Archivi tag: libertarismo

Machiavelli

Quaderno 17 (IV) § (37) È l’azione politica (in senso stretto) necessaria perché si possa parlare di «partito politico»? Si può osservare che nel mondo moderno in molti paesi i partiti organici e fondamentali, per necessità di lotta o per altra … Continua a leggere

Pubblicato in Machiavelli, Quaderno 17 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Cavalieri azzurri (o principi azzurri), calabroni e scarafaggi stercorari

Quaderno 16 (XXII) § (23) Luigi Galleani, verso il 1910, ha compilato uno zibaldone farraginoso, intitolato Faccia a faccia col nemico (edito dalle «Cronache Sovversive», negli Stati Uniti, a Chicago o a Pittsburg) in cui ha raccolto da giornali disparati, senza metodo e critica, i … Continua a leggere

Pubblicato in Anarchismo, Quaderno 16 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Riviste-tipo. Tradizioni e sue sedimentazioni psicologiche

Quaderno 6 (VIII) § (105) Che il libertarismo generico (cfr concetto tutto italiano di «sovversivo») sia molto radicato nelle tradizioni popolari, si può studiare attraverso un esame della poesia e dei discorsi di P. Gori, che poeticamente (!) può essere … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 6 | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento