- Dire la verità, arrivare insieme alla verità, è compiere azione comunista e rivoluzionaria.Antonio Gramsci
- Follow Antonio Gramsci: I QUADERNI DEL CARCERE on WordPress.com
Contatti
Per contatti, richieste di informazioni, critiche, proposte e quant'altro, scrivi a iquadernidelcarcere@gmail.com.La prima pagina dei Quaderni
-
Ultimi post
Archivi
- Maggio 2017 (1)
- aprile 2017 (2)
- aprile 2016 (1)
- marzo 2016 (1)
- febbraio 2016 (1)
- gennaio 2016 (1)
- giugno 2015 (127)
- Maggio 2015 (32)
- aprile 2015 (39)
- marzo 2015 (19)
- febbraio 2015 (81)
- gennaio 2015 (64)
- dicembre 2014 (105)
- novembre 2014 (100)
- ottobre 2014 (200)
- settembre 2014 (245)
- agosto 2014 (12)
- luglio 2014 (240)
- giugno 2014 (39)
- Maggio 2014 (3)
- febbraio 2014 (113)
- gennaio 2014 (135)
- dicembre 2013 (222)
- novembre 2013 (313)
- ottobre 2013 (44)
Tag
- 1848
- America
- arte
- Azione Cattolica
- cattolicesimo
- cattolici
- Chiesa
- Civiltà cattolica
- concezione del mondo
- Corriere della Sera
- cristianesimo
- Critica
- Croce Benedetto
- cultura
- economia
- egemonia
- Engels Friedrich
- Europa
- filosofia
- filosofia della prassi
- filosofia della praxis
- Francia
- Gentile Giovanni
- Germania
- Gesuiti
- Gioberti Vincenzo
- gruppo sociale
- guerra
- Hegel Georg Wilhelm Friedrich
- idealismo
- ideologia
- Inghilterra
- intellettuali
- Italia
- Italia Letteraria
- letteratura
- libertà
- Machiavelli Nicolò
- Manzoni Alessandro
- Marx Karl
- Marzocco
- masse popolari
- materialismo storico
- Mazzini Giuseppe
- Medio Evo
- Missiroli Mario
- Nazione
- Nuova antologia
- padre Bresciani Antonio
- Papa
- partiti
- partito
- Passato e Presente
- Piemonte
- politica
- popolo
- positivismo
- religione
- Rinascimento
- Risorgimento
- rivoluzione francese
- Roma
- Saggio popolare
- scienza
- scienza politica
- senso comune
- società
- società civile
- Sorel Giorgio
- Spagna
- Stati Uniti
- Stato
- storia
- struttura
- Vaticano
Antonio Gramsci – I Quaderni del Carcere è su FaceBook
Gramsci nella Rete
- Casa Museo di Gramsci a Ghilarza
- Centro di Ricerche e Documentazione "Piero Sraffa"
- Centro Gramsci di Educazione
- Fondazione Istituto Gramsci
- Fondazione Istituto Gramsci
- Gianni Francioni
- Gianni Fresu
- Gramsci oggi. Rivista on line
- Gramsci Project
- International Gramsci Society
- International Gramsci Society – Italia
- La Rinascita di Gramsci
- Le Lettere dal Carcere
- Università Popolare "Antonio Gramsci
Statistiche del Blog
- 1.193.117 visite
Archivi categoria: Senza categoria
Con Gramsci, 80 anni dopo
Il 12 maggio si terrà a Roma un convegno, che segna l’inaugurazione della Scuola Nazionale di Formazione Politica “Gramsci-Togliatti” ed è molto significativo che nella prima iniziativa ci si interroghi sull’attualità del pensiero di Gramsci a ottant’anni dalla morte. L’organizzazione … Continua a leggere
L’opera prima di Nino
Guido Liguori, Il Manifesto, 21 aprile 2016 La Camera dei deputati approva la proposta di rendere la Casa Museo Gramsci di Ghilarza monumento nazionale. Un omaggio istituzionale all’intellettuale italiano più letto nel mondo, rimosso però dai partiti eredi del movimento operaio. … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Contrassegnato Casa Museo Gramsci, Gennaro Gramsci, Ghilarza, International Gramsci Society, Lega Nord, Movimento 5 Stelle, Sergio Chiamparino
Lascia un commento
Basta un minuto per aiutare una bella iniziativa
Da circa un anno e mezzo frequento con una certa regolarità alcune strutture dell’ex Ospedale Psichiatrico di Genova Quarto. Si tratta di un luogo, come si può facilmente immaginare, ricco di storia e di storie. Qualcuna di queste, insieme ad … Continua a leggere
Il Cinquecento
Quaderno 5 (IX) § (104) Il modo di giudicare la letteratura del Cinquecento secondo determinati canoni stereotipati ha dato luogo in italia a curiosi giudizi e a limitazioni di attività critica che sono significativi per giudicare il carattere astratto della … Continua a leggere
Pubblicato in Critica, Quaderno 5, Senza categoria
Contrassegnato Ariosto Ludovico, Becque, Bibbiena, Cinquecento, Critica, Croce Benedetto, filone nazional-popolare, Francia, intellettuali, Italia, Machiavelli Nicolò, Marzocco, Molière, Mortier Alfredo, naturalismo francese moderno, novellistica medioevale, Nuova antologia, Orvieto Adolfo, Plauto, realtà nazional-popolare, Ruzzante, Sand Georges, Sand Maurizio, Sanesi Ireneo, Terenzio
Lascia un commento
Cattolici integrali, gesuiti, modernisti
Quaderno 5 (IX) § (14) L’articolo L’equilibrio della verità fra gli estremi dell’errore nella «Civiltà Cattolica» del 3 novembre 1928 prende lo spunto dalla pubblicazione di Nicolas Fontaine: Saint-Siège, «Action Française», et «Catholiques intégraux», Parigi, Gamber, 1928, di cui in nota dà … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 5, Religione, Senza categoria
Contrassegnato abate Boulin, Action Française, America, antigesuiti, antisemitismo, Benedetto XV, Benigni Umberto, canoniche, cardinale Amette, cardinale Billot, cardinale Mercier, cardinale Piffl, cardinale Van Rossum, cattolici, cattolici integrali, Chiesa, Civiltà cattolica, clero, Compagnia di Gesù, Concistoriale, curie ecclesiastiche, democrazia, Duguet Roger, episcopali, fede, Fontaine Nicolas, Francia, Gesuiti, Gohier Urbain, integralismo, Italia, laici, liberalismo, massoneria, Mataloni, Maurras Charles, modernisti, modernizzanti, modernizzantismo, morale cattolica, nazionalismo, non integrali, ordini religiosi, padre Rosa, Papa, papali, Pio X. Pio IX, Pio XI, Pontificato, Récalde, religiosi, Revue internationale des sociétés secrètes, Ronda, Sacra Congregazione del Concilio, santi, Sapinière, seminari, Simon, Sodalizio Piano, Vérités, vescovi, Vieille France
Lascia un commento
Passato e presente
Quaderno 3 (XX) § (46) Il concetto prettamente italiano di «sovversivo» può essere spiegato così: una posizione negativa e non positiva di classe: il «popolo» sente che ha dei nemici e li individua solo empiricamente nei così detti signori (nel … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Quaderno 3, Senza categoria
Contrassegnato Accademia di Torino, burocrazia, Cipolla C., coscienza di classe, cosmopolitismo, internazionalismo, Passato e Presente, Rinascimento, Risorgimento, sovversivismo, Stato, Umanesimo, universalismo
Lascia un commento
La quistione sessuale e la Chiesa cattolica. Elementi dottrinari
Quaderno I (XVI) § (68) Il canone 1013 dice: «Matrimonii finis primarius est procreatio atque educatio prolis; secundarius mutuum adiutorium et remedium concupiscentiae». I giusristi discutono sull’«essenza» del amtrimonio cattolico, distinguendo fra fine primario e oggetto (primario?): fine è la … Continua a leggere
Pubblicato in Quaderno 1, Religione, Senza categoria
Contrassegnato cattolicesimo, Genesi, matrimonio
Lascia un commento
Direzione politica di classe prima e dopo l’andata al governo
Quaderno I (XVI) § (44) Tutto il problema delle varie correnti politiche del Risorgimento, dei loro rapporti reciproci e dei loro rapporti con le forze omogenee o subordinate delle varie sezioni (o settori) storiche del territorio nazionale si riduce a … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento