Archivi del mese: giugno 2015

Guglielmo Ferrero

Quaderno 28 (III) § (12) Ricordare gli spropositi contenuti nelle prime edizioni di alcuni suoi libri di storia: per esempio una misura itineraria persiana creduta una regina, di cui si scrive la biografia romanzata ecc. (Come sarebbe se tra mille … Continua a leggere

Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28 | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Graziadei e il paese di Cuccagna

Quaderno 28 (III) § (11) Cfr nel libretto di Graziadei Sindacati e Salari la alquanto comica risposta alla nota del Croce sul graziadeiano paese di Cuccagna, dopo quasi trent’anni. La risposta, comica, ma non sprovvista di un buona dose di gesuitismo … Continua a leggere

Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Credaro-Luzzatti

Quaderno 28 (III) § (10) Ricordare l’episodio parlamentare Credaro-Luzzatti. Era stata proposta una cattedra speciale all’Università di Roma di «filosofia della storia» per Guglielmo Ferrero (nell’11 o nel 12). Il ministro Credaro, fra l’altro, giustificò la «filosofia della storia» (contro … Continua a leggere

Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28 | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Turati

Quaderno 28 (III) § (9) Il discorso parlamentare sulle «salariate dell’amore». Discorso disonorevole e abbietto. I tratti di «cattivo gusto» del Turati sono numerosi nelle sue «poesie».

Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28 | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Quaderno 28 (III) § (8) Ricordare il volume sulla Cultura italiana di Papini e Prezzolini (ed. Lumachi e F. Gonnelli).

Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28 | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Lorianismo nella scienza geografica

Quaderno 28 (III) § (7) Ricordare il libro del prof. Alberto Magnaghi (fuori commercio) sui geografi spropositanti. Mi pare che il libro sia un modello del genere.

Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28 | Contrassegnato , | Lascia un commento

Alberto Lumbroso

Quaderno 28 (III) § (6) A. Lumbroso è da collocare nella serie loriana, ma in altro campo e da altro punto di vista. Si potrebbe fare un’introduzione generale alla rassegna, per dimostrare come Loria non sia un’eccezione, nel suo campo, … Continua a leggere

Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 28 (III) § (5) Nelle lettere di G. Sorel a B. Croce si può spigolare più di un elemento di lorianesimo nella produzione letteraria dei sindacalisti italiani. Il Sorel afferma, per esempio, che nella tesi di laurea di Arturo … Continua a leggere

Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28 | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Paolo Orano

Quaderno 28 (III) § (4) Due «stranezze» di P. Orano (a memoria): il «saggio» Ad metalla, nel volume Altorilievi (ed. Puccini, Milano), in cui propone agli operai minatori (dopo una catastrofe mineraria) di abbandonare definitivamente lo sfruttamento delle miniere: lo propone da … Continua a leggere

Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’ossicino di Cuvier

Quaderno 28 (III) § (3) Esposizione del principio di Cuvier. Ma non tutti sono Cuvier e specialmente la «sociologia» non può essere paragonata alle scienze naturali. Le generalizzazioni arbitrarie e «bizzarre» vi sono estremamente più possibili (e più dannose per … Continua a leggere

Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28 | Contrassegnato , , , | Lascia un commento