- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.184.662 visite
Archivi tag: produzione industriale
Quaderno 22 (V) § (1) Serie di problemi che devono essere esaminati sotto questa rubrica generale e un po’ convenzionale di «Americanismo e Fordismo», dopo aver tenuto conto del fatto fondamentale che le risoluzioni di essi sono necessariamente impostate e … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato alti salari, apparato produttivo, apparato sociale, apparato statale, caduta tendenziale del saggio di profitto, capitale finanziario, ceto plutocratico, coercizione morale, complicazioni, crisi economiche, crisi morali, dopoguerra, economia programmatica, epoca storica, forza sociale, forze dominanti, forze subalterne, individualismo economico, industriali, lavoratore conforme, massoneria, meccanismo di accumulazione, meccanismo di distribuzione, mondo industriale e produttivo, operai, posizioni assurde, processo di sviluppo, produzione industriale, proibizionismo, psicanalisi, questione sessuale, razionalizzazione della composizione demografica europea, resistenza, rivolgimento di tipo francese, rivoluzioni passive, Rotary Club, singoli individui, societas hominum, societas rerum, società moderna, Stati Uniti, tentativo progressivo
Lascia un commento
Passato e presente. Inghilterra e Germania
Quaderno 9 (XIV) § (61) Un raffronto dei due paesi per riguardo al loro comportamento di fronte alla crisi di depressione del 1929 sgg. Da questa analisi dovrebbe risultare la reale struttura dell’uno e dell’altro e la reciproca posizione funzionale … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 9
Contrassegnato agenti di cambio, aristocrazia, assorbimento della disoccupazione, banchieri, classi possidenti, coefficiente crisi ciclica, coefficiente crisi organica, commercianti, commercio, complesso economico mondiale, crisi di depressione del 1929, disoccupazione, disoccupazione inglese, disoccupazione tedesca, distribuzione, divisione del lavoro, elemento della struttura, funzione commerciale, Germania, impiego di personale, Inghilterra, massa industriale, masse di disoccupati, parassiti rituali, Passato e Presente, popolazione attiva, produzione industriale, proletari, rappresentanti, reale struttura, reciproca posizione funzionale, servizi personali, struttura, teorema delle proporzioni definite
Lascia un commento
Inghilterra
Quaderno 5 (IX) § (86) La bilancia commerciale inglese già da circa 50 anni prima della guerra andava modificando la sua struttura interna. La parte costituita dalle esportazioni di merci perdeva relativamente e l’equilibrio si fondava sempre più sulle così … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Quaderno 5
Contrassegnato Banca d'Inghilterra, bilancia commerciale, classe media piccolo-borghese, crisi industriale, crisi sociale, egemonia mondiale, esportazione, esportazioni invisibili, inflazione, Inghilterra, Londra, mercato finanziario, moneta, moneta fluttuante, operai, oscillazione, parità aurea, partito laburista, produzione industriale, Scacchiere, stabilizzazione, sterlina
Lascia un commento