Archivi tag: intuizione

Principî di metodo

Quaderno 17 (IV) § (49) Prima di giudicare (e per la storia [in atto o politica] il giudizio è l’azione) occorre conoscere e per conoscere occorre sapere tutto ciò che è possibile sapere. Ma cosa s’intende per «conoscere»? Conoscenza libresca, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 17 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Saggio popolare di sociologia

Quaderno 17 (IV) § (23) Obbiezione all’empirismo: l’indagine di una serie di fatti per trovarne i rapporti presuppone un «concetto» che permetta di distinguere quella serie di fatti da altre serie possibili: come avverrà la scelta dei fatti da addurre come prova della verità … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 17, Sociologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Punti per un saggio sul Croce

Quaderno 10 (XXXIII) § (49) Dall’«Italia Letteraria» del 20 marzo 1932 riporto alcuni brani dell’articolo di Roberto Forges Davanzati sulla Storia d’Europa del Croce, pubblicato nella «Tribuna» del 10 marzo (La storia come azione e la storia come dispetto): «Croce è … Continua a leggere

Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento