- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.195.661 visite
Archivi tag: mondo cattolico
Quaderno 24 (XXVII) § (2) Ecco come negli «Annali dell’Italia Cattolica» per il 1926 si descrivono i diversi tipi di giornale, con riferimento alla stampa cattolica: «In senso largo il giornale “cattolico” (o piuttosto “scritto da cattolici”) è quello che … Continua a leggere
Pubblicato in Giornalismo, Quaderno 24
Contrassegnato Annali dell'Italia Cattolica, apostolato sociale cristiano, autorità ecclesiastica, Azione Cattolica, Benco Silvio, borghesia agraria, campagna, campo cattolico, campo laico, Chiesa, città, classe fondamentale, classi superiori, conservatori, Corriere della Sera, cronaca europea, democraticismo, direzione politica del nazionalismo italiano, dottrina cattolica, forze di destra, Francia, frazioni dell'irredentismo, giornale, giornale cattolico, giornale d'informazione, giornale d'opinione, giornale per le masse popolari, giornale politico, giornale popolare, giornale scritto da cattolici, grandi masse, grandi proprietari, influsso clericale, intellettuali-dirigenti, intenti economico-sociali, intenti politici, intenti scientifici, irredentismo italiano, Istria, Italia, laicismo, laicismo democratico, legalitarismo formale delle autorità, legislazione austriaca sulla stampa, massa popolare nazionale, mondo cattolico, morale cattolica, movimento progressivo, nazionalismo, organo ufficiale, Parigi, partito, partito popolare, periodo giolittiano, periodo liberale, piano politico-culturale, piccoli borghesi, Piccolo, professionisti della politica, ragioni politico-culturali, ragioni tecniche, Secolo, semiproletari, servizi dall'estero, situazione giornalistica, situazione politico-culturale, storia del giornalismo italiano, tecnica giornalistica, trasformismo, unitarismo nazionale, unità democratica, vita statale
Lascia un commento
Gli scritti del padre Carlo Maria Curci
Quaderno 19 (X) § (10) Gli scritti del padre Curci, dopo la sua conversione al cattolicesimo liberale, sono utili per ricostruire la situazione italiana intorno al 1880. La conversione del Curci, celebre e battagliero gesuita della «Civiltà Cattolica», rappresenta, dopo il 1870, … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 19, Rapporti Stato Chiesa
Contrassegnato 1870, cattolicesimo liberale, Chiesa, Chiesa cattolica, Civiltà cattolica, clero, Curci Carlo Maria, Italia, laicato credente, mondo cattolico, partito popolare, politica vaticana, situazione italiana, Stato unitario, Vaticano
Lascia un commento
Bibliografia
Quaderno 9 (XIV) § (94) Gli scritti del padre Curci, dopo la sua conversione al cattolicesimo liberale, sono utili per stabilire la situazione intorno al 1880. La conversione del Curci, celebre e battagliero gesuita della «Civiltà Cattolica», rappresenta forse, dopo … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 9, Rapporti Stato Chiesa
Contrassegnato Bibliografia, Chiesa, Chiesa cattolica, Civiltà cattolica, Curci Carlo Maria, gesuita, Italia, mondo cattolico, partito popolare, politica vaticana di boicottaggio, Stato unitario, Vaticano
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 8 (XXVIII) § (49) La frase che «non si rimane a Roma senza idee» che trovasi citata in altra nota, ed è attribuita al Mommsen, è stata pronunciata il 26 marzo 1861 (in Parlamento) da Giuseppe Ferrari, che sosteneva … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 8, Storia
Contrassegnato Croce Benedetto, De Sanctis Francesco, Ferrari Giuseppe, Firenze, istituzioni, Italia, Medio Evo, Mommsen Teodoro, mondo cattolico, mondo pagano, Parlamento, Passato e Presente, pontefice, ragione, rivoluzione francese, Roma, scienza, Sella Quintino, spirito moderno, Torino
Lascia un commento
Giornalismo
Quaderno 8 (XXVIII) § (7) Ecco come negli «Annali dell’Italia Cattolica» per il 1926 si descrivono i diversi tipi di giornale, con riferimento alla stampa cattolica: «In senso largo il giornale “cattolico” (o piuttosto “scritto da cattolici”) è quello che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 8
Contrassegnato Annali dell'Italia Cattolica, apostolato sociale cristiano, autorità ecclesiastica, Azione Cattolica, Benco Silvio, borghesia agraria, campagna, Chiesa, città, classi superiori, conservatori, Corriere della Sera, dottrina cattolica, forze di destra, Francia, giornale d'informazione, giornale d'opinione, giornali popolari, giornalismo, influenza cattolica, Italia, laicismo, masse popolari, Milano, mondo cattolico, morale cattolica, nazionalismo, organo ufficiale, Parigi, partito, partito popolare, periodo giolittiano, piano politico-culturale, piccoli borghesi, Piccolo, Secolo, semiproletari, situazione giornalistica, situazione politica, stampa cattolica, tecnica giornalistica, tipi di giornale, Trieste, unitarismo nazionale
Lascia un commento
Storia degli intellettuali italiani
Quaderno 6 (VIII) § (152) Il processo di Galileo, di Giordano Bruno, ecc. e l’efficacia della Controriforma nell’impedire lo sviluppo scientifico in Italia, Sviluppo delle scienze nei paesi protestanti o dove la Chiesa <era> meno immediatamente forte che in Italia. … Continua a leggere
Pubblicato in Intellettuali, Quaderno 6
Contrassegnato Bruno Giordano, Controriforma, disciplina controriformistica, Galilei Galileo, intellettuali italiani, Italia, mondo cattolico, organismo universale, paesi protestanti, snazionalizzazione degli intellettuali, sviluppo scientifico
Lascia un commento
Il Risorgimento italiano
Quaderno 6 (VIII) § (78) Quando si deve porre l’inizio del movimento storico che ha preso il nome di risorgimento italiano? Le risposte sono diverse e contraddittorie, ma in generale esse si raggruppano in due serie: di quelli che vogliono … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Storia
Contrassegnato Alighieri Dante, anno Mille, borghesia economica, capitalismo, Cavour, centro politico, Comuni, condizioni generali, condizioni per l'unità nazionale, coscienza culturale europea, cristianesimo, cristianesimo primitivo, cristianesimo-ellenismo, destra politica, dinastia Savoia, economia italiana, egemonia francese, egemonia spagnola austriaca, elementi internazionali, equilibrio delle forze internazionali, esclusivisti, Ezechia, forze economiche, francescanesimo, Francesco d'Assisi, Gandhi, gandhismo, giacobini, Gioberti, giuseppinismo, guerre napoleoniche, ideologie, Impero inglese, Impero Romano, India, indipendenza, influenza straniera, intellettuali, intellettuali italiani, Italia, liberali, lingua letteraria unificata, Medio Evo, mondo cattolico, mondo protestante, movimenti religiosi popolari, movimento nazionale, movimento nazionale dal basso, municipalisti, natura umana, nazionalismo, nazionalisti piemontesi, neoguelfi, non cooperazione, non resistenza, Nuova Italia, pacifismo evangelico primitivo, papato, Partito d'Azione, piccola borghesia, piccoli intellettuali, piccolo borghesi, Piemonte, regalismo, Rinascimento, Risorgimento italiano, rivoluzione francese, Russia zarista, sentimento nazionale, Solaro della Margarita, Stati stranieri, Stato italiano, Stato piemontese, Stato unico e indivisibile, storia contemporanea, Tolstoi Leone, tolstoismo, unione europea, unità culturale, unità nazionale, unità politica, unità territoriale, Valdo, valori spirituali, Venezia, Viscardi Antonio
Lascia un commento