- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.194.922 visite
Archivi tag: Bernstein
Croce e Bernstein
Quaderno 10 (XXXIII) § (3) Nella lettera di Sorel a Croce del 9 settembre 1899 (confrontare tutta la lettera nella «Critica») è scritto: «Bernstein vient de m’écrire qu’il a indiqué dals la Neue Zeit” n° 46, qu’il avait été inspiré, … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato Bernstein, Critica, Croce Benedetto, lettera, Sorel Giorgio
Lascia un commento
Quaderno 10 (XXXIII) § (2) Croce come leader intellettuale delle correnti revisionistiche della fine del secolo XIX. Nella lettera di Giorgio Sorel al Croce in data 9 settembre 1899 è scritto: «Bernstein vient de m’écrire qu’il a indiqué dans la “Neue … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10
Contrassegnato Bernstein, correnti revisionistiche, Critica, Croce Benedetto, cultura, dipendenza intellettuale, epistolario, indirizzo economico-giuridico, interpretazione della storia, leader intellettuale, materialismo storico, prof. Cadtellano, rapporti intellettuali, revisionismo crociano, scuola italiana, secolo XIX, Sorel Giorgio, vita morale, Voce
Lascia un commento
Punti per un saggio su B. Croce
Quaderno 8 (XXVIII) § (225) Quali sono gli interessi intellettuali e morali (e quindi sociali) che predominano oggi nell’attività culturale del Croce? Per comprenderli occorre ricordare l’atteggiamento del Croce verso la guerra mondiale. Egli lottò contro l’impostazione popolare (e la … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8
Contrassegnato anglosassoni, antitesi, atteggiamento goethiano, attività critica, attività culturale, Bernstein, carattere religioso, cattolici, Chiocchetti, collaborazione tra popoli, concezione del mondo, Concilio di Trento, criterio immediato di politica, Croce Benedetto, dialettica addomesticata, fanatismi religiosi, Ferrabino, Galilei Galileo, Gesuiti, giansenismo, grandi sistemi, guerra, guerra di civiltà, guerra mondiale, hegelismo addomesticato, impostazione popolare, intellettuali, interessi intellettuali, interessi morali, interessi sociali, italiani, liquidazione, Manzoni Alessandro, massimo rendimento militare, mediazione, Miseria della filosofia, misticismo, moderati, modernismo, Nuova antologia, Olgiati, ordini religiosi, pace, Papini Giovanni, Pensiero, pensiero idealistico, popolo, positivisti, pregiudizi tradizionali, principio universale, problemi morali, problemi pratici, processo dialettico, Propaganda, prosa scientifica, Proudhon, religione, revisione, riformatore religioso, scritti minori, Sorel Giorgio, storia come razionalità, storia economico-giuridica, storia etico-politica, strapaese, tedeschi, tendenze revisionistiche, teoria della rivoluzione-restaurazione, tesi
Lascia un commento
Argomenti di cultura. Il movimento e il fine
Quaderno 9 (XIV) § (6) È possibile mantenere un movimento senza che si abbia una previsione del fine? Il principio di Bernstein secondo cui il movimento è tutto e il fine è nulla, sotto un’apparenza di interpretazione «ortodossa» della dialettica, … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 9
Contrassegnato antitesi, Bernstein, concezione meccanicistica, conservazione, dialettica, fine, iniziativa, intervento umano, movimento, passività, resistenza, revisionismo idealistico, spinta progressiva, svolgimento storico, tesi
Lascia un commento
Di Giorgio Sorel
Quaderno 4 (XIII) § (31) Di Giorgio Sorel [vedi p. 78] la «Nuova Antologia» pubblica un lungo articolo (da p. 289 a p. 307) intitolandolo Ultime meditazioni (Scritto postumo inedito). Si tratta di un saggio, scritto nel 1920, che doveva servire di … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4
Contrassegnato Andler, anti-thiersismo, ascetismo, babeuvismo, Bernstein, blanquismo, Clemenceau, Comune di Parigi, comunismo, congiura degli Uguali, D'Annunzio Gabriele, De Man, dialettica hegeliana, evoluzione capitalista, Germania, giurismo, Halévi Daniele, idea hegeliana della storia, intellettuale rivoluzionario, Italia, lotta di classe, Manifesto del Partito Comunista, Marx Karl, Missiroli Mario, Nuova antologia, Proudhon, rivoluzione francese, Sorel Giorgio, utopisti
Lascia un commento