Archivi tag: statistica

Del ragionare per medie statistiche

Quaderno 26 (XII) § (4) Del ragionare e specialmente del «pensare» per medie statistiche. In questo caso è utile ricordare la barzelletta secondo la quale se Tizio fa due pasti al giorno e Caio nessuno, «statisticamente» Tizio e Caio fanno … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 26 | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Razionalizzazione della composizione demografica europea

Quaderno 22 (V) § (2) In Europa i diversi tentativi di introdurre alcuni aspetti dell’americanismo e del fordismo sono dovuti al vecchio ceto plutocratico, che vorrebbe conciliare ciò che, fino a prova contraria, pare inconciliabile, la vecchia e anacronistica struttura … Continua a leggere

Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. L’autocritica e l’ipocrisia dell’autocritica

Quaderno 14 (I) § (74) È certo che l’autocritica è diventata una parola di moda. Si vuole, a parole, far credere che alla critica rappresentata dalla «libera» lotta politica nel regime rappresentativo, si è trovato un equivalente, che, di fatto, se applicato … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Riduzione della filosofia della praxis a una sociologia

Quaderno 11 (XVIII) § (25) Questa riduzione ha rappresentato la cristallizzazione della tendenza deteriore già criticata da Engels (nelle lettere a due studenti pubblicate nel «Sozialistische Akademiker») e consistenti nel ridurre una concezione del mondo a un formulario meccanico che … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il «Saggio popolare» e la sociologia

Quaderno 7 (VII) § (6) La riduzione del materialismo storico a «sociologia» marxista è un incentivo alle facili improvvisazioni giornalistiche dei «genialoidi». L’«esperienza» del materialismo storico è la storia stessa, lo studio dei fatti particolari, la «filologia». Questo dovrebbero forse … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 7, Sociologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 6 (VIII) § (123) Osservazioni sulla crisi 29-30-?. Cfr numero di «Economia» del marzo 1931 dedicato a La depressione economica mondiale: i due articoli di P, Jannaccone e Gino Arias. Lo Jannaccone osserva che «la causa prima» (! sic) della … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento