- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.209.731 visite
Archivi tag: Ferrari Giuseppe
Alessandro Levi
Quaderno 11 (XVIII) § (2) Sono da ricercare i suoi scritti di filosofia e storia. Come Rodolfo Mondolfo, il Levi è di origine positivistica (della scuola padovana di R. Ardigò). Come punto di riferimento del modo di pensare del Levi … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 11
Contrassegnato Ardigò Roberto, artefici consapevoli della storia, azione, Cattaneo Carlo, concezione ferrariana della storia, dialettica ideale, dialettica reale, economismo, fatalità, Ferrari Giuseppe, filosofia, filosofia della storia, ideali, Levi Alessandro, logica hegeliana, lotte sociali, materialismo storico, Mondolfo Rodolfo, Nuova Rivista Storica, origine positivistica, praxis, storia
Lascia un commento
Alessandro Levi
Quaderno 8 (XXVIII) § (218) Ricercare i suoi scritti di filosofia e di storia. Come R. Mondolfo, anche il Levi è d’origine «positivistica» (della scuola padovana di R. Ardigò). Riporto come punto di riferimento un brano del suo studio su … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Quaderno 8
Contrassegnato Ardigò Roberto, Cattaneo Carlo, concezione ferrariana, dialettica ideale, dialettica reale, economismo, Ferrari Giuseppe, filosofia, filosofia della storia, Levi Alessandro, logica hegeliana, materialismo storico, Mondolfo Rodolfo, Nuova Rivista Storica, origine positivistica, praxis, storia
Lascia un commento
Risorgimento
Quaderno 8 (XXVIII) § (51) Accanto ai concetti di Rivoluzione passiva, di Rivoluzione-Restaurazione ecc. porre questa affermazione di Giuseppe Ferrari (10 novembre 1864 in Parlamento): «Noi siamo il Governo più libero che abbia mai avuto l’Italia da cinquecento anni; se … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 8, Storia
Contrassegnato Ferrari Giuseppe, Governo, Italia, Parlamento, Risorgimento, rivoluzione, rivoluzione passiva, rivoluzione-restaurazione
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 8 (XXVIII) § (49) La frase che «non si rimane a Roma senza idee» che trovasi citata in altra nota, ed è attribuita al Mommsen, è stata pronunciata il 26 marzo 1861 (in Parlamento) da Giuseppe Ferrari, che sosteneva … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 8, Storia
Contrassegnato Croce Benedetto, De Sanctis Francesco, Ferrari Giuseppe, Firenze, istituzioni, Italia, Medio Evo, Mommsen Teodoro, mondo cattolico, mondo pagano, Parlamento, Passato e Presente, pontefice, ragione, rivoluzione francese, Roma, scienza, Sella Quintino, spirito moderno, Torino
Lascia un commento
Risorgimento. Giuseppe Ferrari
Quaderno 8 (XXVIII) § (35) Come il giacobinismo storico (unione della città e della campagna) si è diluito e astrattizzato in Giuseppe Ferrari. La «legge agraria» da punto programmatico concreto e attuale, ben circoscritto nello spazio e nel tempo, è … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 8, Storia
Contrassegnato agraristi astratti, aristocrazia terriera, Bakunin, federalismo girondino, Ferrari Giuseppe, feudalesimo, filosofia della storia, forma capitalistica, giacobini francesi, giacobinismo storico, ideologia, legge agraria, libertari, Machiavelli Nicolò, narodniki russi, pandistruzione, Pisacane Carlo, politica contadina, possesso terriero, riforma agraria, Rignano Eugenio, Risorgimento
Lascia un commento
Politica e diplomazia
Quaderno 6 (VIII) § (89) Cavour (Cfr nota a p. 38 bis su Machiavelli e Guicciardini). Aneddoto riportato da Ferdinando Martini in Confessioni e Ricordi, 1859-1892 (ed. Treves, 1928), pp. 150-51: per Crispi, il Cavour non doveva essere considerato come un … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 6, Storia
Contrassegnato agrari, autonomia internazionale, Cavour, classi borghesi, Comitato di Salute Pubblica, conservatore, contadini, Crispi Francesco, Depretis, empirismo, Europa, Ferrari Giuseppe, Francia, Garibaldi Giuseppe, giacobini, Gioberti Vincenzo, Guicciardini Francesco, Italia, Machiavelli Nicolò, Martini Ferdinando, Mazzini Giuseppe, mezzogiorno, Mondo, Napoleone, questione meriionale, realismo politico, regionalismo, Risorgimento, rivoluzione, rivoluzione francese, Stato unitario, Talleyrand, termidoriani, unitarismo, Vittorio Emanuele II
Lascia un commento