Archivi tag: Barbera Mario

«Obbiettività» della conoscenza

Quaderno 11 (XVIII) § (64) Per i cattolici «… tutta la teoria idealista riposa sulla negazione dell’obbiettività di ogni nostra conoscenza e sul monismo idealista dello “Spirito” (equivalente, in quanto monismo, a quello positivista della “Materia”) per cui il fondamento stesso … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. La religione nella scuola

Quaderno 7 (VII) § (89) «Ecco perché nei nuovi programmi per le scuole, secondo la riforma gentiliana, l’arte e la religione sono assegnate alla sola scuola elementare, e la filosofia 〈è〉 largamente attribuita alle scuole secondarie Nell’intenzione filosofica dei programmi elementari, … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 7, Religione | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Stato è Chiesa

Quaderno 5 (IX) § (70) La circolare ministeriale su cui insiste «Ignotus» nel suo libretto Stato fascista, Chiesa e Scuola (Libreria del Littorio, Roma, 1929), dicendo che «non viene da molti giudicata un monumento di prudenza politica, in quanto si esprimerebbe … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 5, Rapporti Stato Chiesa | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Idealismo-positivismo [«Obbiettività» della conoscenza]

Quaderno 4 (XIII) § (37) Per i cattolici: «… tutta la teoria idealista riposa sulla negazione dell’obbiettività di ogni nostra conoscenza e sul monismo idealista dello “Spirito” (equivalente, in quanto monismo, a quello positivista della “Materia”) per cui il fondamento … Continua a leggere

Pubblicato in Filosofia, Quaderno 4 | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Lascia un commento