Archivi tag: Tribuna

Criteri. Essere un’epoca

Quaderno 23 (VI) § (47) Nella «Nuova Antologia» del 16 ottobre 1928 Arturo Calza scrive: «Bisogna cioè riconoscere che – dal 1914 in qua – la letteratura ha perduto non solo il pubblico che le forniva gli alimenti (!), ma … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Arnaldo Frateili

Quaderno 23 (VI) § (27) È il critico letterario della «Tribuna» e appartiene alla schiera intellettuale dei Forges che isterilisce la terra ove pone piede. Ha scritto un romanzo Capogiro (Milano, Bompiani, 1932). Frateili: si presenta alla fantasia come appare in … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23 | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Punti per un saggio sul Croce

Quaderno 10 (XXXIII) § (49) Dall’«Italia Letteraria» del 20 marzo 1932 riporto alcuni brani dell’articolo di Roberto Forges Davanzati sulla Storia d’Europa del Croce, pubblicato nella «Tribuna» del 10 marzo (La storia come azione e la storia come dispetto): «Croce è … Continua a leggere

Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I nipotini di padre Bresciani

Quaderno 9 (XIV) § (50) Arnaldo Fratelli. È il critico letterario della «Tribuna», ma appartiene alla schiera dei Forges e non dei Baldini. Ha scritto un romanzo Capogiro (Milano, Bompiani, 1932). Il Fratelli mi si presenta alla fantasia come l’ho visto in … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Stato è Chiesa

Quaderno 5 (IX) § (70) La circolare ministeriale su cui insiste «Ignotus» nel suo libretto Stato fascista, Chiesa e Scuola (Libreria del Littorio, Roma, 1929), dicendo che «non viene da molti giudicata un monumento di prudenza politica, in quanto si esprimerebbe … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 5, Rapporti Stato Chiesa | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Rotary Club

Quaderno 5 (IX)§ (2) Atteggiamento contrario, pur con alcune cautele, dei gesuiti della «Civiltà Cattolica». La Chiesa come tale non ha ancora preso un atteggiamento a proposito del Rotary Club. I gesuiti rimprovano al Rotary i suoi legami col protestantesimo … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 5, Sociologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I nipotini di padre Bresciani

Quaderno 3 (XX) § (121) Arturo Calza scrive nella «Nuova Antologia» del 16 ottobre 1928: «Bisogna cioè riconoscere che – dal 1914 in qua – la letteratura ha perduto non solo il pubblico che le forniva gli alimenti, ma anche … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Giovanni Pascoli

Quaderno 2 (XXIV) § (52) La «Nuova Antologia» del 1° dicembre 1927 pubblica un articolo inedito del Pascoli, mandato nel 1897 alla «Tribuna» e non pubblicato perché al Mercatelli sembrò «troppo ardito per l’indole del giornale» e «troppo compromettente per … Continua a leggere

Pubblicato in Critica, Politica, Quaderno 2 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Giovanni Pascoli

Quaderno 2 (XXIV) § (51) Sulle tendenze politiche di Giovanni Pascoli (il Pascoli da giovane fu incarcerato come membro dell’Internazionale), che ebbero pubblicamente il massimo di ripercussione al tempo della guerra libica col discorso La grande proletaria si è mossa e … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 2 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Intellettuali italiani

Quaderno I (XVI) § (116) Confronto tra la concentrazione culturale francese, che si riassume nell’«Istituto di Francia» e la non coordinazione italiana. Riviste di cultura francesi e italiane (tipo «Nuova Antologia» – «Revue des deux mondes»). Giornali quotidiani italiani molto … Continua a leggere

Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 1 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento