- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.816 visite
Archivi tag: Coppola
Passato e presente
Quaderno 17 (IV) § (35) «I luoghi comuni a rovescio». Per molti essere «originali» significa solo capovolgere i luoghi comuni dominanti in una certa epoca: per molti questo esercizio è il massimo dell’eleganza e dello snobismo intellettuale e morale. Ma il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 17
Contrassegnato aristocrazia, Bazàrov, circoli democratico, Coppola, De Frenzi Giulio, Farinelli, Forges-Davanzati, istruzione pubblica, lirismo, luoghi comuni, luoghi comuni a rovescio, Maraviglia, nazionalisti, ordine intellettuale, ordine politico, Papini Giovanni, Passato e Presente, pateticismo, reazionario, snobismo intellettuale, snobismo morale, Turgheniev, Zumbini
Lascia un commento
Passato e presente. Malta
Quaderno 8 (XXVIII) § (140) Controllare se l’on. Enrico Mizzi, uno dei leader del partito nazionalista maltese, sia stato tra i fondatori del Partito Nazionalista Italiano. Probabilmente l’affermazione fatta da qualche giornale inglese, si riferisce al fatto che il Mizzi … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 8
Contrassegnato Coppola, Corradini, Federzoni, Malta, Mizzi Enrico, Partito Nazionalista Italiano, partito nazionalista maltese, Passato e Presente
Lascia un commento
Riviste tipo
Quaderno 3 (XX) § (28) Poiché la rivista tipo «Critica» di Croce e «Politica» di Coppola e Rocco domanda immediatamente un corpo di redattori specializzati, in grado di fornire con una certa periodicità un materiale scientificamente selezionato, essa può essere … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 3
Contrassegnato Coppola, Critica, Croce Benedetto, politica, Rocco
1 commento
Italia ed Egitto
Quaderno 2 (XXIV) § (63) Articolo di Romolo Tritonj nella «Nuova Antologia» del 16 aprile 1928, Le Capitolazioni e l’Egitto, (che sarebbe un capitolo di un Manuale di quistioni politiche dell’Oriente musulmano di prossima pubblicazione ma che non ho visto annunziato o … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 2
Contrassegnato conferenza delle Capitolazioni, Coppola, Egitto, emigrazione, Inghilterra, Italia, nazionalità, Nuova antologia, politica, Tritonj Romolo, Tunisia, Turchia
Lascia un commento
Il nazionalismo italiano
Quaderno 2 (XXIV)§ (25) Primo congresso del Partito Nazionalista (Associazione Nazionalista) a Firenze nel dicembre 1910, con la presidenza di Scipio Sighele: Gualtiero Castelini, Federzoni, Corradini, Palo Arcari, Bevione, Bodrero, Gray, Rocco, Del Vecchio. Gruppo ancora indistinto, che cercava di … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 2
Contrassegnato Arcari Paolo, associazione nazionalista, Bevione, Bodrero, Castellini Gualtiero, Coppola, Corradini, Del Vecchio, Federzoni, Froget Davanzato, Gray, irredentismo, Maurras Carlo, nazionalismo, partito nazionalista, patriottismo, Rocco, Sighele Scipio, xenofobia
Lascia un commento
Riviste tipo
Quaderno I (XVI) § (35) Teorica: «storiografica» specialmente. Molto unitaria, quindi pochi collaboratori «principali», cioè che scrivano il corpo principale di ogni fascicolo. Il tipo più corrente non può essere che quello medio, di una rivista legata all’attualità e i … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Quaderno 1
Contrassegnato Coppola, Critica, Croce Benedetto, Formiggini, L'Italia che scrive, Leonardo, politica, Prezzolini Giuseppe, rivista, Russo L., Salvemini, storiografia, Unità, Voce
Lascia un commento