- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.194.478 visite
Archivi tag: resistenza
Quaderno 22 (V) § (1) Serie di problemi che devono essere esaminati sotto questa rubrica generale e un po’ convenzionale di «Americanismo e Fordismo», dopo aver tenuto conto del fatto fondamentale che le risoluzioni di essi sono necessariamente impostate e … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato alti salari, apparato produttivo, apparato sociale, apparato statale, caduta tendenziale del saggio di profitto, capitale finanziario, ceto plutocratico, coercizione morale, complicazioni, crisi economiche, crisi morali, dopoguerra, economia programmatica, epoca storica, forza sociale, forze dominanti, forze subalterne, individualismo economico, industriali, lavoratore conforme, massoneria, meccanismo di accumulazione, meccanismo di distribuzione, mondo industriale e produttivo, operai, posizioni assurde, processo di sviluppo, produzione industriale, proibizionismo, psicanalisi, questione sessuale, razionalizzazione della composizione demografica europea, resistenza, rivolgimento di tipo francese, rivoluzioni passive, Rotary Club, singoli individui, societas hominum, societas rerum, società moderna, Stati Uniti, tentativo progressivo
Lascia un commento
Il movimento e il fine
Quaderno 16 (XXII) § (26) È possibile mantenere vivo ed efficiente un movimento senza la prospettiva di fini immediati e mediati? L’affermazione del Bernstein secondo cui il movimento è tutto e il fine è nulla, sotto l’apparenza di una interpretazione … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 16
Contrassegnato antitesi, astuzie della provvidenza vichiane, Bernstein Henry, concezione meccanicistica della vita e del movimento storico, conservazione, controllo dell'avversario, dialettica, evoluzione volgare, fine, fini concreti, fini immediati, fini mediati, forze umane, Glosse al Feuerbach, iniziativa, intervento degli uomini, intervento tempestivo, intervento umano, movimento, organizzazione speciale, passività, resistenza, revisionismo idealistico, spinta progressiva antagonista, sviluppo, svolgimento, svolgimento storico, tesi
Lascia un commento
Determinismo meccanico e attività-volontà
Quaderno 8 (XXVIII) § (205) A proposito dello studio di Mirskij sulle recenti discussioni filosofiche. Come è avvenuto il passaggio da una concezione meccanicistica a una concezione attivistica e quindi la polemica contro il meccanicismo. L’elemento «deterministico, fatalistico, meccanicistico» era … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8
Contrassegnato attività volitiva, attività-volontà, carattere subalterno, coesione, concezione attivistica, concezione meccanicistica, determinismo meccanico, dirigente, discussioni filosofiche, elemento deterministico, elemento fatalistico, elemento meccanicistico, fatalismo appassionato, fatalismo passivo, fede, filosofia del tutto, filosofia della parte, forza delle cose, ideologia, intervento diretto, lotta, meccanicismo, Misrskij, mutamento nel modo di essere, perseveranza paziente, persona storica, predestinazione, provvidenza, razionalità della storia, religione, resistenza, resistenza morale, sconfitte, strati sociali, subalterno, superstruttura transitoria
Lascia un commento
Argomenti di cultura. Il movimento e il fine
Quaderno 9 (XIV) § (6) È possibile mantenere un movimento senza che si abbia una previsione del fine? Il principio di Bernstein secondo cui il movimento è tutto e il fine è nulla, sotto un’apparenza di interpretazione «ortodossa» della dialettica, … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 9
Contrassegnato antitesi, Bernstein, concezione meccanicistica, conservazione, dialettica, fine, iniziativa, intervento umano, movimento, passività, resistenza, revisionismo idealistico, spinta progressiva, svolgimento storico, tesi
Lascia un commento
Passato e presente. La politica di Luigi Cadorna
Quaderno 8 (XXVIII) § (26) Nell’articolo del Fermi: La Spagna cattolica in «Gerarchia» del dicembre 1931 si accenna alla Costituzione spagnola del 1812 e si dice: «La resistenza indomita opposta ai francesi dal 1808 al 1813 da tutte, o quasi, le … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 8
Contrassegnato Cadorna Luigi, clero, Cortes, costituzione spagnola, demagogia reazionaria, Ferdinando VII, Fermi, francesi, Nazione, Passato e Presente, resistenza, Spagna
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 6 (VIII) § (117) «Una resistenza che si prolunga troppo in una piazza assediata è demoralizzante di per se stessa. Essa implica sofferenze, fatiche, privazioni di riposo, malattie e la imminenza continua non già del pericolo acuto che tempra, … Continua a leggere
Pubblicato in Citazioni, Quaderno 6
Contrassegnato Marx Karl, Passato e Presente, resistenza
Lascia un commento
Passato e presente. Cristianesimo primitivo e non primitivo
Quaderno 5 (IX) § (145) Nella «Civiltà Cattolica» del 21 dicembre 1929, articolo I novelli B.B. Martiri Inglesi difensori del primato romano. Durante le persecuzioni di Enrico VIII «il B. Fisher fu a capo della resistenza, sebbene poi il clero, nella sua … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 5, Religione
Contrassegnato Chiesa, Civiltà cattolica, clero, cristianesimo non primitivo, cristianesimo primitivo, Enrico VIII, Fisher B., legge ecclesiastica, Passato e Presente, resistenza
Lascia un commento