Archivi tag: storia contemporanea

Machiavelli. Centro

Quaderno 14 (I) § (3) Uno studio accurato dei partiti di centro in senso largo sarebbe oltremodo educativo. Termine esatto, estensione del termine, cambiamento storico del termine e dell’accezione. Per esempio, i giacobini furono un partito estremo: oggi sono tipicamente di … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 14 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Identità di storia e filosofia

Quaderno 10 (XXXIII) § (2) L’identità di storia e filosofia è immanente nel materialismo storico (ma, in un certo senso, come previsione storica di una fase avvenire). Ha preso il Croce l’abbrivio dalla filosofia della praxis di Antonio Labriola? In … Continua a leggere

Pubblicato in Benedetto Croce, Quaderno 10 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Gli intellettuali

Quaderno 9 (XIV) § (139) Sulla funzione che hanno avuto gli intellettuali in Ispagna prima della caduta della monarchia è da vedere il libro di S. de Madariaga, Spagna. Saggio di storia contemporanea, a cura di Alessandro Schiavi, Laterza, Bari, 1932. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il Risorgimento italiano

Quaderno 6 (VIII) § (78) Quando si deve porre l’inizio del movimento storico che ha preso il nome di risorgimento italiano? Le risposte sono diverse e contraddittorie, ma in generale esse si raggruppano in due serie: di quelli che vogliono … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 6, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento