Archivi categoria: Quaderno 17

Problemi di cultura. Il razzismo, Gobineau e le origini storiche della filosofia della prassi

Quaderno 17 (IV) § (43) È da leggere la Vita di Gobineau scritta da Lorenzo Gigli per vedere se il Gigli è riuscito a ricostruire esattamente la storia delle idee razziste e a inquadrarle nella cornice storica della cultura moderna. Occorre per ciò rifarsi alle tendenze … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 17 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 17 (IV) § C(42) Non esiste in Italia una traduzione dell’opera di Clausewitz sulla guerra. Né pare che Clauseewitz fosse conosciuto dalla vecchia generazione: in un articolo della «Nuova Antologia» (16 dicembre 1933, Appunti sulla costituzione degli organi di comando in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 17 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Machiavelli

Quaderno 17 (IV) § (41) Scritto dal (generale) Luigi Bongiovanni nella «Nuova Antologia» del 16 gennaio 1934 (La Marna: giudizi in contrasto): «La guerra nel suo duro realismo avanza solo per via di fatti. Ciò che importa è vincere. La vittoria … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 17 | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Freudismo

Quaderno 17 (IV) § (40) Si può dire che la «libido» del Frud è lo sviluppo «medico» della Volontà di Schopenhauer? Qualche contatto tra Freud e Schopenhauer mi pare si possa identificare.

Pubblicato in Cultura, Quaderno 17 | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Machiavelli. Il potere indiretto

Quaderno 17 (IV) § (39) Una serie di manifestazioni in cui la teoria e la pratica del potere indiretto, dalla sfera dell’organizzazione ecclesiastica e dei suoi rapporti con gli Stati, vengono applicate a rapporti tra partito e partito, tra gruppi intellettuali ed … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 17 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Letteratura popolare

Quaderno 17 (IV) § (38) 〈I.〉 Accanto alle quistioni come: «Perché la letteratura italiana non è popolare in Italia?», «Esiste un teatro italiano?» ecc. è da porre l’altra: «È necessario in Italia provocare una riforma religiosa come quella protestante» – e … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 17 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Machiavelli

Quaderno 17 (IV) § (37) È l’azione politica (in senso stretto) necessaria perché si possa parlare di «partito politico»? Si può osservare che nel mondo moderno in molti paesi i partiti organici e fondamentali, per necessità di lotta o per altra … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 17 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 17 (IV) § (36) Dall’Enciclopedia Italiana (articolo “Guerra”, p. 79): «Troppi scrittori del Secondo Impero sembrano convinti che la retorica – cui danno facile esca i gradi episodi guerrieri della Rivoluzione e del Primo Impero – basti a tener alto lo spirito … Continua a leggere

Pubblicato in Guerra, Quaderno 17 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 17 (IV) § (35) «I luoghi comuni a rovescio». Per molti essere «originali» significa solo capovolgere i luoghi comuni dominanti in una certa epoca: per molti questo esercizio è il massimo dell’eleganza e dello snobismo intellettuale e morale. Ma il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 17 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Letteratura popolare

Quaderno 17 (IV) § (34) Il prigioniero che canta, di Johan Bojer (tradotto da L. Gray e G. Dauli, casa editrice Bietti, Milano, 1930). Due aspetti culturali da osservare; la concezione «pirandelliana» del protagonista, che continuamente ricrea la sua «personalità» fisica … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura popolare, Quaderno 17 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento