Archivi tag: Lumbroso Alberto

Alberto Lumbroso

Quaderno 28 (III) § (6) A. Lumbroso è da collocare nella serie loriana, ma in altro campo e da altro punto di vista. Si potrebbe fare un’introduzione generale alla rassegna, per dimostrare come Loria non sia un’eccezione, nel suo campo, … Continua a leggere

Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Quaderno 28 (III) § (2) Col Loria occorre esaminare Enrico Ferri e Lumbroso. Arturo Labriola. Lo stesso Turati potrebbe dare una certa messe di osservazioni e aneddoti. Luzzati, in altro campo, è da vedere. Guglielmo Ferrero. Corrado Barbagallo (nel Barbagallo … Continua a leggere

Pubblicato in Lorianismo, Quaderno 28 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Letteratura di funzionari

Quaderno 9 (XIV) § (86) Il ministro plenipotenziario Antonino D’Alia ha scritto un Saggio di Scienza politica (Roma, Treves, 1932, in 8°, pp. XXXII-710) che sarebbe insieme una storia universale e un manuale di Politica e di Diplomazia (secondo Alberto Lumbroso, … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Diplomazia italiana

Quaderno 5 (IX) § (92) A proposito dell’incidente del Carthage e del Manouba tra Italia e Francia occorre confrontare la versione che sull’origine dei fatti dà Alberto Lumbroso nel secondo volume della sua opera-zibaldone sulle Origini economiche e diplomatiche della guerra mondiale (Collezione Gatti, … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 5, Storia | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Lorianismo

Quaderno 3 (XX) § (22) In una nota dedicata ad Alberto Lumbroso ho scritto che questi non ha ereditato dal padre le qualità di studioso sobrio, preciso, disciplinato. Giacomo Lumbroso morto nel 1927 (mi pare) fu uno storico dell’età ellenistica, … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 3 | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Tittoni

Quaderno 2 (XXIV)§ (59) Ha certamente avuto sempre molta importanza l’opinione di Tittoni nello stabilire i programmi di politica estera del governo dal 23 in poi; seguire l’attività pratica e letteraria di Tittoni in questi anni. Alla sua raccolta di … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 2 | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Loria e Lumbroso

Quaderno I (XVI) § (32) Alberto Lumbroso è da collocare nella serie loriana, ma da un altro punto di vista e in un altro campo. Si potrebbe fare una introduzione generale che servirebbe appunto a dimostrare come Loria non sia … Continua a leggere

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 1, Sociologia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’ossicino di Cuvier

Quaderno I (XVI) § (26) Osservazione legata alla nota precedente. Il caso Lumbroso. Da un ossicino di topo si ricostruiva talvolta un serpente di mare.

Pubblicato in Critica letteraria, Quaderno 1 | Contrassegnato , | Lascia un commento