Principî di metodo

Quaderno 17 (IV)
§ (49)

Prima di giudicare (e per la storia [in atto o politica] il giudizio è l’azione) occorre conoscere e per conoscere occorre sapere tutto ciò che è possibile sapere. Ma cosa s’intende per «conoscere»? Conoscenza libresca, statistica, «erudizione» meccanica, – conoscenza storica -, intuizionee, «contatto» reale con la realtà viva e in movimento, capacità di «simpatizzare» psicologicamente fino al singolo uomo. «Limiti» della conoscenza (non cose inutili), cioè conoscenza critica, o del «necessario»: pertanto, una «concezione generale» critica.

Questa voce è stata pubblicata in Cultura, Quaderno 17 e contrassegnata con , , , , , , , , , , , , . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento