Archivi tag: Coppola

Antonio Fradeletto

Quaderno 23 (VI) § (48) Già radicale massone, convertito poi al cattolicismo. Era un pubblicista retorico sentimentale, oratore delle grandi occasioni, rappresentava un tipo della vecchia cultura italiane che pare tenda a sparire in quella forma primitiva, perché il tipo … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 23 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente

Quaderno 17 (IV) § (35) «I luoghi comuni a rovescio». Per molti essere «originali» significa solo capovolgere i luoghi comuni dominanti in una certa epoca: per molti questo esercizio è il massimo dell’eleganza e dello snobismo intellettuale e morale. Ma il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 17 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Passato e presente. Malta

Quaderno 8 (XXVIII) § (140) Controllare se l’on. Enrico Mizzi, uno dei leader del partito nazionalista maltese, sia stato tra i fondatori del Partito Nazionalista Italiano. Probabilmente l’affermazione fatta da qualche giornale inglese, si riferisce al fatto che il Mizzi … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 8 | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Antonio Fradeletto

Quaderno 3 (XX) § (120) Antico radicale massone, convertito al cattolicismo. Pubblicista retorico sentimentale, oratore delle grandi occasioni. È un tipo della cultura italiana che ormai tende a sparire. Scrittore di cose letterarie, artistiche e «patriottiche». Mi pare che in ciò … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Riviste tipo

Quaderno 3 (XX) § (28) Poiché la rivista tipo «Critica» di Croce e «Politica» di Coppola e Rocco domanda immediatamente un corpo di redattori specializzati, in grado di fornire con una certa periodicità un materiale scientificamente selezionato, essa può essere … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , | 1 commento

Italia ed Egitto

Quaderno 2 (XXIV) § (63) Articolo di Romolo Tritonj nella «Nuova Antologia» del 16 aprile 1928, Le Capitolazioni e l’Egitto, (che sarebbe un capitolo di un Manuale di quistioni politiche dell’Oriente musulmano di prossima pubblicazione ma che non ho visto annunziato o … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 2 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il nazionalismo italiano

Quaderno 2 (XXIV)§ (25) Primo congresso del Partito Nazionalista (Associazione Nazionalista) a Firenze nel dicembre 1910, con la presidenza di Scipio Sighele: Gualtiero Castelini, Federzoni, Corradini, Palo Arcari, Bevione, Bodrero, Gray, Rocco, Del Vecchio. Gruppo ancora indistinto, che cercava di … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 2 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Riviste tipo

Quaderno I (XVI) § (35) Teorica: «storiografica» specialmente. Molto unitaria, quindi pochi collaboratori «principali», cioè che scrivano il corpo principale di ogni fascicolo. Il tipo più corrente non può essere che quello medio, di una rivista legata all’attualità e i … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Quaderno 1 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento