Archivi tag: federalismo

Machiavelli. Centralismo organico e centralismo democratico

Quaderno 9 (XIV) § (68) Sono da studiare i reali rapporti economici e politici che trovano la loro forma organizzativa, la loro articolazione e la loro funzionalità nelle manifestazioni di centralismo organico e di centralismo democratico in una serie di … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Quaderno 9 | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Nesso storico 1848-49. Il federalismo di Ferrari-Cattaneo

Quaderno 8 (XXVIII) § (33) Fu l’impostazione politico-storica delle contraddizioni esistenti tra il Piemonte e la Lombardia. La Lombardia non voleva essere annessa, come una provincia, al Piemonte: era più progredita, intellettualmente, politicamente, economicamente, del Piemonte. Aveva fatto, con forze … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 8, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sviluppo dello spirito borghese in Italia

Quaderno 5 (IX)§ (85) Cfr l’articolo Nel centenario della morte di Albertino Mussato di Manlio Torquato Dazzi nella «Nuova Antologia» del 16 luglio 1929. Secondo il Dazzi, il Mussato si stacca dalla tradizione della storia teologica per iniziare la storia moderna … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 5, Storia | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Motivi del Risorgimento. Il separatismo siciliano

Quaderno 3 (XX) § (24) Un libro di Luigi Natoli, Rivendicazioni (attraverso le rivoluzioni siciliane del 1848-1860), Treviso, Cattedra italiana di pubblicità, 1927, L. 14. «Il Natoli  vuole reagire contro quella tendenza di studi e di studiosi che ancor oggi o … Continua a leggere

Pubblicato in Quaderno 3, Storia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento