- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.813 visite
Archivi tag: empirismo
Civiltà americana ed europea
Quaderno 22 (V) § (15) In una intervista con Corrado Alvaro («L’Italia Letteraria», 14 aprile 1929) Luigi Pirandello afferma: «L’americanismo ci sommerge. Credo che un nuovo faro di civiltà si sia acceso laggiù». «Il denaro che corre il mondo è … Continua a leggere
Pubblicato in Americanismo e fordismo, Quaderno 22
Contrassegnato 1929, Alvaro Corrado, America, americanismo, assise economico-sociale, basi materiali della civiltà europea, Berlino, campagna, civiltà americana, civiltà autoctona, civiltà esistente, civiltà europea, classi medie, classi medie francesi, clima americano, Creusot, crisi del 1929, crisi occasionali, crisi organica, cultura, cultura centralizzata, cultura unitaria, denaro, empirismo, Europa, europeismo, flauto di Pan, Germania, gruppi fondamentali, gruppi sociali, guerra, ideologia, industria berlinese, industria parigina, inflazione, inflazione tedesca, Italia Letteraria, letteratura, libertà, metodo produttivo, modi di vita, Nazione, necessità, novo ordine, nuova civiltà, nuova cultura, nuova Europa, nuovo modo di vita, nuovo ordine, opportunismo, organizzazione dell'insieme dello strato medio, Parigi, Pirandello Luigi, politica moderna, prepotenza americana, produzione economica, reazioni intellettuali, reazioni morali, ricostruzione, Rotary Club, ruralismo, schiuma cosmopolita, schiuma della società, Spirito Ugo, struttura storica e artistica, tipo francese, tipo inglese, tipo tedesco, vecchi stati, vecchia cultura europea, vecchia Europa
Lascia un commento
Saggio popolare di sociologia
Quaderno 17 (IV) § (23) Obbiezione all’empirismo: l’indagine di una serie di fatti per trovarne i rapporti presuppone un «concetto» che permetta di distinguere quella serie di fatti da altre serie possibili: come avverrà la scelta dei fatti da addurre come prova della verità … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 17, Sociologia
Contrassegnato concetto, concezione, criterio di scelta, empirismo, fatti, intuizione, legge, legge sociologica, processo processo di sviluppo della cultura, Saggio popolare, sofisma del doppio fatto
Lascia un commento
G. Gentile e la filosofia della politica
Quaderno 13 (XXX) § (40) Cfr l’articolo pubblicato da G. Gentile nello «Spectator» del 3 novembre 1928 e ristampato nell’«Educazione fascista». «Filosofia che non si pensa (!?), ma che si fa, e perciò si enuncia ed afferma non con le formule … Continua a leggere
Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13
Contrassegnato arte di governo, attività rinnovatrice, attività rivoluzionaria, Bouvard, Educazione Fascista, empirismo, filosofia della politica, filosofia reale, formula gentiliana, Gentile Giovanni, Giolitti Giovanni, Nitti Francesco Saverio, opportunismo, Pécuchet, Spectator, Stato, storia
Lascia un commento
Introduzione allo studio della filosofia
Quaderno 10 (XXXIII) § (10) Una serie di concetti da approfondire è anche quella di: empirismo – realismo [storicistico] – speculazione filosofica. Accanto alla ricerca accennata nel paragrafo precedente e riguardante la quistione dell’apporto ricardiano alla filosofia della praxis, è … Continua a leggere
Pubblicato in Benedetto Croce, Filosofia, Quaderno 10
Contrassegnato apporto ricardiano, Croce Benedetto, empirismo, Engels Friedrich, filosofia classica tedesca, filosofia della praxis, filosofia idealistica italiana, Gentile Giovanni, hegelismo, idealismo, materialismo, processo storico in movimento, realismo storicistico, sintesi culturale filosofica, speculazione filosofica, studio della filosofia, Tesi su Feuerbach
Lascia un commento
[2]. Adolfo Omodeo
Quaderno 9 (XIV) § (107) Cfr «Critica» del 20 luglio 1932 p. 280: «Ai patrioti offriva la tesi che allora aveva rimessa in circolazione il Salvemini: della storia del Risorgimento come piccola storia, non sufficientemente irrorata di sangue; dell’unità, dono … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Quaderno 9, Storia
Contrassegnato azione costruttiva, Cavour, compagnie di ventura ideologiche, cricche intellettuali, Critica, egemonia del movimento, empirismo, Età del Risorgimento, fasi del processo storico, formazione nazionale italiana, formazione statale italiana, forze in sviluppo, forze irresponsabili, forze occulte, forze politiche attuali concrete, forze reazionarie, giornali indipendenti, grandezza morale, gruppi plutocratici, interessi, interessi attuali, interpretazioni ideologiche, Italia, italiani, lacchè intellettuali, letteratura, maggioranza, Marconi Piero, materialismo storico, Mazzini Giuseppe, metodologia empirica, minoranze, Missiroli Mario, moti d'opinione, movimento europeo, movimento politico, Naldi Pippo, Omodeo Adolfo, Ottocento, partiti politici, partito, patrioti, piccola storia, plutocrazia, popolo, primitività, prospettiva storica, Risorgimento, rivendicazione politica, romanzi ideologici, Salvemini Gaetano, scrivere storia, statistica empirica, Stato, storia, storia del passato, sviluppo permanente e continuo, Unità
Lascia un commento
Nozioni enciclopediche. Empirismo
Quaderno 9 (XIV) § (59) Significato equivoco del termine. Si adopera il termine di empirismo, comunemente, nel senso di non-scientifico. Ma lo si adopera anche nel senso di non categorico (proprio delle categorie filosofiche) e quindi di «concreto» e reale … Continua a leggere
Politica e diplomazia
Quaderno 6 (VIII) § (89) Cavour (Cfr nota a p. 38 bis su Machiavelli e Guicciardini). Aneddoto riportato da Ferdinando Martini in Confessioni e Ricordi, 1859-1892 (ed. Treves, 1928), pp. 150-51: per Crispi, il Cavour non doveva essere considerato come un … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Storia
Contrassegnato agrari, autonomia internazionale, Cavour, classi borghesi, Comitato di Salute Pubblica, conservatore, contadini, Crispi Francesco, Depretis, empirismo, Europa, Ferrari Giuseppe, Francia, Garibaldi Giuseppe, giacobini, Gioberti Vincenzo, Guicciardini Francesco, Italia, Machiavelli Nicolò, Martini Ferdinando, Mazzini Giuseppe, mezzogiorno, Mondo, Napoleone, questione meriionale, realismo politico, regionalismo, Risorgimento, rivoluzione, rivoluzione francese, Stato unitario, Talleyrand, termidoriani, unitarismo, Vittorio Emanuele II
Lascia un commento
La filosofia americana
Quaderno I (XVI) § (105) Studiare la posizione di Josiah Royce nel quadro della concezione americana della vita. Quale importanza e quale funzione ha avuto l’hegelismo in questa concezione? Può il pensiero moderno diffondersi in America, superando l’empirismo-pragmatismo, senza una … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 1
Contrassegnato empirismo, filosofia, hegelismo, pragmatismo, Royce Josiah
Lascia un commento