Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE
Vivo, sono partigiano. Perciò odio chi non parteggia, odio gli indifferenti.
Vai al contenuto
  • Home
  • Il progetto
  • Vita di Gramsci
  • I Quaderni del Carcere
    • Sommario
    • Indice delle opere citate nei Quaderni
      • Libri e opuscoli di autori conosciuti
      • Dizionari, enciclopedie, repertori
  • Opere di Gramsci
  • Contributi su Gramsci

Archivi tag: analisi storico-politica del presente

Volontarismo e masse sociali

Pubblicato il 25 novembre 2014 da Alberto Soave

Quaderno 13 (XXX) § (29) In tutta una serie di quistioni, sia di ricostruzione della storia passata, sia di analisi storico-politica del presente, non si tiene conto di questo elemento; che occorre distinguere e valutare diversamente le imprese e le organizzazioni … Continua a leggere →

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13 | Contrassegnato analisi storico-politica del presente, apoliticismo, élite, blocchi sociali omogenei, borghesi rurali, borghesia, classe dei morti di fame, costituzione sociale italiana, destra storica cavouriana, espressione organica della classe sociale, Gottlieb, grandi masse popolari, imprese di blocchi sociali omogenei, imprese di volontari, intellettuali, interesse sindacale, Italia, Lumpenproletariat, masse sociali, Michels Roberto, omogeneità sociale, organizzazioni di blocchi sociali omogenei, organizzazioni di volontari, partiti politici italiani, Partito d'Azione, Partito d'Azione mazziniano e garibaldino, passività, proletariato, reclutamento di volontari, salariati rurali, storia passata, volontari, volontario staccato dalla massa, volontarismo | Lascia un commento
  • Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.
    Antonio Gramsci
  • Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
  • Contatti

    Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.
  • La prima pagina dei Quaderni

  • Ultimi post

    • Con Gramsci, 80 anni dopo
    • Antonio Gramsci fan delle avanguardie
    • Ottant’anni fa moriva Gramsci
    • L’opera prima di Nino
    • Alcune novità del sito
  • Archivi

    • Maggio 2017 (1)
    • aprile 2017 (2)
    • aprile 2016 (1)
    • marzo 2016 (1)
    • febbraio 2016 (1)
    • gennaio 2016 (1)
    • giugno 2015 (127)
    • Maggio 2015 (32)
    • aprile 2015 (39)
    • marzo 2015 (19)
    • febbraio 2015 (81)
    • gennaio 2015 (64)
    • dicembre 2014 (105)
    • novembre 2014 (100)
    • ottobre 2014 (200)
    • settembre 2014 (245)
    • agosto 2014 (12)
    • luglio 2014 (240)
    • giugno 2014 (39)
    • Maggio 2014 (3)
    • febbraio 2014 (113)
    • gennaio 2014 (135)
    • dicembre 2013 (222)
    • novembre 2013 (313)
    • ottobre 2013 (44)
  • Tag

    • 1848
    • America
    • arte
    • Azione Cattolica
    • cattolicesimo
    • cattolici
    • Chiesa
    • Civiltà cattolica
    • concezione del mondo
    • Corriere della Sera
    • cristianesimo
    • Critica
    • Croce Benedetto
    • cultura
    • economia
    • egemonia
    • Engels Friedrich
    • Europa
    • filosofia
    • filosofia della prassi
    • filosofia della praxis
    • Francia
    • Gentile Giovanni
    • Germania
    • Gesuiti
    • Gioberti Vincenzo
    • gruppo sociale
    • guerra
    • Hegel Georg Wilhelm Friedrich
    • idealismo
    • ideologia
    • Inghilterra
    • intellettuali
    • Italia
    • Italia Letteraria
    • letteratura
    • libertà
    • Machiavelli Nicolò
    • Manzoni Alessandro
    • Marx Karl
    • Marzocco
    • masse popolari
    • materialismo storico
    • Mazzini Giuseppe
    • Medio Evo
    • Missiroli Mario
    • Nazione
    • Nuova antologia
    • padre Bresciani Antonio
    • Papa
    • partiti
    • partito
    • Passato e Presente
    • Piemonte
    • politica
    • popolo
    • positivismo
    • religione
    • Rinascimento
    • Risorgimento
    • rivoluzione francese
    • Roma
    • Saggio popolare
    • scienza
    • scienza politica
    • senso comune
    • società
    • società civile
    • Sorel Giorgio
    • Spagna
    • Stati Uniti
    • Stato
    • storia
    • struttura
    • Vaticano
  • Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook

    Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
  • Gramsci nella Rete

    • Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
    • Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
    • Centro Gramsci di Educazione
    • Fondazione Istituto Gramsci
    • Fondazione Istituto Gramsci
    • Gianni Francioni
    • Gianni Fresu
    • Gramsci oggi. Rivista on line
    • Gramsci Project
    • International Gramsci Society
    • International Gramsci Society – Italia
    • La Rinascita di Gramsci
    • Le Lettere dal Carcere
    • Università Popolare "Antonio Gramsci
  • Statistiche del Blog

    • 1.195.373 visite
Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE
Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE
    • Segui assieme ad altri 134 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra