimento, svolgimento storico, tesi
Lascia un commento
Volontarismo e masse sociali
Quaderno 13 (XXX) § (29) In tutta una serie di quistioni, sia di ricostruzione della storia passata, sia di analisi storico-politica del presente, non si tiene conto di questo elemento; che occorre distinguere e valutare diversamente le imprese e le organizzazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato analisi storico-politica del presente, apoliticismo, élite, blocchi sociali omogenei, borghesi rurali, borghesia, classe dei morti di fame, costituzione sociale italiana, destra storica cavouriana, espressione organica della classe sociale, Gottlieb, grandi masse popolari, imprese di blocchi sociali omogenei, imprese di volontari, intellettuali, interesse sindacale, Italia, Lumpenproletariat, masse sociali, Michels Roberto, omogeneità sociale, organizzazioni di blocchi sociali omogenei, organizzazioni di volontari, partiti politici italiani, Partito d'Azione, Partito d'Azione mazziniano e garibaldino, passività, proletariato, reclutamento di volontari, salariati rurali, storia passata, volontari, volontario staccato dalla massa, volontarismo
Lascia un commento
Riforma e Rinascimento
Quaderno 7 (VII) § (44) Che il processo attuale di formazione molecolare di una nuova civiltà possa essere paragonato al movimento della Riforma può essere mostrato anche con lo studio di aspetti parziali dei due fenomeni. Il nodo storico-culturale da … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 7, Storia
Contrassegnato cattolicesimo, concezione della grazia, Davidovich Leo, Dostojevskij Fëdor, dottrina della grazia, dottrina delle opere, Economist, Farbman Michele, fatalismo, ideologia del capitalismo, iniziativa, intraprendenza, Kampf, linguaggio cattolico, Masaryk, materialismo storico, movimento della Riforma, nodo storico-culturale, nuova civiltà, passività, protestantesimo, Riforma, Riforma protestante in Russia, Rinascimento, Unone
Lascia un commento
Caratteri popolareschi del Risorgimento. Volontari e intervento popolare
Quaderno 9 (XIV) § (96) Nel numero del 24 maggio di «Gioventù Fascista» (riportato dal «Corriere» del 21 maggio 1932) è pubblicato questo messaggio dell’on. Balbo: «Le creazioni originali della storia e della civiltà italiana, dal giorno in cui risorse … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 9, Storia
Contrassegnato autorità, Balbo Italo, camicie nere, caratteri popolareschi, civiltà italiana, compromesso, Corriere della Sera, energie nazionali-popolari, Garibaldi Giuseppe, Gioventù Fascista, giovinezza, grandi masse, intervento popolare, Italia, Italia moderna, Littorio, Nazione, passività, popolo disperso, rivoluzione fascista, Roma, volontariato
Lascia un commento
Passato e presente. Del sognare a occhi aperti e del fantasticare
Quaderno 9 (XIV) § (60) Prova di mancanza di carattere e di passività. Si immagina che un fatto sia avvenuto e che il meccanismo della necessità sia stato capovolto. La propria iniziativa è divenuta libera. Tutto è facile. Si può … Continua a leggere
Argomenti di cultura. Il movimento e il fine
Quaderno 9 (XIV) § (6) È possibile mantenere un movimento senza che si abbia una previsione del fine? Il principio di Bernstein secondo cui il movimento è tutto e il fine è nulla, sotto un’apparenza di interpretazione «ortodossa» della dialettica, … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 9
Contrassegnato antitesi, Bernstein, concezione meccanicistica, conservazione, dialettica, fine, iniziativa, intervento umano, movimento, passività, resistenza, revisionismo idealistico, spinta progressiva, svolgimento storico, tesi
Lascia un commento
Il «Saggio popolare» e la sociologia
Quaderno 7 (VII) § (6) La riduzione del materialismo storico a «sociologia» marxista è un incentivo alle facili improvvisazioni giornalistiche dei «genialoidi». L’«esperienza» del materialismo storico è la storia stessa, lo studio dei fatti particolari, la «filologia». Questo dovrebbero forse … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 7, Sociologia
Contrassegnato affermazione aprioristica, affermazione di carattere filosofico, arte politica, azione politica, capo individuale, catastrofi, compartecipazione, con-passionalità, criterio, De Man, errore politico, errore scientifico, esperienza, espressione metodologica, filologia, funzione direttiva dell' organismo collettivo, genialoidi, grandi masse, grandi moltitudini, idee-forza, improvvisazioni giornalistiche, inconoscibilità del reale, individualità, individuo singolo, informarsi, ipotesi, legge, legge dei grandi numeri, legge essenziale, materialismo storico, metodo classificatorio, metodo dei grandi numeri, metodo statistico, non conoscere, nuovi documenti, parole-forza, passività, pigrizia mentale, politica, popolazione, portata scientifica, principio originale, principio scientifico, prudenza metodica, saggi storici, Saggio popolare, scienze naturali, scienze politiche, scienze storiche, scoperta, scrittori, sentimenti degli individui, sentimenti dei gruppi, sentimenti standardizzati, singolo, sistema di filologia vivente, sociologia, sociologia astratta, sociologia marxista, spropositi scientifici, statistica, storia, studio, superficialità programmatica, teoria
Lascia un commento