Archivi tag: colonie

Cultura italiana

Quaderno 14 (I) § (42) Si insiste molto sul fatto che sia aumentato il numero dei libri pubblicati. L’Istituto italiano del Libro comunica che la media annuale del decennio 1908-1918 è stata esattamente di 7300. I calcoli fatti per il 1929 (i … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 13 (XXX) § (7) Quistione dell’«uomo collettivo» o del «conformismo sociale». Compito educativo e formativo dello Stato, che ha sempre il fine di creare nuovi e più alti tipi di civiltà, di adeguare la «civiltà» e la moralità delle più vaste … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 13 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Roberto Michels

Quaderno 7 (VII) § (64) Nell’articolo Il pangermanesimo coloniale tra le cause del conflitto mondiale di Alberto Giaccardi («Nuova Antologia», 16 maggio 1930), a p. 128 è scritto: «Il “posto al sole” reclamato dalla Germania cominciò troppo presto a diventare di … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 7 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Intellettuali. Noterelle di cultura inglese

Quaderno 9 (XIV) § (87) Guido Ferrando nel «Marzocco» del 4 ottobre 1931 pubblica un articolo Educazione e Colonie da cui traggo alcuni spunti. Il Ferrando ha assistito a un grande convegno «The British Commonwealth Education Conference» a cui parteciparono centinaia … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Le colonie

Quaderno 8 (XXVIII) § (80) Studiare se e in quale misura le colonie hanno servito per il popolamento, nel senso che il colonialismo sia legato all’esuberanza demografica delle nazioni colonizzatrici. Certo sono andati più inglesi negli Stati Uniti dopo il … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. Il patto di Londra

Quaderno 8 (XXVIII) § (64) L’articolo 13 del Patto di Londra stabilisce che, nel caso in cui Francia e Inghilterra avessero aumentato i loro dominii coloniali a spese della Germania, questi due paesi avrebbero riconosciuto come principio che l’Italia avrebbe … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 8, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I negri d’America

Quaderno 8 (XXVIII) § (47) Corrispondenza da New York di Beniamino De Ritis nel «Corriere della Seta» del 18 febbraio 1932 (Colonie a contanti?). Tendenze americane di abbassare il problema dei debiti europei con le necessità politico-strategiche degli Stati Uniti … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La schiavitù del lavoro indigeno

Quaderno 5 (IX) § (60) La schiavitù del lavoro indigeno (di A. Brucculeri) nella «Civiltà Cattolica» del 2 febbraio 1929- Riassume le quistioni che si riferiscono allo stato di schiavitù ancora esistente in parecchi paesi (Abissinia, Nepal, Tibet, Heggiaz, ecc.): alla … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 5, Questione sociale | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Giovanni Pascoli

Quaderno 2 (XXIV) § (51) Sulle tendenze politiche di Giovanni Pascoli (il Pascoli da giovane fu incarcerato come membro dell’Internazionale), che ebbero pubblicamente il massimo di ripercussione al tempo della guerra libica col discorso La grande proletaria si è mossa e … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 2 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 2 (XXIV) § (50) Roberto Cantalupo, La Nuova Eritrea, «Nuova Antologia» 1° ottobre 1927. (Funzioni dell’Eritrea: 1) economica: intensificare la sua capacità produttiva e commerciale di esportazione e di importazione, cercando di farne un complemento della Madre Patria, e di … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 2 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento