Archivi tag: resistenza

Quaderno 22 (V) § (1) Serie di problemi che devono essere esaminati sotto questa rubrica generale e un po’ convenzionale di «Americanismo e Fordismo», dopo aver tenuto conto del fatto fondamentale che le risoluzioni di essi sono necessariamente impostate e … Continua a leggere

Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il movimento e il fine

Quaderno 16 (XXII) § (26) È possibile mantenere vivo ed efficiente un movimento senza la prospettiva di fini immediati e mediati? L’affermazione del Bernstein secondo cui il movimento è tutto e il fine è nulla, sotto l’apparenza di una interpretazione … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 16 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Determinismo meccanico e attività-volontà

Quaderno 8 (XXVIII) § (205) A proposito dello studio di Mirskij sulle recenti discussioni filosofiche. Come è avvenuto il passaggio da una concezione meccanicistica a una concezione attivistica e quindi la polemica contro il meccanicismo. L’elemento «deterministico, fatalistico, meccanicistico» era … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Argomenti di cultura. Il movimento e il fine

Quaderno 9 (XIV) § (6) È possibile mantenere un movimento senza che si abbia una previsione del fine? Il principio di Bernstein secondo cui il movimento è tutto e il fine è nulla, sotto un’apparenza di interpretazione «ortodossa» della dialettica, … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. La politica di Luigi Cadorna

Quaderno 8 (XXVIII) § (26) Nell’articolo del Fermi: La Spagna cattolica in «Gerarchia» del dicembre 1931 si accenna alla Costituzione spagnola del 1812 e si dice: «La resistenza indomita opposta ai francesi dal 1808 al 1813 da tutte, o quasi, le … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 6 (VIII) § (117) «Una resistenza che si prolunga troppo in una piazza assediata è demoralizzante di per se stessa. Essa implica sofferenze, fatiche, privazioni di riposo, malattie e la imminenza continua non già del pericolo acuto che tempra, … Continua a leggere

Pubblicato in Citazioni, Quaderno 6 | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Passato e presente. Cristianesimo primitivo e non primitivo

Quaderno 5 (IX) § (145) Nella «Civiltà Cattolica» del 21 dicembre 1929, articolo I novelli B.B. Martiri Inglesi difensori del primato romano. Durante le persecuzioni di Enrico VIII «il B. Fisher fu a capo della resistenza, sebbene poi il clero, nella sua … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 5, Religione | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento