- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.207.183 visite
Archivi tag: parole-forza
Riduzione della filosofia della praxis a una sociologia
Quaderno 11 (XVIII) § (25) Questa riduzione ha rappresentato la cristallizzazione della tendenza deteriore già criticata da Engels (nelle lettere a due studenti pubblicate nel «Sozialistische Akademiker») e consistenti nel ridurre una concezione del mondo a un formulario meccanico che … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato accertamento dei fatti particolari, accordo casuale di infiniti atti arbitrari individuali, arte politica, azione politica, capi carismatici, capi individuali, classificazione esterna, compartecipazione attiva e consapevole, compilazione empirica di osservazioni pratiche, concezione del mondo, consapevolezza umana, criterio empirico, De Man Henri, economia diretta, economia secondo un piano, Engels Friedrich, errore pratico, errore scientifico, erudizione, fatti particolari, filologia, filologia vivente, filosofia della praxis, formulario meccanico, funzione direttiva, genialoidi, grande massa, gruppo dirigente, idee-forza, improvvisazioni giornalistiche, legge dei grandi numeri, legge sociologica, leggi di tendenza, leggi sociologiche, leggi statistiche, masse della popolazione, metodo di matematica sociale, metodologia generale della storia, Michels Roberto, nominalismo, organismi collettivi, parole-forza, partiti, partiti di massa, partito, pigrizia mentale, politico, principio scientifico, processo di standardizzazione dei sentimenti popolari, programmi d'azione, prospettive, saggi storici particolari, scetticismo filosofico, schemi naturalistici, scienza della politica, scienza della società, scienza della storia, scienze naturali, sentimenti reali, sociologia, sociologia astratta, Sozialistische Akademiker, spontaneità naturalistica, statistica, storia, storico, superficialità programmatica, uomo collettivo, vita economico-produttiva della massa
Lascia un commento
Il «Saggio popolare» e la sociologia
Quaderno 7 (VII) § (6) La riduzione del materialismo storico a «sociologia» marxista è un incentivo alle facili improvvisazioni giornalistiche dei «genialoidi». L’«esperienza» del materialismo storico è la storia stessa, lo studio dei fatti particolari, la «filologia». Questo dovrebbero forse … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 7, Sociologia
Contrassegnato affermazione aprioristica, affermazione di carattere filosofico, arte politica, azione politica, capo individuale, catastrofi, compartecipazione, con-passionalità, criterio, De Man, errore politico, errore scientifico, esperienza, espressione metodologica, filologia, funzione direttiva dell' organismo collettivo, genialoidi, grandi masse, grandi moltitudini, idee-forza, improvvisazioni giornalistiche, inconoscibilità del reale, individualità, individuo singolo, informarsi, ipotesi, legge, legge dei grandi numeri, legge essenziale, materialismo storico, metodo classificatorio, metodo dei grandi numeri, metodo statistico, non conoscere, nuovi documenti, parole-forza, passività, pigrizia mentale, politica, popolazione, portata scientifica, principio originale, principio scientifico, prudenza metodica, saggi storici, Saggio popolare, scienze naturali, scienze politiche, scienze storiche, scoperta, scrittori, sentimenti degli individui, sentimenti dei gruppi, sentimenti standardizzati, singolo, sistema di filologia vivente, sociologia, sociologia astratta, sociologia marxista, spropositi scientifici, statistica, storia, studio, superficialità programmatica, teoria
Lascia un commento