- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.194.470 visite
Archivi tag: proletariato
Quaderno 21 (XVII) § (2) Nel «Marzocco» del 13 settembre 1931, Aldo Sorani (che si è occupato spesso, in diverse riviste e giornali, della letteratura popolare), ha pubblicato un articolo: Romanzieri popolari contemporanei in cui commenta la serie di bozzetti sugli … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Quaderno 21
Contrassegnato associazioni di letterati, Balzac Honoré de, borghesia, Charensol, editori, grandi masse, illustri ignoti, Invernizio Carolina, Italia, letteratura accademica, letteratura popolare, lettori, Marzocco, Mastriani, Nouvelles Littéraires, Ponson du Terrail, proletariato, pubblico americano, pubblico francese, pubblico inglese, pubblico letterario, romanzi d'appendice, romanzi d'avventure, romanzieri popolari contemporanei, romanzo di avventure poliziesche, romanzo di avventure storiche, scrittori, servizio pubblico, Sorani Aldo, Sue Eugène, Xavier de Montépin
Lascia un commento
Volontarismo e masse sociali
Quaderno 13 (XXX) § (29) In tutta una serie di quistioni, sia di ricostruzione della storia passata, sia di analisi storico-politica del presente, non si tiene conto di questo elemento; che occorre distinguere e valutare diversamente le imprese e le organizzazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato analisi storico-politica del presente, apoliticismo, élite, blocchi sociali omogenei, borghesi rurali, borghesia, classe dei morti di fame, costituzione sociale italiana, destra storica cavouriana, espressione organica della classe sociale, Gottlieb, grandi masse popolari, imprese di blocchi sociali omogenei, imprese di volontari, intellettuali, interesse sindacale, Italia, Lumpenproletariat, masse sociali, Michels Roberto, omogeneità sociale, organizzazioni di blocchi sociali omogenei, organizzazioni di volontari, partiti politici italiani, Partito d'Azione, Partito d'Azione mazziniano e garibaldino, passività, proletariato, reclutamento di volontari, salariati rurali, storia passata, volontari, volontario staccato dalla massa, volontarismo
Lascia un commento
Machiavelli. Volontarismo e «massa sociale»
Quaderno 9 (XIV) § (142) In tutta una serie di quistioni, di ricostruzione storica del passato e di analisi storico-politica per l’azione da compiere, non si tiene conto di questo elemento: che occorre distinguere e valutare diversamente le imprese e … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 9
Contrassegnato analisi storico-politica, apoliticismo, azione da compiere, blocchi omogenei sociali, borghesi rurali, borghesia, costituzione sociale italiana, destra storica cavourriana, Gottlieb, grandi masse popolari, imprese di blocchi omogenei sociali, imprese di volontari, intellettuali, interesse sindacale, Italia, Machiavelli, massa sociale, medi borghesi rurali, Michels Roberto, organizzazioni di blocchi omogenei sociali, organizzazioni di volontari, partiti politici italiani, Partito d'Azione mazziniano e garibaldino, passività tradizionale, piccoli borghesi rurali, proletariato, punto di vista statistico-sociologico, reclutamento di volontari, ricostruzione storica del passato, volontarismo
Lascia un commento
Letteratura popolare
Quaderno 9 (XIV) § (120) Nel «Marzocco» del 13 settembre 1931, Aldo Sorani (che parecchie altre volte, in diverse riviste e giornali, si è occupato di questo argomento) scrive un articolo Romanzieri popolari contemporanei in cui commenta la serie di articoli … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 9
Contrassegnato Balzac Honoré de, borghesia, caratteri nazionali, Charensol, editori, illustri ignoti, Invernizio Carolina, Italia, letteratura, letteratura popolare, lettori, luoghi comuni, Marzocco, Mastriani, notorietà mondana, Nouvelles Littéraires, passione del pubblico, Ponson du Terrail, popolo, proletariato, pubblico americano, pubblico francese, pubblico inglese, pubblico letterario, racconti, romanzi d'appendice, romanzi d'avventura, romanzieri, romanzieri popolari contemporanei, romanzo d'avventure poliziesche, romanzo d'avventure storiche, servizio pubblico reale, Sorani Aldo, Sue Eugène, tirature mastodontiche, veri scrittori, Xavier de Montépin
Lascia un commento
Passato e presente. Gli intellettuali: la decadenza di Mario Missiroli
Quaderno 5 (IX)§ (126) Cfr l’articolo su Clemenceau di Mario Missiroli (Spectator) nella «Nuova Antologia» del 16 dicembre 1929. Articolo abbastanza interessante perché il Missiroli non ha perduto la capacità di grande giornalista nel sapere impostare un articolo brillante valendosi di … Continua a leggere
Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 5
Contrassegnato antidemocratico, antidiscussionista, antiparlamentare, antipartito, burocrazia, Centro, Clemenceau, Destra, disgregazione nazionale, egemonia della classe media, Fallières, Francia, gerarchia politica, Germania, intellettuali, Italia Letteraria, lette politico-parlamentari, Loubet, Missiroli Mario, Nazione, Nuova antologia, Passato e Presente, Périer Casimir, polemiche giornalistiche, popolo francese, Presidenza della Repubblica, proletariato, settarismo, Sinistra, Sorel Giorgio, Spectator, spirito popolare, Terrore, terzo stato, Tribunale rivoluzionario robespierrista
Lascia un commento
Machiavelli e l’«autonomia» del fatto politico
Quaderno 4 (XIII) § (56) Quistione del machiavellismo e antimachiavellismo (ogni vero «machiavellico» incomincia la sua attività politica con una confutazione in forma delle dottrine di Machiavelli: es. i gesuiti e Federico II di Prussia). Importanza della quistione del machiavellismo … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4
Contrassegnato antimachiavellismo, arte, cattolicesimo, Croce Benedetto, dialettica, dialettica dei distinti, fatto politico-economico, filosofia, filosofia classica tedesca, filosofia crociana, filosofia della storia, Gentile Giovanni, Hegel Georg Wilhelm Friedrich, hegelismo, Machiavelli Nicolò, machiavellismo, Marx Karl, marxismo, materialismo storico, morale, Napoleone, proletariato, rapporto dialettico, rivoluzione francese, scienza della politica, Spaventa B., storia, storicismo, struttura, superstrutture, Vico Giovambattista
Lascia un commento
Giovanni Pascoli
Quaderno 2 (XXIV) § (52) La «Nuova Antologia» del 1° dicembre 1927 pubblica un articolo inedito del Pascoli, mandato nel 1897 alla «Tribuna» e non pubblicato perché al Mercatelli sembrò «troppo ardito per l’indole del giornale» e «troppo compromettente per … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Politica, Quaderno 2
Contrassegnato Corradini Enrico, D'Annunzio Gabriele, Francia, Germania, Italia, marxismo, Méline, Mercatelli Luigi, Nuova antologia, Pascoli Giovanni, proletariato, Russia, Tribuna, Triplice
Lascia un commento
Giovanni Pascoli
Quaderno 2 (XXIV) § (51) Sulle tendenze politiche di Giovanni Pascoli (il Pascoli da giovane fu incarcerato come membro dell’Internazionale), che ebbero pubblicamente il massimo di ripercussione al tempo della guerra libica col discorso La grande proletaria si è mossa e … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 2
Contrassegnato colonie, Corradini Enrico, divisione internazionale del lavoro, emigrazione, Eritrea, Ewig, Fabbri Federico, Internazionale, Luccheni, Martini Ferdinando, Marx Karl, Mercatelli Luigi, Nuova antologia, Ojetti, Pascoli Giovanni, politica coloniale, proletariato, Tribuna, Zuppone-Strani G.
Lascia un commento
Ada Negri
Quaderno 2 (XXIV) § (47) Articolo di Michele Scherillo nella «Nuova Antologia» del 16 settembre 1927. Su Ada Negri bisognerebbe fare uno studio storico-critico. Può chiamarsi, in un periodo della sua vita, «poetessa proletaria» o semplicemente «popolare»? Nel campo della … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 2
Contrassegnato Negri Ada, proletariato, romanticismo, Scherillo Michele
Lascia un commento