Archivi tag: Farinelli

Passato e presente

Quaderno 17 (IV) § (35) «I luoghi comuni a rovescio». Per molti essere «originali» significa solo capovolgere i luoghi comuni dominanti in una certa epoca: per molti questo esercizio è il massimo dell’eleganza e dello snobismo intellettuale e morale. Ma il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 17 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Origine popolaresca del superuomo

Quaderno 16 (XXII) § (15) (Cfr pagina 23 bis). Su questo argomento è da vedere l’opera del Farinelli Il romanticismo nel mondo latino (3 voll., Bocca, Torino). Nel vol. 2°, un capitolo dove si parla del motivo dell’«uomo fatale» e del «genio incompreso».

Pubblicato in Cultura, Quaderno 16 | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Argomenti di cultura

Quaderno 15 (II) § (68) Origini popolaresche del concetto di superuomo. Su questo argomento sarà da vedere l’opera del Farinelli, Il romanticismo nel mondo latino (3 voll., Bocca). (Nel vol. 2°, capitolo dove si parla del motivo dell’«uomo fatale» e del «genio … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 15 | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento